21, Giugno, 2025

San Giovanni Valdarno si accende con i sapori del mondo: al via la ventesima edizione del Mercato Europeo

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

San Giovanni Valdarno ha accolto ieri pomeriggio l’inaugurazione del Mercato Europeo, un appuntamento che ormai è diventato parte integrante dell’identità cittadina. Il tradizionale taglio del nastro ha segnato l’inizio ufficiale di quattro giorni all’insegna dei profumi, dei sapori e delle tradizioni provenienti da ogni angolo del continente e oltre. Per celebrare la ventesima edizione, viale Diaz si è trasformato ancora una volta in un colorato e vivace mosaico di culture, con stand e cucine che raccontano il mondo attraverso l’artigianato, le specialità gastronomiche e le proposte creative di 34 espositori provenienti da 12 Paesi.

Il Mercato, che resterà aperto fino a domenica 18 maggio, accoglierà ogni giorno migliaia di visitatori, dalle 10 del mattino fino alla mezzanotte. La passeggiata lungo viale Diaz si presenta come un viaggio sensoriale in grado di attraversare confini geografici, tra aromi speziati, dolci inusuali, birre artigianali e piatti iconici della tradizione europea e sudamericana. Si possono gustare piatti tipici della cucina greca, ungherese, spagnola, messicana, brasiliana, ma anche eccellenze regionali italiane come arrosticini abruzzesi, cannoli siciliani, pane ca meusa e hamburger di Chianina. Per i più curiosi, l’occasione è ideale per assaporare il kurtoskalacs ungherese, le mini crêpes olandesi o i churros spagnoli.

Una parte significativa del mercato è dedicata anche all’artigianato, con articoli fatti a mano, prodotti creativi e curiosità da portare a casa. Non manca un’area street food locale con operatori valdarnesi che offrono piatti tipici e reinterpretazioni gustose della cucina toscana.

Nel weekend sono previste anche iniziative collaterali. Sabato pomeriggio, il pubblico potrà assistere all’esibizione delle ballerine brasiliane “Sabor du Brasil”, mentre domenica sarà il turno del laboratorio educativo curato dalla Banda dei Piccoli Chef, che coinvolgerà i più giovani in attività legate all’alimentazione. Sempre domenica, un’appendice del mercato sarà allestita in corso Italia con un mercatino di produttori agricoli e opere dell’ingegno creativo. Le vie del centro, animate da bancarelle e negozi aperti, offriranno un’esperienza ancora più ricca, tra acquisti insoliti e incontri culturali.

L’intera area è stata attentamente organizzata per garantire la sicurezza e la fruibilità dell’evento, con modifiche temporanee alla viabilità e ampie possibilità di parcheggio nelle vie limitrofe. Alcune aree di sosta sono gratuite per i residenti muniti di permesso ZTL, mentre è stato disposto il divieto di sosta e transito in viale Diaz fino a lunedì mattina.

Il sindaco Valentina Vadi, durante l’inaugurazione, ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Siamo giunti a un traguardo significativo: vent’anni di un mercatino che è ormai parte dell’identità di San Giovanni Valdarno. L’invito è rivolto a tutti: venite a vivere questa festa che, da oggi fino a domenica, porterà vitalità, sapori e colori nel cuore della città. Un ringraziamento speciale va a Confesercenti Arezzo e Valdarno, che con grande passione organizzano questa manifestazione da oltre due decenni, riservandoci anche in questa edizione piacevoli sorprese”.

Anche l’assessore alle attività produttive Massimo Pellegrini ha evidenziato l’impatto positivo sull’economia locale:“Eventi come questo danno grande visibilità alle attività commerciali del centro, portando migliaia di persone a scoprire San Giovanni. Domenica, oltre al Mercato Europeo, il centro storico ospiterà ulteriori mercatini e iniziative culturali, in un mix perfetto tra commercio e valorizzazione del patrimonio cittadino”.

Lucio Gori, vice direttore di Confesercenti Arezzo, ha illustrato le novità del format: “Abbiamo voluto innovare, mantenendo l’anima internazionale del mercato ma arricchendola con eccellenze del nostro territorio. Accanto ai banchi provenienti da tutta Europa – e anche da paesi come Messico e Brasile – troverete food truck locali con specialità toscane, tra cui lampredotto e hamburger di Chianina. Abbiamo inoltre pensato a chi ha esigenze alimentari specifiche, con stand dedicati ai prodotti senza glutine. E nel weekend, spettacoli brasiliani e laboratori per bambini in Corso Italia renderanno l’esperienza ancora più coinvolgente”.

Alla base del successo dell’evento anche il supporto degli enti economici locali. Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, ha ricordato:“Sostenere eventi come questo significa contribuire alla vitalità dei centri storici. Questa manifestazione ne è l’esempio perfetto: oltre trenta espositori presentano il meglio delle nostre produzioni, in un’autentica festa dell’enogastronomia e dell’artigianato. È un’occasione per riscoprire l’identità e la vivacità dei nostri territori”.

Un impegno confermato anche da Maurizio Baldi, rappresentante della Banca del Valdarno: “Grazie anche al contributo della Banca del Valdarno, realtà fortemente radicata nel territorio, possiamo continuare a promuovere iniziative che generano valore per le imprese, le famiglie e la comunità. In un momento di grande trasformazione, la nostra vicinanza concreta al tessuto locale è fondamentale”.

San Giovanni Valdarno si conferma così crocevia di culture, punto d’incontro tra tradizione locale e suggestioni internazionali. Il Mercato Europeo non è soltanto una manifestazione commerciale: è un vero e proprio evento urbano che restituisce vita al centro storico, porta movimento alle attività del territorio e invita cittadini e turisti a riscoprire il gusto dello stare insieme.

 

Articoli correlati