15, Giugno, 2025

Reggello alla “Giornata regionale dell’accessibilità” con un progetto per Vallombrosa elogiato dal Presidente Giani

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il comune di Reggello protagonista della “Giornata regionale dell’accessibilità”, che si è svolta oggi a Prato, promossa dalla Regione Toscana in occasione del World Accessibility Day (WAD). L’evento è stato organizzato in collaborazione con ANCI Toscana, il Centro regionale per l’accessibilità, CERPA, Codesign Toscana e l’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU). Nel corso della giornata sono stati illustrati i progetti presentati dai Comuni toscani in risposta al bando regionale da 3 milioni di euro, che aveva l’obiettivo di sostenere interventi concreti in grado di migliorare l’accessibilità degli spazi pubblici e naturali.

Tra i 27 Comuni finanziati, Reggello si distingue per aver ottenuto uno tra i contributi più rilevanti, pari a 255.000 euro, destinato al progetto “Una Foresta per tutti”.

L’iniziativa riguarda l’area intorno al pratone di Vallombrosa e mira a rendere pienamente accessibile questo straordinario patrimonio naturale, permettendo anche a persone con disabilità motorie e altre fragilità di viverlo in autonomia e sicurezza. Il progetto prevede la realizzazione di un percorso pedonale accessibile, collegato al parcheggio di via San Giovanni Gualberto, alla fermata dell’autobus, agli arboreti monumentali e all’area pic-nic. Il tracciato sarà integrato da aree di sosta attrezzate, servizi igienici accessibili, segnaletica inclusiva, pannelli tattili e postazioni informative per facilitare l’orientamento e la comprensione del contesto naturalistico e culturale, in particolare dell’Abbazia di Vallombrosa, luogo di grande valore culturale e spirituale.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Vallombrosa e la Città Metropolitana di Firenze, punta ad aumentare l’accessibilità nei percorsi naturali, promuovere l’inclusione sociale e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale attraverso un’esperienza multisensoriale.

La mattinata ha visto la presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il quale ha espresso parole di elogio verso Vallombrosa, un progetto quello reggellese pienamente in linea con il “Manifesto toscano per l’accessibilità” redatto e condiviso proprio nel corso della mattinata.

“La Toscana – ha detto il presidente Giani – vuol essere avanguardia, guida, protagonista dell’accessibilità, intesa non solo come abbattimento delle barriere architettoniche ma, più in generale, della capacità di mettere a proprio agio persone con disabilità in ogni luogo. Questi 27 progetti vanno in questa direzione e permetteranno di allargare a tutti i cittadini le possibilità di utilizzo di tanti luoghi significativi destinati alla collettività. La nostra è una regione che non lascia indietro nessuno”.

Per il Comune di Reggello erano presenti il Sindaco Piero Giunti, il Responsabile del Settore Servizi Tecnici, ing. Agostino Mastrangelo, e l’architetto Annamaria Cristadoro, funzionario amministrativo comunale che ha curato e seguito in prima persona la progettazione dell’intervento.

Il Sindaco di Reggello, Piero Giunti, ha dichiarato: “Ringrazio la Regione Toscana per questo importante finanziamento, che riconosce e sostiene la nostra visione di un territorio più inclusivo. Un grande grazie va anche al nostro Ufficio Tecnico, in particolare all’ingegnere Mastrangelo e all’architetto Cristadoro, per l’impegno e la competenza con cui è stato sviluppato il progetto. Con “Una Foresta per tutti” vogliamo restituire a tutti i cittadini, senza distinzioni, la possibilità di vivere la bellezza di Vallombrosa. Siamo convinti che questo intervento sarà un apripista, un faro per tanti altri progetti simili, in Toscana e oltre”.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati