16, Giugno, 2024

ISIS Valdarno. La classe 1 ATU promuove il turismo nel Valdarno nel progetto “Carta d’identità della Toscana”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Conclusa l’esperienza della 1 ATU, indirizzo Tecnico Economico dell’Isis Valdarno, unica classe selezionata nella provincia di Arezzo per “Carta dell’identità culturale Toscana”, progetto volto alla diffusione dei principi dello sviluppo sostenibile, della cultura e del turismo. La classe si è concentrata sulla Setteponti e le bellezze del territorio valdarnese, producendo contenuti multimediali, guide turistiche e confrontandosi anche con altre classi della Toscana.

Il progetto è stato ideato dal Consiglio Regionale, organizzato dalla FST (Fondazione Sistema Italiano) e promosso dall’USR Toscana con la finalità di promuovere socialità e partecipazione e di contribuire alla crescita culturale e civile della Generazione Z. La classe prima Turismo, supportata dai suoi professori Tiziana Valentini, Laura Bonetti, Gianfranco Bruschelli, Giovanna Ferrucci e Silvia Palatresi, ha potuto scoprire le risorse del territorio e accrescere la propria identità culturale fungendo alternativamente da guida e da escursionista con un abbinamento incrociato con classi di due diverse province toscane.

Nel corso degli ultimi due mesi e dopo l’intervento di esperti in tema di patrimonio culturale e storytelling, le studentesse e gli studenti della 1ATU hanno seguito i seguenti step. In primo luogo, hanno definito un itinerario di viaggio nel Valdarno Superiore della provincia aretina suddiviso in 10 tappe associate a cinque tematiche “in viaggio nella storia”, “a contatto con la natura”, “alla scoperta dell’autenticità”, “in cammino su antichi tracciati” e “vivere la Toscana contemporanea”. Poi hanno ideato e realizzato contenuti multimediali (audio podcast, video reel, testi e fotografie) associati a ciascuno dei 10 elementi del patrimonio culturale inseriti nell’itinerario e successivamente caricati nella piattaforma regionale www.generazione toscana.it. Hanno anche organizzato e realizzato con la loro guida esplicativa una visita lungo tale itinerario ospitando una classe dell’istituto alberghiero Martini di Montecatini Terme (Pistoia). Al seguente link il video realizzato. Gli studenti hanno, inoltre, visitato la città di Pisa seguendo l’itinerario realizzato dall’IPSAR Matteotti di Pisa.

Lo scorso 10 maggio, la classe ha aderito all’evento finale a Firenze presso il Cinema La Compagnia, dove, anche alla presenza del Presidente di Regione Eugenio Giani, ha presentato la propria esperienza nell’ambito del progetto. Gli studenti Adina, Iris e Nicholas in rappresentanza della classe hanno concluso così il loro intervento: “Questa esperienza è stata per noi una bella sfida, un modo per metterci alla prova in quella che un giorno potrebbe essere la nostra futura attività lavorativa. Un vero e proprio battesimo del fuoco che ci ha fatto conoscere risorse e persone sempre nuove facendo crescere la fiducia in noi stessi. Tutte competenze (per esempio culturali-artistiche, di valorizzazione e promozione del territorio, digitali, relazionali, di imprenditorialità) che sono previste dall’indirizzo Turismo”.

 

Nelle parole della studentessa della 1 ATU l’esperienza vissuta dalla classe nel progetto: “Con questa opportunità abbiamo avuto la possibilità di scoprire il nostro territorio poiché molti di noi non erano a conoscenza di tutte le bellezze che ci circondano. Bisogna precisare che nella nostra classe ci sono studenti che provengono da diverse parti del mondo, ma per tutti noi, anche per chi è nato nel Valdarno, questa è stata l’occasione per visitare nuovi luoghi e siamo fieri di abitare nei vari comuni della provincia di Arezzo.  Il Valdarno è una meta sempre più scelta da turisti di provenienza nazionale ed internazionale per le sue bellissime risorse naturali, culturali, quindi storiche artistiche e architettoniche. Visitare il Valdarno Superiore ci permette di viaggiare nella storia in particolare nel Medioevo perché i nostri borghi, pievi e castelli sono di quella origine”.

“Il nostro itinerario è iniziato con la visita del palazzo d’Arnolfo, una costruzione medievale dell’architetto Arnolfo di Cambio di San Giovanni V.no sede del nostro istituto. Palazzo che è stato modificato nei secoli successivi. Il filo conduttore del nostro territorio è la via Setteponti, antico tracciato che univa Firenze alla città di Arezzo. Lungo la Setteponti abbiamo potuto ammirare anche le bellezze naturali e illustrare ai nostri ospiti della provincia di Pistoia, le Balze che costituiscono una peculiarità paesaggistica per la loro origine geologica, risalgono al Pliocene e unite all’Arno e al Ponte di Buriano, costituiscono il paesaggio rappresentato nello sfondo del dipinto La Gioconda di Leonardo da Vinci. Sempre lungo la Setteponti, Loro Ciuffenna che è riconosciuto come uno dei Borghi più belli d’Italia con le acque fresche del torrente Ciuffenna, l’autentico mulino ad acqua, l’antico ponte romanico a schiena d’asino e le viuzze intorno alla torre dell’orologio. Abbiamo creato l’itinerario con l’aiuto dei nostri professori, suddivisi in gruppi di lavoro, in base alle nostre conoscenze, scoprendo però tante cose nuove a noi prima sconosciute. Alcuni di noi sono andati per le vie del proprio paese a filmare e fotografare gli scorci più belli ed interessanti. Successivamente abbiamo realizzato ulteriori contenuti multimediali con ricerche approfondite. La realizzazione dei filmati e degli itinerari è stata abbastanza facile anche perché abbiamo una certa dimestichezza nell’uso dei sistemi informatici. Ma la difficoltà più grande è stata quella dell’esposizione orale: se è facile parlare ai propri compagni di classe, non lo è certamente di fronte a persone sconosciute e adulte verso le quali abbiamo provato un certo imbarazzo”

In conclusione: “Questa esperienza è stata per noi una bella sfida, un modo per metterci alla prova in quello che un giorno potrebbe essere il nostro futuro lavoro. Un vero e proprio “battesimo del fuoco” che ci ha fatto conoscere cose e persone sempre nuove accrescendo la fiducia in noi stessi. Tutte competenze che sono previste nei programmi dell’indirizzo “Turismo”.

Il progetto “Carta dell’identità culturale Toscana” raccontato anche dalla docente dell’Isis Valdarno: “Grazie al supporto di noi professori, la classe ha potuto svolgere sia una funzione da guida che da escursionista di provincie della Toscana. Un progetto che ha coinvolto solo dieci classi, una per ciascuna provincia, e la 1 ATU è l’unica di Arezzo. Hanno formato un itinerario del Valdarno seguendo la storia camminando lungo antichi tracciati e hanno vissuto la Toscana contemporanea. Lungo tutti i vari step hanno realizzati contenuti multimediali, come podcast audio, reel, foto e testi approfondendo tutte le risorse e ricchezze del nostro territorio, filtrato dal punto di vista della generazione Z. Importante progetto perché ha favorito competenze digitali, relazionali, storiche”.

L’ISIS Valdarno invita tutti i cittadini a visionare nella piattaforma www.generazionetoscana.it i contenuti multimediali (podcast, testi, fotografie) della provincia di Arezzo realizzati dalla classe Turismo.

Articoli correlati