17, Giugno, 2024

Weekender: molti gli eventi che animeranno i luoghi di cultura del Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 24 MAGGIO

Figline Incisa – Da venerdì 24 a domenica 26 maggio si torna in sella grazie all’associazione Time to Race ASD e alla sua Scuola di Minimoto che dà la possibilità a bambini, ragazzi e adulti di approcciarsi o di migliorare la guida di questi mezzi. L’appuntamento è nel piazzale in via Kennedy a Figline dalle 9 alle 17 con partecipazione gratuita e il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Reggello – Sagra Fragole & Panna. Da giovedì 23 a domenica 26 maggio
Matassino. La festa propone stand gastronomici dove gustare ottime fragole e panna, crepes alla nutella, birre, hot dogs, salsicce, panini assortiti e tante altre prelibatezze dolci e salate e un ricco programma di eventi sportivi, cene a tema, spettacoli danzanti e musica dal vivo.

Laterina PergineVenerdì 24 maggio ore 21,15 al Teatro Comunale di Laterina la Compagnia Monti in Laterina sarà sul palco con lo spettacolo “Premiata pizzicheria Gasperoni”. Lo spettacolo viene riproposto in una eccezionale replica visto il grande successo nel mese di aprile quando è andato in scena in occasione della serata finale del premio Rosetta Roselli.

CavrigliaSi conclude venerdì 24 maggio la lunghissima stagione al Teatro Comunale di Cavriglia. Da ottobre scorso si sono succedute quattro rassegne: da Materiali In Scena alla programmazione della Fondazione Toscana Spettacolo, dai quattro appuntamenti di teatro civile e storico “Possa la mia vita servire” all’Urgenza del Teatro” dedicata alle compagnie amatoriali del territorio. Diciannove spettacoli (fra cui alcune produzioni originali) accolti tutti con successo dal numeroso pubblico.
Una realtà in crescita voluta
dall’assessore alla cultura Filippo Boni in collaborazione con la direzione artistica di Giampiero Bigazzi della Materiali Sonori e con FTS, sinergie che hanno riconfermato il teatro di Cavriglia come uno dei punti di riferimento più vivi della cultura valdarnese.

Cavriglia – Festa finale progetto Oxy SETTIMA EDIZIONE. Programma:

  • ore 9:00 apertura stand espositivi
  • ore 10:30 colazione per gli alunni
  • offerta da CAMST
  • a seguire: prove di attrezzature di soccorso, dimostrazione e simulazione di eventi emergenziali a cura delle ISTITUZIONI presenti

• ore 12:00 saluti finali

con la partecipazione degli alunni dell’I.C Dante Alighieri Cavriglia e I.C Guglielmo Marconi San Giovanni V.no

 

Figline Incisa – Si ricorda inoltre che venerdì 24 maggio ci sarà il secondo appuntamento con la prevenzione oncologica gratuita del Progetto Melanoma a cura di Fondazione ANT, che mette a disposizione visite dermatologiche gratuite con dermatoscopia per la prevenzione dei tumori della pelle. Le visite si terranno (in orario 8.40-13.20 / pomeriggio 14-17.20) presso gli studi medici Farmavaldarno in via Fratelli Rosselli 59/61 a Matassino e sono riservate ai cittadini residenti nei Comuni del Valdarno fiorentino. Al momento gli appuntamenti a disposizione sono esauriti ma è possibile comunque provare a cercare un posto “last minute” qualora se ne liberasse uno all’ultimo momento, tramite il portale dedicato https://ant.it/cosa-facciamo/prevenzione/registrazione-visite.

SABATO 25 MAGGIO

Figline Incisa – Sabato 25 e domenica 26 maggio invece sarà a disposizione un’ottima “palestra” per chi ama scrivere grazie al workshop “Allenare la scrittura” insieme alla scrittrice Elena Panzera,presso la Biblioteca Comunale Marsilio Ficino di Figline (via Locchi 15). Si tratta dell’ultimo appuntamento del calendario di “Primavera in Biblioteca”, la manifestazione organizzata dal Comune di Figline e Incisa Valdarno che negli ultimi due mesi ha proposto una lunga serie di eventi legati alla letteratura, per bambini e adulti. Attraverso esercizi, tecniche di base e lettura dei grandi brani della letteratura, Elena Panzera accompagnerà i partecipanti fino alla stesura del loro primo, personalissimo racconto. L’autrice scrive di letteratura, poesia e politica su numerose riviste ed è tra i fondatori di Linoleum, progetto dedicato alla narrativa breve: nel 2023 ha pubblicato il suo primo romanzo, “I salmoni aspettano agosto” (Giulio Perrone editore). Il workshop è articolato in tre sessioni: sabato alle ore 10 e alle 15 e domenica alle 10. I posti per l’evento sono al momento completi. È però possibile contattare la Biblioteca per eventuali posti disponibili a ridosso dell’evento: biblioteca.ficino@comunefiv.it055 9125291

Figline Incisa – In tema di sicurezza stradale, sabato 25 maggio in piazza Marsilio Ficino a Figline, a partire dalle ore 16, verrà allestito un vero e proprio circuito sul quale effettuare delle prove di guida sicura con istruttore, che simuleranno diversi scenari di pericolo e di distrazione che possono presentarsi alla guida. Si tratta dell’evento “Quando sei alla guida… pensAci”, organizzato dalla Polizia Municipale del Comune di Figline e Incisa Valdarno e da ACI Figline Valdarno. Per info: 055.952831.

Bucine – 80°ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DAL NAZIFASCISMO E DELL’ATTO DI RIBELLIONE DELLE FORMAZIONI PARTIGIANE DELLA PROVINCIA DI AREZZO. FUOCHI PARTIGIANI. Rievocazione dei fuochi accesi sui monti dai partigiani il 25 maggio 1944 a San Pancrazio (Bucine) AlRoseto dei Martiri. 25 maggio 2024 ore 22. PROGRAMMA:Accensione del FARO in ricordo dei fuochi; delle brigate partigiane; Memorie dell’estate del 1944; Intervento musicale; Visita al Sacrario e Museo

Reggello – Lettura per tutti – La gabbianella e il gatto che le insegnò a volare
Sabato 25 maggio – dalle ore 9 alle 12 Laboratorio, lettura e giochi alla Biblioteca comunale di Cascia dedicato alle bambine e ai bambini della scuola primaria.
Realizzato da Società cooperativa sociale LeGO. Per iscrizioni e informazioni è possibile telefonare alla Biblioteca: 055 8669252 / 253 (la mattina) o inviare un’email a biblioteca@comune.reggello.fi.it Aperifoto. Sabato 25 maggio – dalle ore 17:30 alle 20
Piazza Potente (Reggello). La piazza si trasforma in un grande set fotografico con cavalli, rapaci, auto d’epoca, moto e modelle. Costo della partecipazione: 10 €
Organizzazione Proloco Reggello e Cascia, in collaborazione con Reggello Caffè Bistrot , il Gottino, Doppiopassopub, Caffè Dejà vù, Bar Foffa e Delleame profumeria.

Montevarchi – Con l’ultimo incontro di sabato prossimo per le LEZIONI D’ARTE alla Casa del Popolo di Montevarchi, in Via Burzagli 54, si concluderà il ciclo di incontri curato da Antonio Natali e Sergio Neri dedicato ad “ARTE E UMANESIMO A FIRENZE”. Protagonista sarà il Prof. Vincenzo Farinella che parlerà del ciclo di affreschi di Domenico Ghirlandaio nella cappella dei Tornabuoni all’interno della Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze.
Vincenzo Farinella è docente ordinario di Storia dell’arte moderna all’Università di Pisa. Laureatosi con Salvatore Settis in Archeologia e storia dell’Arte Romana ha poi perfezionato i suoi studi in discipline Storico Artistiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal 1987 ha curato numerose mostre e pubblicazioni, divenendo uno dei maggiori studiosi al mondo della pittura di Raffaello Sanzio sul quale ha tenuto una splendida lectio magistralis proprio nel ciclo di incontri da noi organizzato lo scorso anno in onore al pittore marchigiano. Inoltre è stato fra gli ideatori della grande mostra del cinquecentenario della nascita dell’artista urbinate allestita alle Scuderie del Quirinale nel 2020.

Montevarchi – Il ‘PaleoFest. Il Festival della Preistoria’ nasce nel 2017 con l’intento di valorizzare l’importanza del Valdarno superiore come bacino fossilifero straordinario e di connettere la collezione paleontologica e archeologica del Museo Paleontologico dell’Accademia Valdarnese del Poggio a diversi pubblici, attraverso linguaggi diversificati. L’intento è anche quello di uscire dalle sale espositive, intercettando il tessuto urbano, sociale e commerciale, andando incontro ai cittadini. Il programma con cui si articola l’evento comprende mostre, approfondimenti scientifici, installazioni, spettacoli teatrali e musicali, attività educative, esperienze sensoriali, letture animate, mostre-mercato di libri scientifici, visite guidate, focus group, escursioni sul territorio, esperienze gastronomiche a tema, storytelling. L’edizione 2024 si svolgerà sabato 25 e domenica 26 maggio.

Figline Incisa – Sabato 25 maggio è anche il giorno in cui, presso il Polo Lionello Bonfanti di Loppiano (Incisa), alle ore 16, si svolgerà la cerimonia conclusiva della 2ª edizione del Premio Giovanni Bertagna, a cura dell’Associazione Lionello Bonfanti con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. In questa occasione l’Associazione premierà i tre vincitori del Premio Startup, istituito nel 2023 in ricordo dell’imprenditore Giovanni Bertagna. Il premio nasce con l’obiettivo di sostenere economicamente tre progetti di startup in fase di costituzione o già avviate da imprenditori under 35, in una delle seguenti aree tematiche: hi-tech&digital nel campo della sostenibilità ambientale; servizi innovativi alle persone; innovazione sociale ed economia circolare. La consegna dei premi avverrà nell’ambito della Convention Nazionale dell’Economia di Comunione che si svolgerà al Polo Lionello Bonfanti dal 24 al 26 maggio 2024, in cui verranno trattati temi di stringente attualità come diseguaglianze economiche e sociali, futuro del lavoro, crisi climatica e transizione energetica, dinamiche relazionali e comunicazione nelle imprese, terzo settore, finanza etica, economie di pace.

DOMENICA 26 MAGGIO

San Giovanni – Una giornata dedicata al gioco analogico e intelligente. Domenica 26maggio, dalle 15 alle 19, è in programma la manifestazione gratuita e aperta a tutti nei vari spazi di Palomar, casa della cultura. Si rinnova l’appuntamento con GamIn’ Palomar, la manifestazione dedicata al gioco analogico e intelligente organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno in collaborazione con le diverse associazioni ludiche della zona: From Beyond,LiberiLibri & LiberiScacchi, Kraken, ValDungeon. Dopo il successo degli eventi precedenti, domenica 26 maggio dalle 15 alle 19 a Palomar, la casa della cultura in piazza della Libertà a San Giovanni Valdarno accoglierà giochi da tavolo, giochi di ruolo e scacchi. Chiunque potrà mettersialla prova, gratuitamente, immaginare e costruire nuovi mondi, storie evicende, studiare e ponderare le proprie ‘mosse’ e quelle altrui. Un’ampiaselezione di sfide appassionanti e momenti indimenticabili, un’occasione diintrattenimento per giovani e meno giovani.

Reggello – Mangialonga di Vallombrosa – I sapori della Foresta. Domenica 26 maggio – dalle ore 9 alle 18. La quota di iscrizione è di Euro 30,00 per adulto, Euro 20,00 per bambino fino a 12 anni. Bambini 0-6 anni gratis.Pacchetto famiglia: 2adulti+2bambini Euro 90,00
Per i gruppi: è prevista 1 gratuità ogni 15 adulti paganti. Le gratuità vengono riconosciute solo se il gruppo iscrive in contemporanea tutti i partecipanti. Organizzazione: Proloco Saltino Vallombrosa con gli esercizi commerciali della zona. L’iscrizione comprende: gadget, cartina del percorso, passaporto per ogni tappa degustazione.
Scrivendo tramite e-mail all’indirizzo prolocosaltinovallombrosa@gmail.com otterrete il regolamento dell’evento e la liberatoria da compilare, firmare e restituire.

Articoli correlati