VENERDì 30 MAGGIO
Figline Incisa – Venerdì 30 maggio alle 21, presso il Teatro Comunale Garibaldi, si svolgerà la prima edizione della rassegna di teatro sociale e di comunità “Àgape”, realizzata con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno e della Regione Toscana. La serata prevede due spettacoli teatrali:
“Di-versi in versi”, un insolito Shakespeare realizzato dalla Cooperativa Lettera8; “La meledizione degli atridi”, tratto da “Elettra” nelle versioni di Euripide e Sofocle. Realizzato dalle classi del Licei Classico e Scientifico “Marsilio Ficino” di Figline;
A cura dell’Associazione “Il Giardino”. Con il patrocinio e il contributo del Comune di Figline e Incisa Valdarno e della Regione Toscana. Ingresso libero e gratuito.
Cavriglia – Si conclude venerdì 30 maggio, alle ore 21.30, la rassegna “Primavera a teatro”, organizzata dal Comune e dalla Materiali Sonori al Teatro Comunale di Cavriglia. Una serie di eventi teatrali e musicali che per due mesi, con crescente successo, ha proposto spettacoli di teatro civile e compagnie amatoriali di grande qualità: suggerimenti – alcuni di rilievo nazionale e internazionale – che provenivano tutti dal territorio valdarnese.
A chiudere la manifestazione è chiamata la compagnia Diesis Teatrango che propone un interessante lavoro dal suo Laboratorio Permanente di Teatro Sociale, “Quadri D’Attore”, un itinerario di scene e quadri viventi costruiti da attori e attrici dai titoli suggestivi: Caino e Abele, In principio, Questua, Medusa, La dea dell’amore, Il filo della vita…
Un laboratorio-spettacolo che, su progetto drammaturgico e scenico di Piero Cherici e Barbara Petrucci, trae i suoi contenuti da parole e suggestioni tramandate da sapienze antiche, miti, scritture sacre, archetipi, opere figurative.
Al termine dell’itinerario, l’incontro con il pubblico potrà essere occasione per creare, come laboratorio, un contesto di partecipazione e condi
SABATO 31 MAGGIO
Figline Incisa – Sabato 31 maggio l’appuntamento culturale è triplo. Si parte sin dal mattino, con la possibilità di visitare liberamente quattro luoghi di interesse culturale del territorio (orario 10 – 13 e 15 – 19), nell’ambito della rassegna comunale “I Sabati della Cultura”, e cioè Antica Spezieria Serristori, Museo della Collegiata di Santa Maria, Museo della Civiltà Contadina e Fondazione Pratesi. In alternativa, su prenotazione, è possibile partecipare gratuitamente ad una visita guidataper scoprirne la storia di questi luoghi (ore 15 – partenza dal Museo della Civiltà Contadina, Gaville; i trasferimenti verranno effettuati in autonomia, con le auto dei partecipanti). [Prenota la visita guidata]. Per maggiori informazioni: cultura@comunefiv.it – tel. 0559125247
Inoltre, sempre nell’ambito della stessa rassegna, alle 10 la Spezieria Serristori ospiterà un incontro divulgativo sulla sua storia e le sue funzioni, a cura della dott.ssa Paola Francioni (I.F. Gestione Patrimonio Artistico AUSL Toscana Centro). La giornata di eventi si chiude fuori porta, al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio, per la prima serata della 16^ edizione di “Alchimie”: la rassegna concorso di teatro giovani che ha l’obiettivo di valorizzare le produzioni realizzate con la partecipazione attiva di giovani e ragazzi, all’interno di laboratori degli istituti scolastici medi e superiori, nei laboratori extrascolastici e nei gruppi teatrali formati da non professionisti. Alle ore 21 in scena “Oltre la cornice”, dell’Istituto Comprensivo Giorgio La Pira e dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack di Campi Bisenzio, con la partecipazione straordinaria dell’Istituto Beata Giovanna di Signa. Alle ore 21:50 in scena “Il ragazzo del fiume”, della compagnia “Si fa teatro giovani” – Agita Teatro.
Montevarchi – Una mattinata speciale dedicata alla cultura e alla simbologia avicola. L’Accademia del Pollo ha organizzato il convegno e la mostra “Storie e Miti del pollo” che si terranno sabato 31 maggio, dalle ore 10.00, in Palazzo del Podestà, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Montevarchi e la partecipazione attiva degli studenti dell’ISIS “Benedetto Varchi”. Punto di riferimento organizzativo è la Presidente dell’Accademia Laura Peri, nota imprenditrice che da 20 anni si dedica a questa attività in campagna, la cui produzione di qualità è entrata ormai nei menu dei più blasonati ristoranti d’Italia e nei piatti degli chef più importanti. Da qualche anno si sta dedicando, insieme all’Accademia, alla promozione soprattutto tra i giovani della filiera del pollo per valorizzare storia e identità del territorio.
San Giovanni – Alle ore 16.00 presso il Museo delle Terre Nuove, Il Museo in fiore, laboratorio artistico per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni. Alle ore 17.30 presso Palomar – Casa della Cultura, per la rassegna Le piazze del sapere, presentazione del libro con laboratorio per bambini e famiglie Trekking con i bambini in Pratomagno – 33 itinerari in Pratomagno di Claudia Domini. Interverranno Frenks Tassi e Antonio Magnelli, guide ambientali escursionistiche.
DOMENICA 1 GIUGNO
Montevarchi – Domenica 1 giugno alle ore 16.30, nella splendida cornice del Palazzo del Podestà di Montevarchi, Massimo Polidoro – noto divulgatore scientifico, scrittore e fondatore insieme a Piero Angela del CICAP – presenterà il suo nuovo libro Una vita ben spesa (Mondadori, 2025). Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la curiosità e il pensiero critico: attraverso storie appassionanti, aneddoti e riflessioni ispirate a figure come Leonardo, Darwin ed Einstein, Polidoro guiderà il pubblico alla scoperta del metodo scientifico come strumento per leggere la realtà in modo nuovo. L’incontro, promosso dal gruppo di lettura “Aperibook Montevarchi”, sarà introdotto dal sindaco Silvia Chiassai Martini e dall’assessore alla cultura Giacomo Brandi, e vedrà il dialogo con Gabriele Grazi (Libreria Feltrinelli Arezzo) e Daniela Monreale, coordinatrice del circolo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.