"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Francesca Lattanzi e l’armonia dei corpi femminili, la mostra dell’artista valdarnese esposta alle Giubbe Rosse di Firenze
L'artista Francesca Lattanzi, montevarchina, espone presso il caffè storico letterario le Giubbe Rosse, a Firenze, una mostra di quadri di arte figurativa fino al 21 agosto. In essi traspaiono gli aspetti più realistici, dinamici e plastici della figura umana
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Allievi dell’Opificio delle Pietre Dure in partenza per un restauro in India: fra loro c’è anche una montevarchina
Caterina Donati, 21 anni, è al terzo anno dell'Opificio: farà parte della 'squadra' di restauro delle parti in bronzo di un mausoleo, dedicato a San Francesco Saverio, nella Basilica del Bom Jesus di Goa, in India. Sabato la partenza
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
L’app contro lo spreco di cibo e d’idee: nasce “Pimp My Chef”, dalle menti di due valdarnesi
Gabriele Luzzi e Manuele Dei, due figlinesi, assieme all'aiuto dei due programmatori Riccardo Ancarani e Yuri Bacciarini e al financial director Simone Secci, hanno progettato e lanciato un sito dedicato alla cucina con un preciso scopo: "Speriamo di limitare gli sprechi alimentari"
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
“Overload” vince il premio Ubu come miglior spettacolo della stagione. Tra gli attori la montevarchina Lorenza Guerrini
L'inizio dell'anno premia la compagnia "Sotterraneo" con uno dei riconoscimenti più importanti del teatro italiano. E fra i componenti c'è anche l'attrice montevarchina Lorenza Guerrini, che racconta la sua esperienza
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Uscito il primo video degli E.F.I.X., giovane band valdarnese
Da maggio è on line il primo video, frutto di alcuni mesi di lavoro. Il brano, dalle sonorità rock, è "Quello che verrà"
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
“Passaggio a sud”, il documentario che racconta il lungo cammino di un giovane valdarnese
Si chiama Antonio Gonnella, perginese ma abita a Bucine, e la scorsa estate ha percorso mezza Italia, 600 chilometri a piedi diventati un documentario che sarà presentato a giugno, a Napoli, in occasione del Napoli Strit Festival. "Ho mosso i miei primi passi sui sentieri del Pratomagno, poi non mi sono più fermato. Così ho ideato un cammino dalle Marche alla Campania, attraverso i piccoli borghi dell’ Appennino"
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Salib in Semifinale al Tour Music Fest
Il giovane rapper Figlinese continua ad ottenere consensi in giro per l’Italia: dopo aver l’esperienza a X Factor, giunge in semifinale nella prestigiosa competizione internazionale per musicisti emergenti.
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
“Addio fottuti musi verdi”: in arrivo al cinema il film sceneggiato da Marco Sani
Il primo lungometraggio dei The Jackal uscirà nelle sale nazionali il prossimo 9 di Novembre: tra i tre sceneggiatori spicca il nome del giovane Sangiovannese, impegnato in altri progetti cinematografici di importanza riconosciuta.
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Una ballerina Montevarchina protagonista del Festival Verdi 2017: la storia di Letizia Rossetti
La ventenne Montevarchina è stata scelta per il corpo di ballo che danzerà nell’Opera verdiana “Jerusalem” al prestigioso Festival Verdi 2017. L’esordio è previsto al Teatro Regio di Parma per il prossimo 28 Settembre.
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Il “Mago più originale dell’anno” è Valdarnese: Tiziano Cellai vince ai “Merlin Awards”
Il trentunenne residente nel Comune di Reggello ha recentemente vinto l’ambito premio all’interno di quelli che vengono definiti “gli Oscar della Magia”. Un riconoscimento importante per una carriera in netta ascesa nel mondo dell’Illusionismo.
"Saranno famosi": giovani valdarnesi tra genio, creatività e arte
Un cortometraggio su Gnicche, il bandito: il progetto di Andrea Catola
Il giovane regista originario del Comune di Bucine, presenta il suo “Gnicche Project”: una squadra composta da professionisti del settore cinematografico under trenta, con l’obiettivo di girare un cortometraggio di alto livello qualitativo, attraverso l’autoproduzione ed il crowdfunding.
Ultime Notizie
L’Aquila pareggia a Fermo ma precipita all’ultimo posto
Il Montevarchi torna dalla trasferta in casa della Fermana con in punto, il primo del 2023, frutto di un pareggio per 1-1 (entrambe le...