26, Settembre, 2023

I luoghi nascosti del Valdarno

Un confronto tra due tesori valdarnesi: la pieve di Gropina e quella di Gaville

Due Pievi romaniche collocate in due comuni valdarnesi differenti, che, però, già a un primo sguardo appaiono molto simili fra loro. Ricostruire, in parallelo,...

Evoluzione e tradizione: la storia del Perdono di Terranuova Bracciolini

La Festa del Perdono di Terranuova Bracciolini è, ormai da anni, una delle fiere più attese del Valdarno, segnando anche un pò la fine dell'estate stessa. Quest'anno, giunta alla sua 409 esima edizione, avrà luogo dal 21 al 26...

Gioco del Pozzo: la storia dietro la tradizione che unisce i montevarchini

Il Gioco del Pozzo è, ormai da anni, un'importante tradizione che prende luogo durante il Perdono a Montevarchi che quest'anno si terrà dal primo all'8 settembre. Un gioco di matrice medievale, ideato dal Centro di Rievocazione storica della città,...

Tra antiche rovine e storia: alla scoperta del Castello di Cennina

Un piccolo borgo sormontato da rovine di un antico castello spicca in mezzo al verde della Valdambra. Si tratta del Castello di Cennina, la cui storia è contrassegnata da numerose vicende di potere e distruzione, ma che alla fine...

Renacci: un viaggio nel tempo attraverso arte, storia e tradizione

A tre chilometri da San Giovanni Valdarno, in direzione Castelfranco di Sopra, s' inerpica sulla sinistra una strada sterrata che porta alla collina sabbiosa di Renacci. Un luogo di straordinaria bellezza e significato storico è la Chiesa di Renacci...

Un misterioso ritrovamento: la leggenda dell’ “uomo murato” nella chiesa sangiovannese di San Lorenzo

All'interno della Chiesa di San Lorenzo, che si affaccia su Piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno, nel 1780 è stata fatta una scoperta sconcertante. Nel muro davanti alla navata centrale, infatti, sono stati ritrovati i resti di un corpo...

Un tuffo nel passato a Laterina: la rievocazione medievale e la storia del Castello dell’antico borgo

Il borgo valdarnese di Laterina per i prossimi due fine settimana tornerà indietro nel tempo. La celebre rievocazione medievale che organizza l'Associazione "La Rocca", tornerà il 28, 29 e 30 luglio, ma già questo fine settimana il paese si...

“Il Ponte del diavolo”. Storia e prospettive future per la famosa rovina di Ponte agli Stolli

Percorrendo le piccole vie del borgo di Ponte agli stolli improvvisamente la strada si blocca. Dove oggi c'è un piccolo spazio recintato, un tempo si trovava l'accesso  al "Ponte del Diavolo", fatto saltare nel 1944 dai soldati tedeschi. Abbiamo incontrato...

“Il circuito delle cappelle”: una camminata nei boschi di Vallombrosa fra natura e storia

Vallombrosa è un'ottima meta per sfuggire al caldo estivo, ma anche luogo ideale per chi ama le camminate in montagna. Il circuito delle cappelle è un percorso, di difficoltà bassa, che ripercorre la vita di San Giovanni Gualberto, fondatore...

La tradizione dell’ “Infiorata” a Castelfranco di Sopra fra il culto religioso e la partecipazione cittadina

Le strade del centro storico di Castelfranco di sopra si colorano con petali di fiori e erba fresca per la consueta celebrazione del Corpus domini. La tradizione, chiamata appunto "infiorata", ha origini antiche, ma ancora oggi, ogni anno, prende vita...

Il Castelletto di Montebenichi: un’antica dimora fra le colline toscane

Il Castelletto di Montebenichi si è trasformato più volte nel corso dei secoli, da antica fortezza fiorentina, ad albergo e infine a dimora. Ad oggi, grazie alla restaurazione di Marco Gasparini, appare un'elegante villa nel mezzo delle colline toscane,...