07, Luglio, 2025

La nuova Casa di Comunità di Figline Incisa Valdarno: oggi la posa della prima pietra

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Con la posa della prima pietra, tenutasi stamattina alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, vengono avviati ufficialmente i lavori per l’ampliamento del Presidio Distrettuale Sanitario dell’ASL  di Figline Incisa Valdarno.

La nuova struttura sarà una costruzione di tre piani a forma di ferro di cavallo, che ospiterà la nuova Casa di Comunità e l’Ospedale di Comunità, un progetto dell’ASL che utilizza i fondi del PNRR.

La struttura completa la rete di Case di Comunità sul nostro territorio – ha dichiarato il Direttore Generale di ASL Toscana centro Valerio Mari. – Segue i tempi del PNRR, quindi nel 2026 sarà compiuta. L’edificio si sviluppa adiacente alla vecchia struttura, quindi permetterà di mantenere in essere le attività del presidio anche durante i lavori. Saranno costruiti tre piani fuori terra per quasi 2.000 metri quadri.”

Il costo dell’intera operazione è di 5.000.000 di euro circa e, una volta completato, l’edificio ospiterà punti di assistenza e di medicina generale ai piani inferiori, mentre quello superiore sarà adibito a ospedale.

Come avevo promesso questo è uno dei territori dove gli interventi sull’Ospedale di Comunità e sulla Casa di Comunità caratterizza la volontà della regione di intervenire con forza – afferma il Presidente di Regione. – Sono circa sei milioni di euro per una struttura che prima di tutto diventa Casa di Comunità, con la concentrazione all’inizio di quattro medici di famiglia, ma poi ci saranno anche in numero superiore, e i servizi sociali. Costruendo quest’edificio a ferro di cavallo, con una forte integrazione di volumi e spazi, sarà possibile realizzare al piano superiore l’Ospedale di Comunità.”

L’ospedale renderà disponibili 20 nuovi posti letto per pazienti che necessitano di un lungo periodo di degenza, come gli anziani o coloro che sono affetti da malattie croniche.

“Qui facciamo oggi la posa della prima pietra, – continua Giani – ma in realtà i lavori sono già iniziati da tempo. Vediamo con certezza che la ditta ha preso di petto i lavori e sta procedendo con i lavori. Sono convinto che possiamo rispettare i tempi della realizzazione da qui a un anno.”

Il sindaco Valerio Pianigiani: “Si prevede la fine dei lavori a ottobre 2026. Queste due strutture avvicineranno i servizi ai cittadini e noi crediamo che siano fondamentali per dare una risposta più certa e presente nei nostri territori.”

 

Articoli correlati