Hu openair, il brand che racconta l’ecosistema delle sue undici strutture all’aria aperta in Italia e in Europa, presenta il progetto “Explore with hu”, una coinvolgente caccia al tesoro che si svolge nel centro storico di Figline e Incisa Valdarno e che si inserisce in un più ampio impegno dell’azienda per la valorizzazione e la scoperta delle attrazioni culturali, storiche e artistiche del Valdarno e di tutti i territori dove opera.
“Explore with hu” si sviluppa in 11 tappe, tutte da scoprire a piedi, che conducono i partecipanti, non solo turisti ma anche cittadini desiderosi di “immergersi” nelle proprie radici, alla scoperta dei principali punti di interesse della cittadina, tra cui il Palazzo Pretorio e le suggestive Mura Medievali. Pensato per coinvolgere sia grandi che piccoli visitatori, il progetto propone delle attività interattive lungo il tragitto, invitando ad esplorare il territorio in modo attivo, divertente e partecipativo.
La caccia al tesoro si integra, inoltre, con un percorso in realtà virtuale già realizzato dall’amministrazione all’interno del centro storico, arricchendo l’esperienza di visita con contenuti innovativi e soluzioni digitali che valorizzano il patrimonio locale in chiave contemporanea. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di far conoscere le attrazioni culturali, storiche e artistiche del territorio, valorizzando al contempo la tradizione artigianale e culinaria e coinvolgendo attivamente le attività commerciali locali. Un impegno che prosegue il percorso già avviato con il progetto “Territori da scoprire”, sviluppato in collaborazione con Lonely Planet e la casa editrice EDT e presentato lo scorso 6 maggio nella cornice di Palazzo Pretorio a Figline Valdarno.
“Explore with hu” è nato infatti dalla collaborazione tra una delle strutture del brand hu open air, lo hu Norcenni Girasole Village, e alcune delle più importanti realtà del territorio come l’Istituto Vasari, il Comune di Figline e Incisa Valdarno, il Centro Commerciale Naturale Il Granaio, Confesercenti, Confcommercio e CNA.
A rafforzare questo legame con il territorio è anche il rapporto privilegiato che hu openair coltiva con il mondo della scuola: “Explore with hu” diventa così anche uno strumento educativo per coinvolgere i più giovani in esperienze che stimolano curiosità, senso di appartenenza e responsabilità, contribuendo a coltivare futuri talenti capaci di prendersi cura del patrimonio culturale. Questa sinergia testimonia il forte impegno congiunto tra istituzioni, realtà del territorio e operatori locali nel promuovere e valorizzare il patrimonio culturale, storico e ambientale, attraverso progetti all’avanguardia e collaborativi capaci di generare valore duraturo per la comunità e attrattività per i visitatori.
Per partecipare all’avventura, è possibile acquistare uno speciale kit presso l’infopoint della struttura e presso la Proloco di Figline. Disponibile sia in italiano che in inglese, esso contiene tutto il necessario per la caccia al tesoro: una sacca, un block notes, una matita, una cartolina, la cartina del percorso e un attestato finale.
“L’iniziativa ‘Explore with hu’ si colloca all’interno di un’ampia strategia del Gruppo volta a rafforzare il legame tra la nostra struttura e il contesto territoriale in cui è inserita, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze locali e promuovere un’offerta turistica integrata. Lo hu Norcenni Girasole village si conferma infatti, ancora una volta, come una struttura aperta al territorio e base ideale per scoprire le bellezze dell’area che lo ospita, tra cui proprio il centro storico della cittadina di Figline – afferma Federica Erbosi, Direttrice dello hu Norcenni Girasole village – Fondamentale è anche la possibilità di instaurare collaborazioni con le realtà della zona, con l’obiettivo generare valore per tutti gli attori coinvolti e contribuire attivamente alla promozione del tessuto economico, sociale e culturale che ci circonda”.
Giulia Rimini, Hu openair
“Questo progetto arricchisce ulteriormente l’offerta turistica del nostro territorio, offrendo un’esperienza originale per cittadini e turisti di tutte le generazioni – dichiara Federico Cecoro, assessore al Turismo di Figline e Incisa Valdarno – Progetti come questo dimostrano quanto sia importante il lavoro congiunto tra amministrazione pubblica, aziende private come hu openair e il tessuto associativo locale: un modello virtuoso di collaborazione che ci consente di promuovere in maniera autentica il Valdarno. La scoperta delle attrattive del territorio passa anche attraverso il gioco, la tecnologia e il coinvolgimento diretto delle persone, ed ‘Explore with hu’ ne è un perfetto esempio”.
“Siamo molto soddisfatti di aver preso parte alla realizzazione di ‘Explore with hu’, un progetto reso possibile grazie al prezioso supporto dello hu Norcenni Girasole village e all’impegno dei ragazzi dell’istituto Vasari. Si è così creata una sinergia concreta tra una rilevante realtà turistica locale, l’amministrazione comunale e le attività del centro storico, mettendo in risalto le bellezze del nostro paese e offrendo nuovi spunti di scoperta. Ci auguriamo che sia solo il primo passo verso una collaborazione duratura, con l’obiettivo condiviso di offrire servizi e proposte sempre più di qualità per chi vive e visita il nostro territorio”, commenta Rachele Turrini, referente del Centro Commerciale Naturale.
“Siamo orgogliosi di aver avviato questa collaborazione che ci permette di promuovere la visione di una scuola aperta, dinamica e radicata nel contesto locale. Questo progetto rappresenta un’importante occasione di crescita per i nostri studenti, che hanno la possibilità di mettersi in gioco, acquisire competenze e vivere esperienze concrete a contatto con la comunità. Valorizzare il territorio significa anche educare i cittadini di domani a conoscerlo, rispettarlo e contribuire al suo sviluppo” aggiunge Alessandro Papini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Vasari.