03, Ottobre, 2025

Nomi e vetture di qualità al via del “Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno”

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Un elenco iscritti di elevato livello qualitativo sia per i nomi che per le vetture sarà nel fine settimana al via della diciassettesima edizione del “Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno” quarto atto della Coppa Rally di zona 7

Dopo tre gare la classifica della Coppa Rally di zona 7 è ancora assai aperta e pronta a regalare soprese, con la sfida reggellese. Dando uno sguardo al ranking provvisorio si nota che è ancora al comando il follonichese Giacomo Vargiu, grazie alla vittoria al Ciocco ed alla successiva performance del Trofeo Maremma. Leader con 21 punti, Vargiù ha disertato l’appuntamento precedente del Rally Abeti e si affaccia per la prima volta a Reggello con la Skoda Fabia RS, aprendo le partenze, cercando di rimanere leader, venendo quindi “indiziato” per la vittoria.

La presenza di spessore che catalizzerà l’attenzione generale sarà quella del trevigiano Marco Signor, campione italiano “promozione” in carica, affiancato da Daniele Michi ed a bordo della Toyota GR Yaris Rally2 con la quale è attualmente quinto assoluto nella corsa tricolore. La loro presenza è promossa grazie alla passione sportiva ed all’interesse della Concessionaria Toyota Bi Auto di Firenze. Signor e Michi partono favoriti, ma di certo oltre a Vargiu cercheranno di rendergli la vita difficile in diversi, a partire anche dal pistoiese Stefano Bizzarri, in coppia con Luisa Lanera sulla Skoda Fabia.

Cerca un posto al sole nell’assoluta il pavese Flavio Brega, in coppia con Sauro Farnocchia, profondo conoscitore della gara, su una Skoda Fabia RS anche loro. Importante il ritorno d Carlo Alberto Senigagliesi, con Marco Lupi (Skoda Fabia). Il pilota di Pomarance è il recordman dell’albo d’oro della gara, con sei successi, sintomatico che insegua il settimo sigillo.

Gare di livello sono attese dal fiorentino Leo Santoni, con Scarpelli, alla terza gara con la Skoda Fabia, dal pistoiese Luca Artino, con Matteoni al fianco (Skoda Fabia), che torna dopo il ritiro alla prima stagionale del Ciocco, poi si attende il valdinievolino Fabio Pinelli che insieme a Caturegli sfiderà la pattuglia di Skoda con la sua Hyundai i20 Rally2, il livornese David Tanozzi (Skoda) con alle note Irene Bubola, il pisano Luca Del Testa insieme a Carignani (Skoda) ed occhi puntati poi sul giovane pisano Lorenzo Sardelli, con Giovacchini, alla prima esperienza con l’ennesima Skoda Fabia RS. Con una supercar boema torna a Reggello anche la pratese Susanna Mazzetti, con al fianco Chiara Lombardi. Di forte interesse anche la presenza di Tommaso Ciuffi, grande protagonista del Campionato Italiano Terra del quale attualmente è capoclassifica con due vittorie e due secondi posti al volate  di una  Renault Clio Rally3,, affiancato da Pietro Cigni.

Notevoli gli argomenti anche tra le vetture a due ruote motrici: primo fra tutti il debutto dell’aretino Marcogino Dall’Avo, con alle note Manuel Piras, sulla nuova Lancia Ypsilon Rally4, la vettura che ha segnato lo storico ritorno del marchio di Chivasso nei rallies dopo una vita di ricordi vibranti. Dall’Avo è pluridecorato nelle vetture storiche – con il trofeo A112 Abarth – e sarà dunque interessante vederlo all’opera in una categoria decisamente competitiva. Puntano al successo della categoria in diversi, a partire dal lucchese Claudio Fanucchi (Peugeot 208 Rally4), per proseguire poi con il pratese Maurizio Billocci (Peugeot 208 Rally4), passando poi dal pistoiese Riccardo Vespesiani ed il pisano Riccardo Tommi, entrambi al via con la versione “vecchia” della 208, sempre comunque performante.

Presenza poi fissa nella gara per lui di casa, è quella di Tiberio Bettini anche lui con una 208 rally4. Sicuramente tra le grandi performance attese c’è quella del giovane lucchese Leonardo Della Nina, con la Renault Clio Rally5, con al fianco Nicola Ricci. Poi, con l’inossidabile Renault Clio S1600 si presenta al via il pistoiese Leporatti mentre lo spezzino Iacomini avrà una Peugeot 208. Seconda gara stagionale poi per la giovanissima Noemi Artino, la sorella di Luca, affiancata dall’esperta Giancarla Guzzi (vincitrice della gara nel 2022 al fianco di Roberto Vescovi) su una Renault Clio Rally5 con la quale sarà alla quarta gara in carriera e desiderosa di rifarsi del ritiro al Rally del Ciocco.

Due i giorni di gara, con una prova speciale che aprirà la contesa sabato  giugno dopo la partenza da Cascia di Reggello alle 18,01, per poi far proseguire la sfida l’indomani con altre sette prove speciali e con l’arrivo di nuovo a Cascia dalle 17,40. Nel totale, la distanza competitiva è di 71,900 chilometri, il complessivo del rally ne misura 280,23.

La prova speciale che andrà ad aprire la contesa è la “Leccio” (Km. 14,590e la più lunga della competizione) si correrà una sola volta ed è stata allungata nella sua parte finale, giungendo fino al bivio di sant’Ellero senza passare dal Castello dei Bonsi.

Invariata, rispetto al 2024, la prova speciale “Reggello” (Km. 12,380)l poi è stata reintrodotta la  “Loppiano”(Km. 7,250), che non veniva proposta dal 2022 e si presenterà con alcune modifiche al suo sviluppo. La “Figline” (Km. 5,400, la più corta del rally),. Partirà dopo l’abitato di Gaville, causa una frana sulla strada non ancora messa in sicurezza e quindi non agibile.

 

 

 

 

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati