23, Giugno, 2025

Treni, l’assessore Baccelli in Consiglio regionale: “Trasferimento in Lenta perché i convogli hanno velocità inferiore a 200km/h”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sul trasferimento dei treni regionali e interregionali del Valdarno in linea Lenta dal prossimo inverno, in Consiglio regionale l’assessore ai Trasporti Stefano Baccelli ha risposto all’interrogazione della consigliera Elisa Tozzi (FdI). Nel suo intervento, Baccelli ha esposto la posizione della Regione e ha chiarito quali sono i motivi per cui RFI e ART, cioè l’Autorità di Regolazione dei Trasporti, hanno annunciato la deviazione dalla Direttissima alla Lenta.

“La Regione Toscana, a conoscenza della prevista deviazione, si è attivata immediatamente non appena ha saputo della volontà di Rfi di trasferire tutti i treni dalla linea direttissima alla linea lenta dei treni regionali e interregionali operanti in Valdarno. La Regione ha evidenziato la sua contrarietà in una nota inviata al presidente di Art e agli amministratori delegati di Rete ferroviaria italiana e Trenitalia” e successivamente in “un’altra lettera per coinvolgere il ministro delle infrastrutture e dei trasporti, alle Regioni Umbria e Lazio”.

Rispondendo agli altri quesiti Baccelli ha aggiunto: “Sono interessati alla deviazione sulla linea lenta nei tratti Firenze-Valdarno, Rovezzano-Valdarno Nord e Orte-Roma tutti i regionali nei contratti di servizio di Regione Toscana, Umbria e Lazio oggi programmati in direttissima, in quanto i treni a disposizione hanno velocità inferiore ai 200km orari”.

Sulle iniziative della Regione per evitare ulteriori disagi e ritardi, Baccelli ha ribadito “l’impegno a garantire l’acquisto di materiale rotabile idoneo nell’ambito del piano investimenti dei contratti regionali stipulati con Trenitalia. Il rinnovo del materiale rotabile risulta in forte ritardo rispetto alle previsioni”.

“Abbiamo chiesto – ha concluso Baccelli – di mantenere il passaggio degli attuali treni sulla direttissima e attendere il completo rinnovo del materiale rotabile”. Nel merito, “è in fase di definizione una nuova iniziativa per sollecitare Art , il ministero e Rfi”. Baccelli ha ricordato che “la linea Firenze-Arezzo- Roma ha avuto tra fine 23 e metà 2024 un andamento non soddisfacente per puntualità e regolarità del servizio sia per i cantieri aperti che per le interferenze tra i servizi regionali e di lunga percorrenza”.

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati