07, Luglio, 2025

Weekender: l’estate in Valdarno con gli eventi del fine settimana

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 20 GIUGNO

Figline Incisa – Apre il lungo weekend di eventi a Figline e Incisa Valdarno con un ricco programma che unisce storia, sport e tradizione. Nella mattinata è in programma la visita guidata allo scavo etrusco de “La Rotta”, dal titolo “Una finestra sulla storia”: l’attività è gratuita ma su prenotazione, e al momento resta disponibile un solo slot, previsto per sabato 21 alle ore 11:30. Nel pomeriggio, al via il 3° Trofeo M.C.L. Ponterosso Under 12 femminile, che si svolgerà anche il giorno successivo. La giornata si conclude in piazza Marsilio Ficino con la Festa Napoletana, a partire dalle ore 19: un’immersione nei suoni, profumi e sapori di Napoli, tra pizza, caffè, limonate, musica, proiezioni cinematografiche, intrattenimento e perfino una cartomante, grazie all’organizzazione del CCN Il Granaio.

SABATO 21 GIUGNO

Reggello – Si accede l’estate a San Donato in Fronzano frazione del comune di Reggello questo sabato 21 Giugno presso gli impianti sportivi comunali ci sarà la serata Rock dove si esibirà il gruppo Rock dei “duodegradabili un gruppo di giovani amici emergenti la serata organizzata dal gruppo sportivo San Donato in Fronzano,partira’alle ore 20 durante la serata si potrà mangiare ottimi hamburger, salsiccia ed hot dog patate fritte il tutto accompagnato da vino e birra una serata piacievole per coniugare musica e buon cibo in modo da combattere il grande caldo.

Figline Incisa – Proseguono le visite guidate allo scavo etrusco de “La Rotta” nell’ambito del progetto “Una finestra sulla storia” (ancora disponibile lo slot di sabato alle ore 11:30). Si disputa anche la seconda giornata del 3° Trofeo M.C.L. Ponterosso Under 12 femminile, che coinvolge giovanissime atlete del territorio. La sera, dalle ore 19, piazza Marsilio Ficino ospita la “Notte di prima estate”, un evento con musica e balli caraibici organizzato dagli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, in occasione del 60° anniversario dalla fondazione del gruppo. È prevista anche la possibilità di partecipare a un’apericena; si consiglia la prenotazione al numero 339 5310 301. Sempre sabato è in programma anche un’escursione sulle montagne pistoiesi, a cura della cooperativa La Rugiada (prenotazioni entro il 19 giugno al numero 320 2616045 o via email a info@polisrugiada.org).

MontevarchiL’estate montevarchina si accende di risate e allegria con un evento imperdibile di “teatro sotto le stelle”. Sabato 21 giugno, alle ore 21.00, in piazza Varchi, la storica compagnia teatrale N’Icche Posso porterà in scena la commedia brillante in tre atti, dal titolo: Una questione delicata” di Antonella Zucchini. Uno spettacolo divertente e all’insegna del genuino teatro popolare. La compagnia N’Icche Posso, il cui nome deriva dalla battuta di un personaggio della loro prima commedia in vernacolo fiorentino, nasce con lo spirito e il motto che “con l’impegno, si fa quel che si può””. Fondata nel 1986 presso la Parrocchia di Sant’Andrea Corsini, da quasi 40 anni, il gruppo porta in scena ogni anno un nuovo lavoro, partecipando attivamente alla rassegna “Il mese della risata”, appuntamento fisso del panorama teatrale locale che ospita compagnie amatoriali del Valdarno, e non solo. La caratteristica del loro teatro è il genere brillante, con commedie che raccontano situazioni esilaranti, vivaci equivoci e personaggi irresistibili, sempre con uno sguardo ironico, tipico della nostra cultura e del linguaggio del nostro territorio.

DOMENICA 22 GIUGNO

Figline Incisa – La giornata di domenica si apre nel segno della memoria: si celebrerà infatti l’81° anniversario della Battaglia di Pian d’Albero. La commemorazione inizierà alle ore 8:30 presso il casolare di Pian d’Albero, con la cerimonia civile e la deposizione di una corona d’alloro. Seguiranno, alle ore 10 a Sant’Andrea in Campiglia, una seconda cerimonia commemorativa con deposizione di corone e celebrazione religiosa, accompagnata dagli interventi delle autorità e dalle note del Quartetto della Scuola di Musica Schumann. Sempre domenica, ma in serata, spazio al teatro: alle ore 21, presso il Teatro Comunale Niccolini di San Casciano in Val di Pesa, andrà in scena “Figli delle stelle” della compagnia “Sempreverdi – Il Lavoratorio”, per il quarto appuntamento della 16ª edizione della rassegna-concorso “Alchimie”.

Bucine – domenica 22 giugno 2025 presso la pieve di San Leolino – Bucine alle ore 17,30 ha luogo la terza conferenza del ciclo di INCONTRI DI ARTE E STORIA A BUCINE 2025 con una relazione di Elia Bruttini dal titolo ” Un prete per combinazione – Pirro Giacchi il garibaldino che divento’ pievano di San Leolino”. La serata sarà poi conclusa con una cena a pagamento presso il circolo ARCI di San Leolino con prenotazione obbligatoria.

Articoli correlati