Il vento si abbatte sul Valdarno, danni per milioni di euro
Cimitero di Ganghereto: terminati i lavori di riqualificazione. Inaugurata l’opera
I lavori, partiti l'anno scorso, si sono resi necessari a causa del forte vento che nel marzo 2015 distrusse gran parte del muro perimetrale
Edizioni locali
Cimitero di Ganghereto: partiti i lavori di restauro e risanamento
Dopo i danni subiti dal maltempo del 5 marzo 2015 il cimitero di Ganghereto potrà essere finalmente ristrutturato. I lavori stanno per partire e dovrebbero concludersi nel mese di dicembre
Bucine
Arrivano i contributi a privati e aziende per i danni causati da alluvioni e vento
Gli eventi calamitosi per il Valdarno si riferiscono alle alluvioni del 2013 e al forte vento del 2015. Sarà direttamente l'istituto di credito a elargire il contributo. Il Consiglio dei Ministri ha emanato una delibera 'globale' in attuazione della legge di stabilità 2016
Edizioni locali
Percorso Comune Lorese: “A un anno dai gravi danni provocati dal vento, necessario un piano di messa in sicurezza”
La lista di opposizione di Loro Ciuffenna ha preparato un’interpellanza al sindaco Botti in qualità anche di Presidente dell’Unione del Pratomagno. A un anno di distanza dai problemi causati dal forte evento del 5 marzo 2015, il documento chiede un progetto a lungo termine che coinvolga le istituzioni e le società che gestiscono i servizi primari di luce e acqua
Castelfranco Piandiscò
Uragano del 5 marzo: approvato il piano per ripartire 12,5 milioni di risorse statali in Toscana. In Valdarno circa 400mila euro
Il piano ripartisce tra i comuni delle 6 province più colpite dal vento dello scorso marzo, le risorse statali destinate alla realizzazione di interventi su edifici pubblici: in tutto 12,5 milioni. In Valdarno fra i più colpiti ci furono Reggello, Castelfranco Piandiscò, Terranuova e Loro
Cronaca
Dottorandi dell’Università di Firenze al lavoro per salvare la foresta di Vallombrosa dopo la devastazione del vento
Dal 13 luglio un team di dottorandi della Scuola di Agraria, esperti in varie discipline delle Scienze forestali, sta lavorando nei boschi di Vallombrosa: si studia la situazione, per valutare i danni e decidere come preservare in futuro la foresta. La sede operativa al Paradisino
Bucine
Danni del vento: arrivano i primi rimborsi di Enel per i giorni senza corrente. A Faella utenti in credito di centinaia di euro
Enel aveva avvisato durante i giorni delle emergenze che i rimborsi per il disservizio sarebbero stati versati direttamente in bolletta: a Faella stanno arrivando in questi giorni i bollettini con l'accredito. Ecco a chi spetta
Economia
Danni del vento del 5 marzo: per le famiglie del Valdarno fiorentino nuovi contributi
Le famiglie del territorio dell’Unione di Valdarno e Valdisieve che hanno subito danni alla loro abitazione il 5 marzo scorso, se hanno un Isee sotto a 36mila euro, possono beneficiare di un contributo della Regione. Per la domanda di indennizzo c’è tempo fino al 25 maggio
Bucine
Danni del vento, salatissimo il conto per il Valdarno: 9 milioni di euro su abitazioni e aziende
Presentato alla Regione Toscana il conto degli effetti dell'evento del 5 marzo: il rendiconto dei danni ai privati comprende sia i singoli cittadini che le imprese. Ed è un quadro drammatico, in particolare per Terranuova, Loro e Castelfranco Piandiscò
Bucine
Danni del maltempo, arrivano i primi aiuti regionali alle imprese
Confcommercio Arezzo ha aperto uno sportello dedicato. Tra gli aiuti già disponibili, il finanziamento a tasso zero per un importo massimo di 25mila euro a impresa. Per le imprese di turismo e ristorazione l’Ente Bilaterale del Turismo ha previsto un aiuto massimo di 5mila euro
Castelfranco Piandiscò
Danni del vento, il Cai percorre i sentieri per la stima delle conseguenze: ed è un bollettino di guerra
Le situazioni più disastrate sul versante del Pratomagno: alberi caduti che impediscono il passaggio, sentieri completamente impercorribili. Per il ripristino, con l'Unione dei comuni del Pratomagno, occorreranno almeno due mesi
Ultime Notizie
Memoria, cultura e musica negli eventi del Valdarno: il weekender
VENERDì 27 GENNAIO
San Giovanni - La mattina l’evento dedicato alle scuole ma aperto anche al pubblico al teatro Masaccio, il pomeriggio il laboratorio interattivo...