07, Luglio, 2025

Il Laboratorio Galileo di Terranuova Bracciolini e le analisi alimentari. Qualità e sicurezza senza compromessi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il Laboratorio Galileo di Terranuova Bracciolini si propone come partner di fiducia per supportare i propri clienti nel garantire la sicurezza alimentare dei loro prodotti e servizi, offrendo la possibilità di effettuare una varietà di analisi all’avanguardia, dal campo alla tavola.

Qualità e Sicurezza Senza Compromessi

L’impegno è quello di fornire risultati accurati e tempestivi, supportati da anni di esperienza e dalle tecnologie più avanzate. Ogni analisi effettuata è un passo in più verso la tranquillità degli operatori e dei consumatori.

Analisi su Alimenti, Tamponi e Supporto HACCP

La sicurezza alimentare è la missione principale del laboratorio. Si eseguono analisi complete su ogni tipo di alimento, con un focus sulla ricerca di:

• Contaminanti microbiologici: dalla temuta Salmonella alla Listeria, passando per E. coli e altri microrganismi patogeni, l’analisi microbiologica è la prima linea di difesa contro le intossicazioni alimentari. Monitorare la presenza di questi batteri serve a prevenire rischi e garantire la conformità alle normative.
• Residui chimici: la presenza di pesticidi, erbicidi, metalli pesanti o altre sostanze indesiderate può compromettere la salubrità del prodotto. Le analisi chimiche approfondite identificano e quantificano queste sostanze, assicurando che i prodotti siano privi di contaminazioni nocive.
• Allergeni: in un mondo in cui le intolleranze alimentari sono in aumento, la corretta identificazione e etichettatura degli allergeni è cruciale. Si offrono test specifici per i principali allergeni, aiutando a proteggere i consumatori e a rispettare le rigorose normative sull’etichettatura.

Non ci si ferma solo al prodotto finito. Si eseguono anche analisi su tamponi ambientali e superficiali. Questi test sono fondamentali per verificare l’efficacia delle procedure di sanificazione e igiene all’interno degli ambienti di produzione, dalle superfici di lavoro agli impianti, garantendo un controllo costante sull’igiene operativa.

Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è il pilastro della sicurezza alimentare. Il team del Galileo offre supporto attivo nell’implementazione e nella gestione di questo sistema, fornendo tutte le analisi necessarie per validare i piani di autocontrollo. La consulenza fornita assicura non solo la conformità legislativa, ma anche una gestione proattiva dei rischi.

Analisi Enologiche: La Scienza Dietro un Buon Calice

Per i viticoltori della zona, il Laboratorio Galileo è un punto di riferimento insostituibile. Le analisi enologiche accompagnano il vino in ogni fase, dalla vigna alla bottiglia, assicurandone la qualità e la stabilità:

• Parametri di base: si misurano accuratamente il grado alcolico, l’acidità totale e volatile, il pH e gli zuccheri residui, dati essenziali per monitorare la fermentazione e definire il profilo organolettico del vino.
• Composti fenolici e antociani: questi composti sono i custodi del colore, della struttura e della longevità del vino. Le analisi permettono di comprenderne la concentrazione e l’evoluzione, ottimizzando la gestione del processo di vinificazione.
• Stabilità proteica e tartarica: prevenire torbidità e precipitazioni è fondamentale per la limpidezza del vino. Si valuta la stabilità proteica e tartarica, fornendo indicazioni per evitare spiacevoli difetti nel prodotto finito.
• Ricerca di contaminanti: la presenza di Brettanomyces o ammine biogene può alterare profondamente il profilo aromatico e gustativo del vino. I test specifici identificano queste problematiche in fase precoce, consentendo di intervenire tempestivamente.

Grazie ai servizi analitici, si hanno a disposizione gli strumenti per prendere decisioni consapevoli e strategiche in ogni fase della produzione, dalla vendemmia all’imbottigliamento, garantendo un vino che esprime al meglio il suo terroir e la passione dei produttori.

Analisi dell’Olio di Oliva: L’Autenticità nel Dettaglio

L’olio di oliva, “oro verde” delle nostre terre, merita un’attenzione particolare. Il Laboratorio Galileo offre un servizio completo di analisi per l’olio di oliva, sia extra vergine che vergine, per certificarne la qualità, la purezza e l’autenticità:

• Acidità libera: questo è uno dei parametri più importanti per la classificazione dell’olio, indicando la freschezza e la qualità delle olive e del processo di estrazione.
• Numero di perossidi: un indicatore cruciale dello stato di ossidazione dell’olio, che permette di valutare la sua stabilità e la sua vita nel tempo.
• Spettrofotometria UV (K232, K270, ?K): queste analisi sono fondamentali per individuare eventuali alterazioni, irrancidimenti o sofisticazioni dell’olio, garantendone la genuinità.
• Composizione acidi grassi: l’analisi del profilo degli acidi grassi è essenziale per confermare l’autenticità dell’olio, la sua origine botanica e la sua conformità agli standard di qualità.
• Ricerca di contaminanti: si eseguono test per rilevare la presenza di residui di fitofarmaci, metalli pesanti o altre sostanze che possono compromettere la salubrità dell’olio.

Le analisi consentono di avere una certificazione oggettiva della qualità dell’olio, valorizzandone le caratteristiche organolettiche e rafforzando la fiducia dei consumatori.

Chi desidera elevare la qualità e la sicurezza dei propri prodotti non ha che da contattare il laboratorio e scoprire come essere supportato.

Articoli correlati