15, Giugno, 2024

“Foresta maestra”: arriva il primo festival rigenerativo dedicato a Vallombrosa

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Tre giorni per restituire centralità a Vallombrosa, e raccontare tutte le potenzialità ancora inespresse della straordinaria località della montagna reggellese. Dal 1 al 3 settembre è in programma “Foresta maestra. Primo festival rigenerativo”: seminari, passeggiate, trekking, concerti e molto altro che consentiranno si scoprire o riscoprire tutto ciò che potrebbe animare uno dei luoghi più suggestivi del territorio fiorentino.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito vallombrosafirenze.org. Il programma si apre domani, 1 settembre, ma a Firenze: la Basilica di Santa Trinita ospiterà infatti alle ore 11 l’incontro “Firenze e la sua foresta” con, tra gli altri, Eugenio Giani (Presidente della Regone Toscana), Alessia Bettini (vicesindaca di Firenze), Yuval Avital (artista), Mario Ferraguti (scrittore), don Giuseppe Casetta (abate generale dei monaci vallombrosani), Angelo Rabatti (presidente associazione Vallobrosa la Foresta di Firenze) e Letizia Fuochi (che curerà gli intermezzi musicali).

Sabato 2 e domenica 3 settembre invece il programma sarà tutto a Vallombrosa: passeggiate guidate, mercatino artigianale, concerti, concerti e le immancabili visite guidate all’arboreto sperimentale.

 

“Proseguiamo il percorso che abbiamo intrapreso da qualche mese – spiega Angelo Rabatti. presidente dell’associazione Vallombrosa Foresta di Firenze -. Vorremmo fare di questo luogo un modello di buone pratiche a salvaguardia dell’ambiente, rendendola una località montana completamente sostenibile; un luogo di riferimento per la formazione e il dibattito in tema di ambiente ed ecosostenibilità, anche attraverso la valorizzazione della sua foresta e del territorio. Vogliamo rafforzare i legami di Vallombrosa con Firenze, che hanno le loro radici nella tradizione monastica fondata da Giovanni Gualberto, e candidare Vallombrosa ad essere la vetrina ambientale della città”.

Il Festival è stato organizzato in accordo ed ha il pieno sostegno della Regione Toscana, dei Comuni di Firenze e Reggello e della Città Metropolitana di Firenze. La manifestazione ha anche il sostegno dell’Accademia Italiana di Scienze Forestali, la cui vicepresidente, Susanna Nocentini, siede nel Comitato scientifico dell’Associazione.

 

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati