23, Giugno, 2024

BCC Innovation Week. Il futuro tra Intelligenza Artificiale e social media: una riflessione di Ezio Aceti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

In occasione della BCC Innovation Week, si è tenuto ieri presso Palomar – Casa della Cultura un evento dedicato all’educazione nell’era dell’intelligenza artificiale e dei social media. L’incontro, intitolato “VERSO IL FUTURO: educare nel tempo dell’intelligenza artificiale e dei social in equilibrio fra reale e virtuale”, ha visto la partecipazione del rinomato Prof. Ezio Aceti, esperto in giovani e sostegno alla genitorialità.

Organizzato dalla Banca del Valdarno, in collaborazione con il Laboratorio dei Giovani Soci e Valdarno Mutua, l’evento ha attratto un pubblico variegato: giovani, genitori, insegnanti e educatori, tutti desiderosi di comprendere meglio le sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. L’incontro è stato ad ingresso libero, riflettendo l’obiettivo di inclusività e partecipazione attiva della comunità.

Paola Frigo, consigliera BCC Valdarno:” La Banca del Valdarno insieme al laboratorio dei Giovani Soci con la collaborazione di Valdarno Mutua ha organizzato l’incontro dedicato al tema dell’educazione al tempo dell’Intelligenza Artificiale e dei social nel difficile equilibrio tra mondo reale e mondo virtuale. Un evento che si colloca all’interno di una serie di incontri dedicati all’innovazione.”

Il Prof. Aceti ha offerto una visione approfondita e bilanciata su come educare nel contesto attuale, dominato dalla rapida evoluzione tecnologica. Ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra mondo reale e virtuale, evidenziando che l’intelligenza artificiale e i social media, se usati correttamente, possono diventare strumenti preziosi per la crescita personale e professionale dei giovani.

Professor Ezio Aceti:” Mi avete invitato a fare una cosa bellissima: parlare del rapporto tra il virtuale e il reale. Questa esplosione dei social e dell’Intelligenza artificiale con tutti che brontolano, si smarriscono… la domanda è quindi ‘cosa possiamo fare?’ Dobbiamo mettere luce e soprattutto pensare a una cosa: quando ci sono delle grandi trasformazioni è sempre educare la risposta migliore.”

Il dibattito ha spaziato su vari temi, dalla prevenzione delle dipendenze digitali alla promozione di un uso consapevole dei social network. Sono stati discussi anche i rischi associati alle frodi informatiche e l’importanza di una solida educazione digitale per proteggere i dati personali.

 

Camilla Moricca, laboratorio Giovanni Soci Banca Valdarno:” Educare al tempo dei social e dell’Intelligenza Artificiale è un tema che sta a cuore a noi giovani soci ed è per questo che abbiamo accolto il Professor Aceti per parlarci di questo tema e per avviare una riflessione che noi cogliamo oggi e che speriamo sia l’inizio per una riflessione condivisa.”

 

Articoli correlati