26, Giugno, 2024

Weekender: l’agenda del fine settimana ricca di intrattenimento per tutte le età

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 17 MAGGIO

Figline Incisa – Quattro giorni in piazza Marsilio Ficino interamente dedicati ai più piccoli e al loro divertimento. Torna infatti Bimbolandia, con l’edizione 2024 che sarà la decima per la manifestazione organizzata dalla Pro Loco Marsilio Ficino. Il programma di eventi vero e proprio partirà quindi venerdì 17 maggio, alle ore 17, con l’esibizione canora degli alunni della 3ª della scuola primaria “G.B. Del Puglia”. Alle ore 18, invece spazio alla “Corrida” aperta a tutti i bambini, che potranno così esprimere i loro talenti in erba. Alle ore 21, si esibirà poi il coro della New Corale Alessandri, diretto dal maestro Roberto Mannucci.

Montevarchi – La città di Montevarchi accoglie per la seconda volta l’esibizione della Fanfara della Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze in onore del Vicebrigadiere Lorenzo Foggi, medaglia di bronzo al valore militare, deceduto in servizio nel 1945 durante la cattura di un pericoloso latitante e alla cui memoria è intitolata la locale Caserma dei Carabinieri. L’evento si terrà venerdì 17 maggio, ore 21.00, in piazza Varchi con un concerto di brani del repertorio classico e più moderno eseguiti da circa 30 musicisti altamente preparati che da anni girano l’Italia e il mondo come “ambasciatori di eccellenza” del nostro Paese. Il programma della serata è stato presentato dal Sindaco Silvia Chiassai Martini, dal Luogotenente speciale dei Carabinieri Enrico Filippelli, dal Presidente dell’Anc Piero.

San Giovanni – Alle ore 12:00, presso la chiesa di S. Lorenzo, partenza del “Cammino di San Bernardino” (22 km), alle ore 13:00 pranzo presso il Convento di Montecarlo, alle ore 19:30 arrivo a Gaiole in Chianti, cena e pernottamento presso la Chiesa di S. Sigismondo. Il giorno seguente il cammino proseguirà per altri 28 km con partenza alle ore 5:00 ed arrivo alle ore 13:30 presso la Basilica dell’Osservazione a Siena, pranzo di Pentecoste presso la comunità dei frati francescani. Per maggiori info sui costi e sul cammino 338 152 6049 – Graziano, 340 830 4233 Giacomo; info@studiomixcorboli.it;
– alle ore 17:00, presso il Museo delle Terre Nuove,”I venerdì dell’arte”, laboratori artistici per bambini a partire da 6 anni. Ciascuna attività ha un costo di 3,00€. Per info ed iscrizioni: 055 9126213 – info@museoterrenuove.it.

San GiovanniDa giovedì 16 a domenica 19 maggio torna a San Giovanni Valdarno il Mercato europeo Sapori, profumi e tradizioni per 4 giorni di festa con espositori provenienti da ogni parte del mondo La primavera di San Giovanni Valdarno torna a colorarsi ed animarsi con il tradizionale Mercato europeo, la celebre kermesse itinerante di operatori stranieri commerciali e di somministrazione su aree pubbliche organizzata da Confesercenti Arezzo, che da giovedì 16 maggio a domenica 19 maggio vedrà 36 operatori presenti in viale Diaz. La manifestazione sarà aperta dal giovedì, con orario 18 – 24, mentre gli altri giorni i banchi saranno allestiti dalle 9 alle 24.

SABATO 18 MAGGIO

Montevarchi – “Lèvati dalla Pelle”. E’ il titolo dell’ultimo romanzo dell’autore montevarchino Francesco Benucci che sarà presentato sabato 18 maggio, alle ore 17.30, in Sala del Consiglio di Palazzo del Podestà. Un testo che affronta l’elaborazione dell’abbandono e della fine di una relazione amorosa. Il protagonista del romanzo, Pedro, si è tatuato il nome della sua ragazza nella mano destra, ma quando lei interrompe il rapporto, la presenza del tatuaggio diventa un problema che avrà uno sviluppo nel corso del romanzo. Il tema quindi della separazione, di stretta attualità, viene raccontato dalla finzione. Nel merito della presentazione del libro alla città sono intervenuti l’Assessore Lorenzo Allegrucci, il Presidente dell’Associazione culturale ElePHAS Piero Grazzi e l’autore stesso.

Figline Incisa – Passando a sabato 18 maggio, alle ore 16.30, si svolgerà il saggio degli alunni della scuola dell’Associazione Scuola di Musica Schumann diretti dall’insegnante Carmela Mazzarella. Sempre a partire dalle ore 16.30 (fino alle 19.30), tutti in pista con “Verde, giallo e … STOP!”: un percorso allestito direttamente sulla piazza, sul quale tutti i bambini potranno mettersi alla prova con la propria bici. Al termine del percorso, ogni partecipante riceverà la “ciclopatente”. Alle ore 18, si svolgerà invece il flash mob “Scegliamo la pace” e alle ore 21 sia piccini che grandi potranno mostrare le proprie doti canore con il “Karaoke in Piazza”.

Rignano – La XXXIII Edizione dell’Antica Fiera del Bestiame del Valdarno si terrà a Rignano Sabato e Domenica 18/19 Maggio 2024. La storica e tanto attesa Antica Fiera del Bestiame del Valdarno sta per tornare a Rignano, portando con sé la tradizione e l’atmosfera vivace che caratterizzano questo evento imperdibile. L’appuntamento è fissato per Sabato 18 Maggio, quando alle 10:30 partirà dal Comune la sfilata di animali e il corteo storico “Palio delle Tre Corone”  che raggiungerà la zona del Campo Sportivo del capoluogo dove alle 11 verrà inaugurata la Fiera. La Fiera del Bestiame del Valdarno è molto più di un semplice evento: è un’esperienza che celebra le nostre radici rurali e l’autenticità dei prodotti del territorio.

Figline Incisa – Sabato 18 maggio, giornata ricchissima di eventi. Primo appuntamento dalle ore 15 alle ore 19, in piazza Marsilio Ficino, con l’evento finale del progetto storico-informativo “Bella storia! – Protagonismo giovanile e mappatura emotiva attraverso i luoghi storici di Figline e Incisa Valdarno”, che ha coinvolto le classi terze dell’Istituto Comprensivo Figline Valdarno. Alle ore 15.30, a Palazzo Pretorio, si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica “Gli anni della Dolce Vita”, organizzata da Circolo Fotografico Arno e Comune FIV: oltre 150 foto di 51 tra i più grandi autori italiani del Novecento, che raccontano l’epoca d’oro della mondanità romana (e non solo). La mostra rimarrà in allestimento fino a domenica 2 giugno. Alle ore 16, presso Villa Casagrande (via Castelguinelli 64, Figline), si svolgerà invece la premiazione del concorso organizzato dal Lions Club Valdarno Host, “Un poster per la pace”. Alle ore 16.30, presso la Biblioteca Comunale “Marsilio Ficino” di Figline (via Vittorio Locchi, 15), si terrà la presentazione del libro “Arte e assistenza all’ospedale Serristori di Figline Valdarno” di Esther Diana, che racconta la storia dell’ospedale e lungo il percorso museale esistente, tenutario di un ricco patrimonio artistico. Presenta Fabio Haag con gli interventi degli esperti Silvia Pecorini e Massimo Pandolfi, oltre che delle curatrici del volume: Cristina De Benedictis e Esther Diana. Ingresso libero.

Alle ore 21, invece, ultimo appuntamento con la stagione concertistica 2023-24 del Teatro Garibaldi. A chiuderla (dopo il consueto “Invito all’ascolto” previsto alle 18 al Ridotto del Teatro), sarà l’Orchestra della Toscana, sotto la direzione di Erina Yashima e col violoncello di Ettore Pagano. Tutte le info sono disponibili a questo link.

Montevarchi -Noi siamo quella razza”… ballata per Carlo Monni. Sabato 18 maggio alle ore 17 musica, ricordi e poesia per ricordare l’artista fiorentino alla Casa del Popolo di Montevarchi. Sabato 18 maggio la Casa del Popolo di Montevarchi aprirà la sua sala migliore per ospitare il ricordo di uno dei più grandi artisti toscani contemporanei, Carlo Monni. Ad una decina di anni dalla sua scomparsa, saranno gli amici a raccontare la sua arte romantica, anarchica, irriverente e stralunata. “Noi siamo quella razza, ballata per Carlo Monni” è il titolo dell’evento che inizierà alle ore 17 con ingresso libero. L’appuntamento sarà un viaggio emozionante di ricordi, musica, canzoni e filmati inediti.

Figline Incisa – Sarà l’Orchestra della Toscana, sotto la direzione di Erina Yashima e col violoncello di Ettore Pagano, a chiudere la stagione concertistica (e non solo) 2023/24 del Teatro Comunale Garibaldi, sabato 18 maggio alle 21. La serata, come sempre in questi casi, sarà preceduta alle 18 al Ridotto del Teatro dall’Invito all’ascolto (a ingresso gratuito), in collaborazione con l’Associazione Coro del Teatro Garibaldi, durante il quale il direttore del coro Alessandro Papini approfondisce testi, musiche e contesto storico degli autori dei brani.

San Giovanni – Sabato 18 maggio, alle ore 17:00, presso Palomar – Casa della Cultura, per Le piazze del sapere, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, talk-evento su libro-ibrido: “Performing Media un futuro remoto – Il percorso di Carlo Infante tra Memoria dell’Avanguardia e Transizione Digitale”, a cura di Gaia Riposati e Massimo Di Leo, interverrà Carlo Infante, docente freelance di Performing Media, progettistica culturale e fondatore di Urban Experience. A seguire “Walkabout – Camminando nel centro storico”, dibattito peripatetico con sistemi radio.

DOMENICA 19 MAGGIO 

Figline Incisa – Domenica 19 maggio, infine, sempre dalle 16.30 alle 19.30, secondo appuntamento con il percorso per bici di “Verde, giallo e … STOP!”, mentre alle ore 17 si svolgerà “SOS Soccorso” curato dalla Misericordia di Figline Valdarno, nel quale i bambini impareranno giocando le basi del primo soccorso. Alle ore 18, infine, tutti i bambini e i ragazzi potranno scatenarsi con la “Baby dance” a cura della Talent Academy.

Figline Incisa – Domenica 19 maggio, infine, chiusura in grande stile per “Primavera in Biblioteca 2024” con la “Festa della Biblioteca”. Alle ore 15.30, spazio alle “Letture flash!” con racconti e brani letti ad alta voce e commentati “a caldo” in gruppo, a cura del Gruppo di lettura delle Biblioteche di Figline e Incisa Valdarno. A seguire, invece, si terrà la presentazione dei nuovi libri disponibili al prestito. Alle ore 17.00, toccherà poi alla “Sfilata vintage: teatro à porter”, dove la storia del costume e la storia del teatro si incontreranno in un viaggio al di là del tempo. Vestiti d’epoca dal Settecento ai giorni nostri saranno infatti i protagonisti di una sfilata teatrale accompagnata da scene e monologhi che faranno rivivere le vicende del loro tempo. Il tutto a ritmo di musica, rigorosamente in vinile, con un dj-set dal sapore vintage a cura di Topi Dalmata. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

San Giovanni -Alle ore 8:30, ritrovo presso piazza Casprini (ex Piazza Palermo) per l’escursione “La Verna”, in collaborazione con Antonio Magnelli – Sentieri di Ieri, con visita al Santuario di La Verna . Per info ed iscrizioni clicca qui;-dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00, presso Lungarno 7 Fratelli Cervi, “Gita in canoa”, in collaborazione con la Polisportiva Rugiada e Pavel Steel. Evento gratuito per grandi e piccini. Per info: 055 9126268 – info@prolocosangiovannivaldarrno.it; -per tutta la giornata “Mercatino delle idee” in Corso Italia; -per tutta la giornata, presso Lungarno 7 Fratelli Cervi “3^ Festa del Colombaccio”.

Castelfranco Piandiscò – Domenica 19 maggio . CASTELFRANCO PIANDISCO’ (AR) . Macelleria Buccianti Giulio (Via Roma 39 Piandiscò) – ore 17.00. Come anteprima della ventesima edizione del Festival Orientoccidente ritorna anche quest’anno l’apppuntamento musicale con l’antica Macelleria Buccianti Giulio a Piandiscò. Il “rock in bottega” (grazie alla grande passione di Gianni Buccianti, per tutti Johnny The Butcher) si svolgerà domenica 19 maggio, alle ore 17.30, presso la rinomata macelleria di via Roma un concerto all’insegna del blues e del folk-rock: Massimiliano Larocca presenterà il suo nuovo album “Dàimōn”.

Articoli correlati