22, Aprile, 2025

Terranuova Bracciolini ricorda l’80° anniversario della Liberazione con una giornata di memoria storica e riflessione civile

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sabato 12 aprile, alle ore 16, la sala consiliare del Comune di Terranuova Bracciolini ospiterà un evento dedicato all’80° anniversario della Liberazione, incentrato su storie di Resistenza, internamento e Liberazione nel territorio del Valdarno. L’iniziativa, realizzata con il contributo del Consiglio regionale della Toscana, intende offrire un’occasione di approfondimento storico e di rinnovato impegno civile nel ricordo delle vittime del nazifascismo.

Ad aprire l’incontro sarà la conferenza del professor Ivo Biagianti, storico e docente universitario, dal titolo “Dal passaggio del Fronte alla Liberazione: le vicende dell’estate del ’44 nella Provincia di Arezzo e in Valdarno”. Un viaggio nel cuore di una delle stagioni più drammatiche e decisive della storia locale, quando la linea del fronte attraversò la valle, lasciando dietro di sé rovine, sofferenze e, al tempo stesso, segnali di speranza per la fine del conflitto.

A seguire, sarà presentato il libro “I campi di concentramento fascisti”, in uscita per l’editore Editoriale Programma nel 2025, frutto del lavoro di ricerca di Orlando Materassi e Silvia Pascale. Il volume si concentra su una delle pratiche più dure del regime fascista: l’internamento civile. Una strategia repressiva volta a controllare e zittire il dissenso politico, ma anche a colpire intere comunità ritenute “pericolose” per la sicurezza nazionale. Nei campi non vennero rinchiusi solo oppositori politici, ma anche ebrei, rom, stranieri, religiosi e minoranze di vario genere.

Come ha sottolineato l’assessora alla cultura del Comune di Terranuova, Sara Grifoni, il libro “ci aiuta a comprendere la drammaticità di questi luoghi di detenzione e sofferenza, dove migliaia di persone furono private della libertà e della dignità. Ricordare queste storie significa continuare a onorare la memoria delle vittime, spesso dimenticate anche nella coscienza collettiva del nostro Paese”.

La seconda parte del volume è dedicata a una serie di casi studio che riguardano specifiche località italiane: Treviso, Padova, Arezzo (con particolare riferimento al campo di Villa Oliveto a Civitella della Chiana), Firenze (Rovezzano e Bagno a Ripoli). Grazie alla ricostruzione di vicende individuali e collettive, il libro restituisce nomi, volti e storie a chi fu travolto dalla brutalità del regime.

Durante l’iniziativa sarà inoltre presentato un primo resoconto della ricerca storica attualmente in corso, promossa dal Comune in collaborazione con l’Accademia Valdarnese del Poggio. Lo studio è dedicato al passaggio del fronte in Valdarno e, in particolare, alla Liberazione di Terranuova, con l’obiettivo di arricchire la memoria storica locale e valorizzare il contributo della comunità alla Resistenza.

L’ingresso all’evento è libero. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Articoli correlati