07, Luglio, 2025

La Cooperativa Koinè dona tre DAE pediatrici ai Poli 0-6

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Tre DAE pediatrici, donati dalla Cooperativa Koinè ai tre Poli 0-6 di Cavriglia, sanciscono la conclusione di una serie di incontri tenuti dal Professor Stefano Stagi, associato di pediatria dell’Università degli Studi di Firenze e operativo presso l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, e del corso di formazione di primo soccorso pediatrico rivolto ai genitori dei bimbi che frequentano i Poli scolastici.

Quattro le parole chiave della serie di incontri “Cresciamo Insieme”, Crescere – Leggere – Formarsi – Abitare, che declinano al meglio la proposta educativa della Cooperativa Sociale Koinè, cui è affidata la gestione dei Poli.

Quello concluso è stato un vero e proprio percorso di “pedagogia della
salute” non solo fisica e non solo legata alla salute intesa come “malattia”, ma
piuttosto al benessere. Tante le sinergie messe in campo per la realizzazione di questo progetto: l’Associazione LiberiLibri che ha tenuto le letture animate, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” e l’Agenzia Formativa Etrusco di Monte San Savino che ha curato il corso di primo soccorso.

Stefano Stagi: “Ringrazio tutte i donatori e le donatrici che mi hanno supportato in questo progetto, che credo abbia rappresentato un elemento importante per le attività dell’università che deve, come terzo settore, impegnarsi molto nella parte donazionale. Ho visto anche la bellissima iniziativa della donazione e dell’apparecchiatura, anche questa rappresenta un elemento veramente fondamentale per la sicurezza dei bambini. E ringrazio tanto l’assessore Paula Bonci, che è stata presente a tutte le unioni. E spero che sia la prima di tante iniziative per discutere con le famiglie su problematiche importanti, educative, di prevenzione che rappresentano un elemento fondamentale della nostra salute. Credo che gli incontri con il coinvolgimento diretto, con la discussione diretta di tutte le famiglie, rappresentino un punto importante da ascoltare dalla pediatria fino alla medicina generale e anche alla geriatria, proprio perché rappresenta un elemento di grande valore, anche per un piccolo comune come può essere il vostro”.

Sauro Testi, Cooperativa Koinè: “La donazione fa parte di un progetto più generale della Cooperativa che negli anni ha portato ad avere un DAE all’interno di tutti i nostri centri di servizio, chiaramente in un’ottica di sicurezza, di tutela della salute. A Cavriglia abbiamo sperimentato un percorso diverso perché è all’interno di un progetto che riguarda più la prevenzione, quindi non solo interventi di messa in sicurezza delle persone, ma un progetto sulla fascia 0.6 che parla di prevenzione, di salute in età infantile. È un lavoro fatto anche con le famiglie. L’installazione del DAE è l’ultima fase di questo progetto e per questo  dobbiamo ringraziare l’amministrazione che con noi ha sempre percorso anche progetti nuovi, innovativi e sperimentali, le nostre colleghe che gestiscono e coordinano diversi servizi. E’ una storia che si conclude quella di aver iniziato proprio qui le sperimentazioni degli 0-6 per la prevenzione della salute di tutti, a partire dai più piccoli”.

Elisa Lazzerini, assessore Cavriglia: “È l’intervento conclusivo di un percorso svoltosi negli ultimi mesi sulla pedagogia della salute e della prevenzione rivolto ai poli zero-sei. Koinè oggi dona tre defibrillatori pediatrici da destinare ai nostri poli zero-sei presenti nel nostro comune, quindi una donazione molto importante perché come tutti sappiamo il defibrillatore è uno strumento fondamentale che in caso di emergenza può veramente fare la differenza. La sicurezza dei nostri bambini è una priorità assoluta e quindi crediamo che da oggi possano frequentare le scuole ancora in un ambiente più sicuro. A me preme ringraziare Koinè innanzitutto e tutti coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione di questo percorso”.

“Ringraziamo infinitamente Koinè per la donazione dei Dae pediatrici che rivestono una grandissima utilità e si confermano strumento indispensabile all’interno dei tre Poli – esordiscono il Sindaco Leonardo Degl’Innocenti o Sanni e l’Assessore con delega per la Pubblica Istruzione Paola Bonci – dalle sinergie che hanno lavorato al progetto e dal ciclo di incontri tenuto dal Professor Stagi sono scaturite idee e linee guida di fondamentale importanza per i bimbi e per le loro famiglie.”

Articoli correlati