70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Pian d’Albero, una ricerca storica sull’eccidio. “Cerchiamo testimonianze dirette, nei racconti di chi visse quella strage”
Una ricerca storica che tenta di ricostruire quello che successe a Pian d’Albero, località sulle colline di Figline, dove il 20 giugno 1944 morirono sotto i colpi delle truppe nazifasciste 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi, ucciso insieme al padre e al nonno. Promossa dal comune e dall'Istituto Storico della Resistenza, è condotta da Matteo Barucci e Gabriele Mori
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
La lotta partigiana in Pratomagno e la liberazione a Loro Ciuffenna: il racconto di Sergio Mugnai
Esattamente 70 anni fa, dopo il 15 agosto del 1944, la brigata Mameli liberò Loro Ciuffenna. Tra i giovani componenti partigiani, anche Sergio Mugnai, ora giornalista ormai in pensione che ha accettato di raccontare la storia e i ricordi di quel periodo
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Delegazione di Cavriglia a Sant’Anna di Stazzema nel 70esimo anniversario dell’eccidio
Una delegazione del comune di Cavriglia parteciperà alle commemorazioni del 70° anniversario dell’eccidio di Sant’Anna di Stazzema. L’Amministrazione sarà rappresentata dai tre consiglieri comunali più giovani: "Una scelta nel segno della memoria da tramandare alle giovani generazioni"
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Ricordato il 70° anniversario della LIberazione. “Un sacrificio che deve essere speranza”
Le celebrazioni si sono tenute in piazza del Municipio alla presenza del vicesindaco e del presidente del consiglio comunale, del presidente dell'Anpi e delle autorità militari
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
La Liberazione di Pian di Scò, 70 anni dopo. Nelle parole dei sopravvissuti la memoria di chi sacrificò la propria vita
Sono le parole di Lugino Torniai, Omero Poggesi, Piero Alamanni e Fedele Papi a riportare alla memoria i fatti di 70 anni fa: sopravvissuti della Guerra e della lotta per la Liberazione, hanno portato la loro testimonianza, questa mattina, nel corso della cerimonia che si è tenuta ai giardini di Casabiondo
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Commemorata la Liberazione. Come 70 anni fa hanno suonato le campane della Collegiata
Presenti alla commemorazione ufficiale domenica mattina il sindaco Giulia Mugnai, il presidente del consiglio e la giunta, l'Anpi di Figline e Incisa
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Partecipata la commemorazione dell’uccisione di Bianca e Brunetto. Il nipote, Enrico Bernardoni: “Io in politica anche per ricordare il suo nome”
Alla cerimonia presente anche il consigliere comunale Enrico Bernardoni, trentenne, nipote del fratello di Brunetto. "Questa memoria non vada dispersa, sia un ammonimento per il futuro". Ricordata l'uccisione di Bianca e Brunetto, ultime due vittime civili della ritirata nazista in Valdarno
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Figline commemora la Liberazione con il suono delle campane della Collegiata
Sabato 26 luglio letture dal libro ‘Incomincia la vita bella”, domenica 27 il rintocco delle campane. La campane suoneranno anche il 5 agosto a Incisa
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Settant’anni fa morivano Bianca Pampaloni e Brunetto Bernardoni. Uccisi dai nazisti in ritirata dal Valdarno
Avevano entrambi 33 anni: lei fu uccisa in un tentativo di stupro da parte di un soldato tedesco; lui, perché aveva assistito alla scena. Era il 24 luglio del 1944, intorno a mezzogiorno. Nel pomeriggio la commemorazione
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
“Con la memoria nel cuore”, 70 anni dopo San Giovanni ricorda le vittime delle stragi nazifasciste
Agenzia -
La manifestazione in ricordo dei cittadini morti nel luglio 1944. A settant'anni dalla Liberazione
70 anni fa il passaggio del fronte in Valdarno
Terranuova celebra i 70 anni dalla liberazione con un concerto e le testimonianze in ricordo dell’estate del 1944
Martedì 22 luglio saranno celebrati i 70 anni dal passaggio del fronte e dalla liberazione anche a Terranuova: appuntamento alle ore 18 alla scuola elementare "Bettino Ricasoli" con il concerto della Filarmonica. A seguire la lettura di alcune testimonianze e la presenza di Mauro Panichi, cittadino onorario: grazie a lui furono salvate la scuola e alcuni edifici del centro storico
Ultime Notizie
L’Aquila pareggia a Fermo ma precipita all’ultimo posto
Il Montevarchi torna dalla trasferta in casa della Fermana con in punto, il primo del 2023, frutto di un pareggio per 1-1 (entrambe le...