Si sono tenute nella mattina le celebrazioni dell’81° anniversario della Battaglia di Pian d’Albero a Figline. Si tratta di uno degli appuntamenti istituzionali più importanti della città, che ogni anno ricorda le 39 persone che nel 1944 furono barbaramente uccise dalle truppe nazifasciste.
“Quella avvenuta sulle colline figlinesi fu una delle principali stragi nella provincia fiorentina e fu un episodio cruciale nella storia della Brigata partigiana Sinigaglia, che nell’agosto del 1944 sarebbe stata in prima linea nella liberazione di Firenze. A Pian d’Albero persero la vita 39 persone, compreso il 14enne Aronne Cavicchi, insieme al padre e al nonno”.
La commemorazione doveva tenersi alle 8.30 al casolare di Pian d’Albero ma il maltempo di questa notte ha reso impraticabile la strada e quindi la cerimonia ha avuto inizio alle 10.00 a Sant’Andrea in Campiglia con la deposizione delle corone e la celebrazione religiosa. Presenti le amministrazioni del Comune di Figline e Incisa Valdarno e del Comune di Greve in Chianti, insieme ai rappresentanti della famiglia Cavicchi, vittima della strage.
Gli interventi celebrativi sono stati di Ignazio Avila, Presidente del Consiglio Comunale di Figline e Incisa Valdarno, di Gloria Mugnai, Presidente ANPI sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno, di Rachel Rennie, rappresentante dell’Associazione “The Black Watch”, del Sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno Valerio Pianigiani, e del consigliere metropolitano David Baroncelli.
Le celebrazioni sono state accompagnate dalla musica del Quartetto Schumann dell’Associazione Scuola di Musica Schumann.