23, Giugno, 2025

Weekender: fine settimana ricco di eventi in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 16 MAGGIO

Figline Incisa – THiNK – Festival della Cultura Digitale, che quest’anno è dedicato al tema del racconto digitale. La manifestazione si apre venerdì 16 maggio alle ore 16, nel padiglione di piazza Marsilio Ficino a Figline, con il workshop “TOSCANA DIGITALE: FACILITARE PER INNOVARE”, alla presenza di Gianluca Vannuccini, Gioacchino Di Maria e dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo. In questa occasione verrà anche premiata la testata giornalistica Valdarno24 per i suoi 10 anni di attività. Un momento importante per riflettere sull’innovazione e le infrastrutture digitali, con protagonisti istituzionali e professionisti del settore.

San Giovanni – Il Mercato Europeo entra nel vivo con l’apertura degli stand a partire dalle ore 10 del mattino e fino a mezzanotte. Viale Diaz si anima di profumi e colori internazionali grazie ai 34 espositori provenienti da 12 Paesi, che propongono eccellenze gastronomiche, street food e artigianato da tutto il mondo. Visitatori e residenti potranno passeggiare tra i banchi, degustare specialità culinarie europee e sudamericane e scoprire prodotti tipici unici. La giornata rappresenta l’occasione perfetta per un pranzo o una cena all’aperto, accompagnati da birre artigianali e dolci tradizionali.

SABATO 17 MAGGIO

Figline Incisa – Il sabato del Festival è denso di appuntamenti originali e stimolanti. Si comincia alle ore 10 con il workshop “PLATONE INCONTRA THiNK. DISCUSSIONI DI FILOSOF-IA”, dove un’intelligenza artificiale neoplatonica sarà al centro di un inedito confronto tra filosofia e tecnologia. A seguire, alle 11:30, spazio alla robotica con “MI PRESENTO, SONO ABEL”, l’intervista al robot umanoide sviluppato dall’Università di Pisa. Nel pomeriggio, alle ore 16, sarà invece il momento del podcasting dal vivo con “UN PODCAST DI PIAZZA”, all’interno del Premio Letterario Petrarca.FIV. Tutte esperienze pensate per riflettere, interagire e divertirsi, in modo innovativo e accessibile.

Montevarchi – Questo sabato 17 maggio 2025, alle ore 17.00, in occasione della mostra Una fragile armonia di Andrea Salvatori – in corso al Cassero per la scultura di Montevarchi fino al 13 luglio 2025 – il museo ospita la presentazione del catalogo dell’esposizione, edito da Fioranna e, per l’occasione, inaugura la mostra Suggestioni fotografiche di Chiara Berti e Fabrizio Procelli. Visitabile fino alla chiusura della personale di Salvatori, la mostra dei due fotografi propone gli scatti fatti nel museo alle opere di Salvatori, che sono andati a corredare il catalogo.

Rignano sull’Arno  – Fiera del bestiame – La Fiera apre con l’escursione naturalistica “Sotto il sole della Toscana” e l’accoglienza ufficiale della delegazione tedesca di Groß-Zimmern, città gemellata con Rignano sull’Arno. Alle ore 10:00, il centro si anima con la sfilata di animali, il corteo storico del “Palio delle Tre Corone” e la musica della Filarmonica G. Verdi, fino all’inaugurazione ufficiale presso gli impianti sportivi. Durante la giornata: esposizione zootecnica, attività equestri, laboratori per bambini (dal latte al formaggio, smielatura, pasta fatta a mano), danze country, prove di canoa, rievocazioni di antichi mestieri, eventi culturali con le scuole e lo spettacolo serale della Band Brain Invaders. Una giornata ricca di natura, tradizione e sostenibilità.

San Giovanni – Sabato si preannuncia come uno dei momenti clou della manifestazione, con la partecipazione di un pubblico ancora più numeroso. Gli stand saranno aperti dalle 10 alle 24, mentre alle ore 18 è attesa una coinvolgente esibizione delle ballerine brasiliane “Sabor du Brasil”, che porteranno sul palco energia e ritmo in puro stile carioca. Le vie del centro storico si trasformeranno in un vivace crocevia di culture, sapori e spettacoli. L’area street food davanti al Teatro Bucci offrirà una ricca selezione di proposte locali, mentre l’intero centro sarà animato da un’atmosfera festosa e accogliente, perfetta per vivere un sabato sera all’insegna della convivialità.

 DOMENICA 18 MAGGIO 

Figline Incisa – La giornata conclusiva del Festival si apre domenica mattina alle ore 11 con un’interessante riflessione sulle nuove forme di racconto applicate al turismo, grazie al workshop “LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO TRA STORYTELLING E REALTÀ AUMENTATA”. Con Giordano Dolfi e Giorgia Deiuri si parlerà rispettivamente di FIV AR Experience e turismo gentile. Da non perdere anche le due mostre principali: “LO SVILUPPO DELL’ILLUSTRAZIONE DIGITALE” alla biblioteca Ficino e “BACK TO THE DIGITAL” a Palazzo Pretorio, dove si potrà vivere un viaggio tra passato e futuro, tra vecchie tecnologie e strumenti di ultima generazione, incluso un corner dedicato a Ritorno al futuro e un’escape room a tema. In piazza San Francesco sarà esposta per tutta la durata del festival una vera DeLorean, simbolo perfetto del connubio tra nostalgia e innovazione

Laterina – Al Teatro Comunale di Laterina domenica 18 maggio ore 21:15, posticipato dal 11/05/2025, ultimo appuntamento con la stagione del Teatro Comunale di Laterina: in programma lo spettacolo LE FACEZIE DI POGGIO (tratto dalle “Facezie” di Poggio Bracciolini), drammatizzazione e regia Riccardo Vannelli, assistenti alla regia Simone Nocentini e Annachiara Fabrizio, adattamento e traduzione dal latino di Carlo Fabbri. Costumi di scena Associazione La Rocca APS di Laterina. Produzione Dritto e Rovescio.

Rignano sull’Arno  – Fiera del bestiame –La domenica della Fiera prosegue con nuove emozioni: tour enogastronomico “Degustando in Off Road” tra aziende e borghi del territorio, eventi di sport inclusivo (basket, calcio, tennis), prove gratuite di canoa e battesimo della sella. Nel pomeriggio l’escursione “Transumiamo a Rignano” per famiglie, giochi per bambini e il debutto del “Trofeo sull’Arno”, esposizione cinofila amatoriale con il giudice ENCI Alessandro Iozzelli. Non mancheranno laboratori floreali dedicati all’Iris, dimostrazioni cinofile, rievocazioni artigiane e spettacoli itineranti di musica e poesia in ottava rima. Una giornata da vivere all’aria aperta, tra animali, sapori locali e divertimento per grandi e piccoli.

CastelfrancoUn viaggio nel cuore della musica americana con la straordinaria folksinger Alice Howe e il grande Freebo, icona della musica mondiale. E’ un’altra prestigiosa anteprima della ventunesima edizione del Festival Orientoccidente, anche quest’anno con l’apppuntamento musicale con l’antica Macelleria Buccianti Giulio a Piandiscò. È il “rock in bottega” (grazie alla grande passione di Gianni Buccianti, per tutti Johnny The Butcher) che si svolgerà domenica 18 maggio, alle ore 17.30, presso la rinomata macelleria di via Roma con altri due autorevoli nomi della scena internazionale.

San Giovanni – Domenica sarà una giornata ricca di iniziative collaterali e appuntamenti imperdibili. Oltre al consueto orario di apertura del mercato (10:00–24:00), dalle 10 alle 19 si svolgerà un laboratorio di educazione alimentare per bambini a cura della Banda dei Piccoli Chef, guidato dalla dottoressa Barbara Lapini. In Corso Italia, inoltre, si terrà un mercatino aggiuntivo con produttori agricoli locali e artigiani creativi, dove sarà possibile acquistare formaggi, mieli, tartufi e prodotti fatti a mano. I negozi del centro storico resteranno aperti per tutta la giornata, contribuendo a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente che chiuderà in bellezza la ventesima edizione del Mercato Europeo.

Articoli correlati