16, Giugno, 2024

Il piacere di leggere: incontro con l’editore Daniel Vogelmann e i giovani lettori dell’IC Petrarca 

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Mercoledì 29 maggio alle ore 10.30, presso le Stanze Ulivieri di Montevarchi, si terrà un evento organizzato dall’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” con l’incontro che vedrà protagonista l’editore Daniel Vogelmann, in dialogo con gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie del Pestello, dell’Isidoro del Lungo e di Mercatale.

L’iniziativa fa parte del progetto di continuità dell’IC Petrarca, che mira a promuovere la lettura e stimolare l’interesse per la scrittura tra i giovani studenti. Al centro dell’incontro ci sarà il libro “La leggenda dei tre bambini magici e del loro cane santo” di Adam Gidwitz, illustrato da Hatem Aly e pubblicato da Giuntina. Questo romanzo è finalista del Premio Strega Ragazzi e affronta tematiche di grande importanza come inclusione e intercultura, risultando particolarmente adatto ai giovani lettori. La storia narrata nel libro racconta le avventure di tre bambini e del loro cane, perseguitati dal Re Luigi che li accusa di eresia e minaccia di bruciarli sul rogo.

Dopo l’incontro, gli studenti saranno coinvolti in un lavoro di rielaborazione del testo, che sarà presentato all’editore l’anno prossimo. Questo compito permetterà ai ragazzi di approfondire la comprensione del libro e di sviluppare ulteriormente le loro capacità critiche e creative. L’evento, intitolato “Il piacere di leggere”, vedrà la partecipazione della dirigente scolastica dell’IC Petrarca, Simona Chimentelli, e di Mauro Sereni delle Stanze Ulivieri di Montevarchi, che hanno collaborato per rendere possibile questa importante iniziativa.

L’Istituto Comprensivo “Francesco Petrarca” esprime gratitudine alle Stanze Ulivieri per la disponibilità e il supporto nell’organizzazione dell’evento. “Il piacere di leggere” rappresenta un’occasione preziosa per promuovere la lettura tra i giovani, incentivando non solo l’interesse per la letteratura, ma anche la riflessione su temi fondamentali come l’inclusione e l’intercultura.

Articoli correlati