23, Febbraio, 2025
spot_img

cultura

Il Della Robbia nascosto tra le foreste del figlinese. Le bellezze di Badia Montescalari

A 700 metri di altezza, tra nella foresta che delimita la zona del figlinese con quella del Chianti, si trova una piccola località la cui caratteristica principale è la presenza di una vecchia abbazia. Si tratta dell’Abbazia di San...

Studenti della scuola media a confronto con Gigliola Alvisi, autrice del libro “La bambina con la valigia”

Un incontro dedicato alla lettura ma soprattutto ad una storia forte, quella di Egea, la "bambina con la valigia" che con la sua famiglia fu esule al tempo delle foibe. Nell'ambito del progetto "Un monte di libri" i ragazzi e...

Bunker Valentin. lo sterminio nazista attraverso il lavoro forzato. Il volume verrà presentato a Terranuova

Terranuova Bracciolini dedica il mese di gennaio ai temi riguardanti la Giornata della Memoria e lo fa attraverso alcuni appuntamenti. Domani, sabato 21 gennaio alle 17 nella sala consiliare, verrà presentato il il libro che indaga il lavoro forzato...

Chi ha ucciso Masaccio? Indagine-spettacolo sul giallo della morte del pittore

Indagine sulla morte di Masaccio. Chi ha ucciso Masaccio? E’ una domanda che da sempre tormenta la storia dell’arte, da quando Vasari scrisse che il pittore era stato avvelenato a Roma. Alcuni indizi sembrerebbero nascosti da Masaccio stesso in...

Concorso letterario Petrarca.Fiv, la scadenza è posticipata al 30 gennaio

Due settimane di tempo in più per partecipare a Petrarca.Fiv, quarta edizione del concorso letterario promosso dal Comune di Figline e Incisa e dall’associazione L’eco del nulla. La scadenza per presentare un testo inedito in lingua italiana ispirato al...

“Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura”: a Palomar sarà presentato il catalogo della mostra

“Masaccio e Angelico. Dialogo della verità nella pittura”: il catalogo verrà presentato a Palomar, Casa della cultura di San Giovanni, sabato 21 gennaio alle 17,30 alla presenza di Carl Brandon Strehlke, conservatore emerito del Philadelphia Museum of Art e...

Un nuovo laboratorio Steam al Comprensivo Petrarca: tecnologia, scienze e arte protagonisti nella formazione degli studenti

Dalla stampante 3D ai visori per la realtà aumentata, fino ai robot per apprendere le basi del coding, costruzioni tridimensionali, microscopi fino ad arrivare agli strumenti per la produzione artistica: c'è tutto questo all'interno del nuovo laboratorio STEAM che...

“Il senso dei luoghi”: chiusa la mostra su Figline e Incisa. Oltre 700 i visitatori

Si è conclusa lo scorso fine settimana la mostra su Figline e Incisa "Il senso dei luoghi": una esposizione fotografica che, da ottobre, ha attirato curiosi e appassionati superando i confini comunali, e registrano oltre 700 visitatori. “Il reportage...

Storia e peripezie del Mulino ad acqua più alto del Pratomagno, quello di Rocca Ricciarda

Il Mulino è stato, ed è tutt'ora, parte integrante di molti paesi di montagna nel Pratomagno, indispensabile un tempo per le necessità alimentari. Il Mulino "Marcello Venturi", presso Rocca Ricciarda in Pratomagno, è il più alto mulino della montagna,...

“I Mestieri dell’Arte fra Tevere ed Arno”, una mostra punto di incontro tra artigianato e scuola

Presentata nella Pieve di San Giovanni Battista l'esperienza di alternanza scuola-lavoro realizzata in collaborazione con Confartigianato, CNA, Comune di San Giovanni Valdarno, ISIS Valdarno e le Associazioni dei Bersaglieri e Carabinieri in pensione. I ragazzi e le ragazze dell'indirizzo 'turismo'...
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img

Ultime Notizie

La VAB di Rignano sull’Arno, da quarant’anni al servizio del Comune per la salvaguardia della popolazione locale

La Vigilanza Antincendi Boschivi (VAB) è un'organizzazione di volontariato che nata a metà degli anni '70 a Firenze con...
spot_img
spot_img
spot_img