16, Giugno, 2024

Weekend di fine marzo segnato dagli spettacoli: musica, teatro e tanti altri eventi in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Consigli su come passare gli ultimi giorni di marzo con numerosi appuntamenti culturali nell’agenda del Weekender

VENERDÌ 29 MARZO

Presentazione del libro dedicato alla vivibilità e umanità dell'urbanistica cittadina di Lucia Krasovec-Lucas presso palazzo d'Arnolfo a San Giovanni. Alle 17 l'autrice assieme al sindaco Maurizio Viligiardi, gli assessori Sandra Romei e Gianmario Pascucci e l'Ing. Giovanni Cardinale introdurrà il saggio dal titolo "Diritto alla città. Pianificazione di genere per una comunità inclusiva". Ingresso libero

Alle 17 si terrà alla scuola secondaria di secondo grado del Matassino la presentazione del libro "A scuola con Salim. La storia vera di un bambino con autismo" di Anna Torchia, Ilaria Giachi, Luigi Vannini narrante il percorso fatto di difficoltà, successi e frustrazioni del piccolo Salim, il quale sarà presente all'incontro con la famiglia. Qui le informazioni

Serata accesa, quella che si terrà dalle 18 presso l'oratorio di Levane, frazione di Bucine: si parte con la presentazione di "Trame criminali in Valdarno" di Fulvio Turtulici dedicato al problema mafia nel nostro territorio, segue poi l'incontro con Francesco Citarda, presidente della cooperativa Libera Terra, intitolato "Libera Terra. L'impresa come strumento per ridare dignità a territori e persone"; infine, dopocena, alle 21, lo spettacolo teatrale della compagnia amatoriale Valdarna "Betta, Monnalisa: basta scavare!".

Appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica classica al teatro Garibaldi di Figline, dove alle 21 si terrà il concerto di Alexander Malofeev, stella nascente del pianoforte. Ad accompagnarlo sarà l'orchestra Toscana con in programma musiche di Prokofiev, Boccadoro e Beethoven.

Al teatro comunale di Laterina un nuovo appuntamento per "Storie in con_fusione": la stagione teatrale prosegue alle 21.15 con il concerto del liceo musicale Petrarca di Arezzo, in collaborazione con la filarmonica Santa Cecilia di Laterina. Ingresso libero. Qui le informazioni

SABATO 30 MARZO

Una giornata di studio dedicata ad uno dei luoghi caratteristici di Montevarchi: a partire dalle 10 nella sala grande dell'Accademia del Poggio si terrà il convegno "Il convento di San Lodovico. Tra arte e storia": un luogo di vita e cultura religiosa, di cui gli interventi del convegno ricostruiranno la vicenda secolare dalla produzione artistica alle dinamiche sociali della Montevarchi medievale e moderna. Ingresso libero. Qui le informazioni

Premiazione per il concorso riservato agli studenti delle scuole medie inferiori "Un poster per la pace" organizzato da Lions Club Valdarno Host. Il riconoscimento si svolgerà al ristorante il Convivio a Figline alle 15.30. Qui le informazioni

A Cavriglia, alla biblioteca comunale Venturino Venturi, in occasione della rassegna "Variabili al femminile" si terrà un incontro dedicato alle donne nella società del terzo millennio dal titolo "Diverse & Uguali". Numerosi interventi dalle ore 16.30 in poi. Ingresso libero. Qui le informazioni.

Opportunità di visitare gratuitamente l'antica spezieria dello Spedale Serristori a Figline: l'evento "Camminate della salute e della cultura", organizzato dal centro sociale il Giardino, UISP Valdarno, Anelli Mancanti V.no e Ciclofficina, partirà dal centro sociale il Giardino alle 16.30. Qui le informazioni

Il ciclo di eventi dal titolo "Incontro con l'autore" continua nella sala Filanda della Ginestra a Montevarchi. Alle 17 Antonio Del Sorbo presenterà il suo secondo romanzo "Il palazzo delle emozioni", un avventura rocambolesca e fantasiosa con i libri al centro della storia. Qui le informazioni

Nuovo appuntamento con "Invito all'ascolto" presso il ridotto del Garibaldi di Figline, esso sarà dedicato a Richard Strauss e al suo eclettismo. La lezione-concerto inizierà alle 17.30 soffermandosi sulle musiche del compositore tedesco che saranno suonate il 6 aprile.

Terzo sabato per "Primavera da sfogliare", la serie di incontri letterari con autori locali presso la biblioteca comunale di Bucine: alle 18 Pierluigi Fiorella con il suo libro "Poesie per l'anima", una raccolta di poesie che ha come scopo lo scandagliare l'animo umano. Qui le informazioni

Ultimo spettacolo di prosa al Garibaldi di Figline, che porta in scena alle 21 uno spettacolo di William Shakespeare: "Sogno di una notte di mezza estate" con Paolo Ruffini, Stefano Fresi e Violante Placido. La commedia punterà a tirar fuori riflessioni allo spettatore puntando sulla rappresentazione della parte più onirica, anarchica e grottesca del drammaturgo inglese.

Al teatro comunale di Bucine alle 21.15 per i più piccoli e le loro famiglie sarà possibile assistere ad uno spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Paro Paro dal titolo "CaBarEtto" pieno di sketch tipici della tradizione dell'intrattenimento toscano. Qui le informazioni

Continua la rassegna "Materiali di scena" al teatro comunale di Cavriglia promossa da Materiali Sonori e dall'amministrazione comunale. Alle 21.30 si terrà il concerto multimediale "Tribae": una messa in scena della wordless novel di Luca Brandi, le cui tavole saranno accompagnate dalla colonna sonora di Arlo Bigazzi suonata live da numerosi partecipanti riconosciuti nel panorama musicale mondiale. Qui le informazioni

DOMENICA 31 MARZO

Torna l'appuntamento per i patiti della storica auto targata Fiat: alle 8.30 in piazza Ficino a Figline si terrà la 18esima edizione del "Raduno di Fiat 500". Per la mattinata è previsto un giro turistico nelle località di Incisa e Loppiano. Qui le informazioni.

Alla pieve di Gaville, la casa della civiltà contadina del luogo terrà una dimostrazione di potatura dell'olivo alle 15 assieme al coltivatore Angiolo Martini. Per l'occasione la casa della civiltà contadina resterà aperta.

Doppia presentazione prevista per le 16.30 al teatro comunale di Bucine con il libro "Storie di vita" e il dvd "Progetto Incontro", dedicati entrambi alle testimonianze di alcuni ospiti della casa di riposo RSA Fabbri Bicoli di Bucine. Presenti in teatro i protagonisti delle storie e gli autori delle opere.

Appuntamento dedicato alla lettura quello che si terrà alle 16.30 al museo del Cassero di Montevarchi: "Le avventure del paladino Orlando. Cavalieri, principi, maghi e streghe" prevederà la lettura delle imprese temerarie del fedelissimo di Carlo Magno in un mondo fantastico appositamente dedicato ai più piccoli.

Al teatro Garibaldi di Figline si replica l'ultimo spettacolo della stagione di prosa "Sogno di una notte di mezza estate" di William Shakespeare con Paolo Ruffini, Stefano Fresi e Violante Placido. La commedia anarchica e grottesca torna in scena alle 16.30.

Secondo appuntamento con il ciclo "Domenica in concerto" presso l'auditorium comunale di Rignano con il patrocinio dell'amministrazione comunale: alle 17.30 si esibiranno i talentuosi Lisa Berti, violoncellista, e Andrea Mangano, pianista, con musiche di Mendelssohn e Beethoven. Ingresso libero.

Anteprima del festival "Sguardi sul Reale" all'auditorium comunale di Loro con la proiezione, alle 18, di "Pratomagno" un film di Paolo Martino e Gianfranco Bonadies sulla rappresentativa montagna del Valdarno. Seguirà aperitivo a fine proiezione. Dalle 14 e per tutta la durata dell'evento sarà presente un mercato con prodotti di montagna dei produttori del Pratomagno.

Articoli correlati