15, Giugno, 2025

Vent’anni di Mercato Europeo a San Giovanni Valdarno: quattro giorni di sapori, culture e festa internazionale

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

San Giovanni Valdarno si prepara a festeggiare un traguardo importante: i vent’anni del Mercato Europeo. Da giovedì 15 a domenica 18 maggio, la città si trasformerà in un crocevia di sapori, profumi e culture grazie a una delle manifestazioni più attese dell’anno. Viale Diaz tornerà a riempirsi di colori, bancarelle e visitatori, in un’atmosfera festosa che celebra la gastronomia, l’artigianato e la tradizione dei paesi europei e non solo.

L’iniziativa, organizzata da Confesercenti Arezzo con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno e della Camera di Commercio di Arezzo-Siena, e con il contributo della Banca del Valdarno, della concessionaria Nuovauto spa, della Proloco e di Visit Valdarno, ospiterà quest’anno ben trentaquattro operatori provenienti da dodici Paesi diversi. Il Mercato Europeo rappresenta un appuntamento ormai consolidato nel panorama degli eventi valdarnesi. Nato nei primi anni Novanta come occasione per unire le eccellenze del commercio artigianale internazionale alla valorizzazione del centro storico, l’evento ha saputo crescere e rinnovarsi nel tempo, diventando un momento di incontro culturale e culinario unico nel suo genere.

L’inaugurazione ufficiale è prevista per giovedì 15 maggio alle ore 18, con il tradizionale taglio del nastro tricolore. Quella sera il mercato resterà aperto fino a mezzanotte, mentre nei giorni successivi, da venerdì a domenica, sarà visitabile dalle 10 del mattino sempre fino alle 24. Gli stand proporranno un ricco assortimento di specialità gastronomiche e prodotti tipici provenienti da tutta Europa e anche da altri continenti. Sarà possibile gustare piatti tipici della Grecia, della Spagna, della Francia, dell’Ungheria, della Romania, della Polonia, dell’Olanda, oltre a sapori brasiliani e messicani. Non mancheranno naturalmente le eccellenze regionali italiane, che contribuiranno a rendere l’offerta ancora più variegata.

L’edizione 2025 porta con sé anche alcune novità. Sabato 17 maggio alle ore 18 si terrà l’esibizione delle ballerine brasiliane Sabor du Brasil, che porteranno sul palco energia e tradizione folkloristica. Domenica 18, dalle 10 alle 19, sarà presente un laboratorio di educazione alimentare rivolto ai più piccoli, curato dalla Banda dei Piccoli Chef insieme alla dottoressa Barbara Lapini. Sempre domenica, in Corso Italia, sarà allestita un’appendice del mercato con produttori agricoli e opere dell’ingegno creativo. Sarà l’occasione per scoprire formaggi, tartufi, mieli e prodotti artigianali originali, ideali anche in vista della stagione estiva. Per tutta la giornata i negozi del centro storico resteranno aperti.

Il Mercato Europeo – le parole del sindaco di San Giovanni Valdarno Valentina Vadi – rappresenta un appuntamento ormai storico e attesissimo per la nostra città, che ogni anno si trasforma in un crocevia di culture, sapori e tradizioni. La ventesima edizione è un traguardo significativo che testimonia il valore e la capacità attrattiva di questa manifestazione, capace di coniugare enogastronomia, artigianato e promozione del territorio. Eventi come questo non solo arricchiscono la nostra offerta culturale e turistica, ma contribuiscono in maniera concreta al sostegno del commercio locale e alla vivacità del centro storico. Un sentito ringraziamento va a Confesercenti, a tutti gli organizzatori, agli espositori, alle associazioni di categoria e ai tanti soggetti che, a vario titolo, collaborano ogni anno alla riuscita dell’iniziativa”.

“Confesercenti torna con entusiasmo a San Giovanni Valdarno per il Mercato Europeo, un evento capace ogni anno di rinnovarsi e attirare sempre più visitatori grazie a un’offerta commerciale e gastronomica di alta qualità, diversa ma complementare a quella locale – commenta Valeria Alvisi, direttrice provinciale Confesercenti – e che contribuisce ad animare e promuovere il centro storico”. “L’edizione di quest’anno – aggiunge Sara Ballerini, responsabile Confesercenti Valdarno – conferma l’elevato numero e la varietà degli espositori: tra gli stand più attesi quelli del Sudamerica, con cucina brasiliana e messicana, e le tradizioni gastronomiche di Polonia, Grecia, Romania (presente per la prima volta) e Spagna, oltre ai dolci tipici come i kurtoskalacs ungheresi, le mini crepes olandesi, i churros e i dolci rumeni. Non mancheranno le eccellenze italiane, dalla cucina abruzzese con arrosticini a quella siciliana e sarda, e un’intera area, davanti al Teatro Bucci, sarà dedicata allo street food locale, con specialità come il lampredotto e gli hamburger di chianina, accanto a una selezione di articoli di artigianato italiano e internazionale”.

“Il Mercato Europeo – dichiarano l’assessore al commercio e alle attività produttive Massimo Pellegrini e l’assessore al turismo e promozione del territorio Fabio Franchi – giunto quest’anno alla sua ventesima edizione, è diventato un appuntamento imperdibile per San Giovanni Valdarno, capace di richiamare visitatori da tutta la Toscana e oltre. Da venerdì a domenica, il nostro centro storico si trasformerà in una grande piazza europea del gusto, con 34 stand che offriranno sapori e prodotti tipici da numerosi Paesi. Non si tratta solo di un evento enogastronomico, ma di una straordinaria occasione di valorizzazione turistica e commerciale per la nostra città. Ogni anno, l’iniziativa porta migliaia di persone e genera un impatto positivo concreto per le attività economiche locali: negozi, bar, ristoranti, strutture ricettive e servizi vedono crescere visibilità e opportunità. Domenica, inoltre, arricchiremo l’evento con mercatini artigianali e prodotti locali, che renderanno le nostre vie ancora più vive e accoglienti”.

Durante l’intera manifestazione saranno in vigore specifiche modifiche alla viabilità, per garantire sicurezza e fluidità. Viale Diaz sarà chiuso al traffico e alla sosta dalle ore 6 di giovedì 15 maggio fino alle 6 di lunedì 19 maggio. L’accesso sarà consentito solo ai veicoli autorizzati, esclusivamente in orario mattutino, tra l’una e le nove, e solo per operazioni essenziali. Anche in altre aree limitrofe, come Lungarno Risorgimento e via Vittorio Veneto, sarà vietata la sosta nei giorni della manifestazione. I residenti in possesso di regolare permesso per la ZTL di viale Diaz potranno parcheggiare gratuitamente in alcune aree a pagamento vicine, esponendo il contrassegno sul cruscotto.

Durante il fine settimana, in particolare sabato 17 e domenica 18 maggio, saranno attivate deviazioni temporanee per facilitare il deflusso dei pedoni e dei veicoli, con sensi unici, direzioni obbligatorie e limitazioni in alcune vie chiave come via Giovanni da San Giovanni, via Martiri della Libertà e via Lavagnini. Inoltre, per motivi di sicurezza pubblica, sarà vietata la vendita e l’introduzione di bevande in contenitori di vetro o lattine nell’intera area di viale Diaz. L’asporto in vetro sarà consentito solo se le bottiglie saranno inserite in confezioni rigide. Per i visitatori sono consigliati i parcheggi a pagamento nelle vie limitrofe, come via Vittorio Veneto, via della Costituzione, via Spartaco Lavagnini, via Martiri della Libertà e via 2 Giugno, dove sarà disponibile anche un’area a disco orario.

Articoli correlati