08, Luglio, 2025

L’estate in Valdarno. Gli eventi del fine settimana

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 13 GIUGNO

SABATO 14 GIUGNO

Terranuova Bracciolini – Sabato 14 giugno alle ore 17:30, presso la Sala Consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini, si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Comunità Energetica – Quali convenienze immediate e future”. L’iniziativa, promossa da Sportello dei Cittadini, Movimento Consumatori APS, Sindacato dei Consumatori APS, Guardia Nazionale Ambientale, ENEA APS e AASRA APS, offrirà un’occasione di confronto e informazione su un modello innovativo di produzione e condivisione dell’energia da fonti rinnovabili.
Durante l’evento verranno illustrati i vantaggi economici, ambientali e sociali delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili), inclusi i contributi a fondo perduto del 40% previsti dal PNRR per la realizzazione di impianti fotovoltaici. L’incontro si concluderà con un aperitivo aperto a tutti i partecipanti.

Figline Incisa – Sabato 14 giugno, alle ore 21, piazza Marsilio Ficino ospiterà il concerto finale di “R.I.S.VA in Musica sotto le stelle”, per la prima volta a Figline e Incisa Valdarno. Un evento gratuito che vedrà protagonisti studenti e docenti di oltre quindici istituti scolastici del Valdarno, con esibizioni orchestrali, cori – anche in LIS –, melodramma e musica digitale. In programma anche la prima assoluta dell’Orchestra dei Maestri di Musica della rete RISVA e la collaborazione dell’indirizzo moda dell’ISIS Valdarno per i costumi del Coro del Melodramma. La serata sarà aperta dai saluti istituzionali e diretta dal maestro Andrea Turini, con il patrocinio del Comune.

Montevarchi – sabato 14 giugno, alle ore 17:00 alla Fattoria La Traiana (Terranuova Bracciolini), si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri “La Storia in Villa” organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio. Dopo una breve visita ai giardini della Fattoria, Francesco Borghero (Università di Firenze) terrà la conferenza “La tradizione delle origini di Poggio Bracciolini. Economia e società del Valdarno Superiore fra Tre e Quattrocento”: secondo una consolidata tradizione, le origini familiari di Poggio Bracciolini sono da ricondurre al contesto del notariato rurale attivo nel Valdarno Superiore nella prima metà del Trecento. A fine giornata, brindisi di saluto. L’evento è gratuito e senza prenotazione.

DOMENICA 15 GIUGNO

Articoli correlati