07, Luglio, 2025

Successo per le visite guidate al sito etrusco de La Rotta. Prossimo appuntamento il 2 luglio

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Successo per le visite guidate Visite al sito archeologico de La Rotta, nel comune di Figline Incisa. Tante le persone che hanno colto l’occasione e hanno partecipato all’evento. Il prossimo appuntamento è per il 2 luglio.

L’iniziativa inserita nell’ambito delle aperture straordinarie previste dal piano di valorizzazione 2025 del Ministero della Cultura nasce dall’accordo di collaborazione tra il Comune di Figline e Incisa Valdarno, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e l’Archeo Club Valdarno Superiore.

Il sito etrusco de La Rotta (attivo dal VII al II sec. a.C.) si trova in un’area immediatamente a sud dell’abitato di Figline. Indagato a più riprese a partire dal 2000, sono stati ritrovati qui resti di strutture e tracce di attività artigianali. In particolare, le campagne effettuate nel 2013 e 2014 hanno consentito di riportare in luce un grande scarico di fornace, costituito da livelli di terreno ricchissimi di materiali ceramici scartati perché mal cotti, realizzati ben cinque secoli prima di Cristo. Al di sotto di questi strati è stata messa in luce una grande struttura muraria ancora più antica. Gli scavi attuali si stanno concentrando proprio sul muro, attorniato da un’area caratterizzata dalla presenza di numerose tracce di fornaci.

Il prossimo appuntamento con le visite è mercoledì 2 luglio alle 17:30 e alle 18:30: con la guida degli archeologi della Soprintendenza e di AdArteSrl, la partecipazione del personale del Ministero e il supporto dei volontari dell’Archeo Club, i visitatori potranno accedere al sito etrusco per apprezzare gli ultimi ritrovamenti e vedere da vicino un cantiere di scavo in attività, aperto lo scorso maggio e giunto alle sue fasi conclusive grazie ad un cospicuo finanziamento da parte del Ministero della Cultura.

La visita prevede una camminata su terreno sterrato di circa 1 km; si consigliano, quindi, scarpe comode (preferibilmente da trekking), cappello e adeguata dotazione d’acqua. Le auto dovranno essere parcheggiate nel piazzale del gruppo di case all’incrocio fra via Aretina e via di Valdarno. Su Googlemaps o programmi similari possono essere inserite le seguenti coordinate: 43°36’28.9″N 11°29’05.5″E – https://maps.app.goo.gl/QxNrBkwyShVU3nH46

Per le prenotazioni è necessario cliccando sugli orari prescelti:

Visita delle ore 17:30 e Visita delle ore 18:30

Articoli correlati