07, Luglio, 2025

Festa del Socio di Banca Valdarno: grande partecipazione all’Auditorium di Loppiano. Ospite d’eccezione, Aldo Cazzullo

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Domenica 8 giugno, dalle ore 15.00 presso l’Auditorium di Loppiano, nel Comune di Figline e Incisa Valdarno, si è svolta la Festa del Socio di Banca del Valdarno. Un’iniziativa dedicata e riservata ai Soci della Banca per trascorrere insieme una serata di festa e di riflessione sul percorso fatto e sulle sfide future. Grande la partecipazione, con circa ottocento soci e loro familiari presenti.

Ospite d’eccezione della serata il giornalista, prestigiosa firma del Corriere della Sera, Aldo Cazzullo che è stato il protagonista di un talk show in cui si è confrontato con Gianfranco Donato e Stefano Roberto Pianigiani, rispettivamente Presidente e Direttore Generale Banca Valdarno e con Matteo Spanò, Presidente della Federazione Toscana delle BCC.

È stata l’occasione per accendere i riflettori sugli ottimi risultati e sugli spunti emersi dal questionario di gradimento sui servizi della Banca, soffermandosi anche sull’operato di Valdarno Mutua, che si occupa di servizi alla persona e alle famiglie del territorio e sulle iniziative del Gruppo dei Giovani Soci (ValdarnoLab). Un evento che ha visto anche l’esibizione del mago Andrea Paris, l’accompagnamento musicale dei Delorean e la presenza delle Istituzioni del territorio rappresentate da Valentina Vadi, Sindaco di San Giovanni V.no e presidente della Conferenza dei Sindaci della provincia di Arezzo e di Rosa De Pasquale, Assessore all’Istruzione del Comune di Figline e Incisa Valdarno, che hanno rivolto un saluto a tutti i presenti, che hanno ringraziato la Banca per l’azione di vicinanza alle istituzioni, alle famiglie e alle imprese del territorio valdarnese.

“In questo tempo – precisa il Presidente Gianfranco Donato – contraddistinto dalla crescente assenza di luoghi di convivenza sociale, una Festa del Socio è il segnale importante con cui abbiamo voluto ribadire il valore che la socialità ha per la nostra Banca. Aggregare persone intorno ad un’idea di territorio sostenibile e capace di generare relazioni ispirate alla mutualità è infatti il fondamento su cui le BCC sono cresciute nel tempo consolidando la loro presenza con le proprie Filiali anche nei territori in cui è in atto un’azione di desertificazione bancaria. Una giornata di festa in cui è stato possibile sottolineare la differenza di una BCC. Ricordando, anche grazie alle parole di Aldo Cazzullo, come il nostro impegno non si limiti solo al fare credito e alla gestione dei risparmi ma abbia nel sostegno al territorio il completamento della propria azione. La testimonianza della Valdarno Mutua, la mutua della Banca, e del Giovani Soci ne sono un importante esempio”.

“La Festa del Socio – dichiara il Direttore Generale Stefano Roberto Pianigiani – è l’occasione anche per fare il punto su quello che la nostra Banca rappresenta per il territorio valdarnese in termini di presenza e di servizi. I numeri con cui ci presentiamo ai nostri 3668 Soci sono infatti importanti da questo punto di vista: un residente su tre in Valdarno è cliente della nostra Banca, 5.600 le famiglie e imprese finanziate, negli ultimi 5 anni oltre 1.000.000 i contributi a fondo perduto per gli Enti e le Associazioni del territorio, una quota di mercato al 24%. Un impegno che passa prima di tutto dai servizi offerti dalle nostre filiali e dall’impegno dei nostri collaboratori. La Festa del Socio è quindi un momento per fare festa insieme e per ribadire l’importanza della nostra presenza e il desiderio di proseguire su questa strada che va avanti da oltre cento anni”.

Matteo Spanò, Presidente della Federazione Toscana delle BCC, ha focalizzato infine l’attenzione sul ruolo chiave delle Banche di credito cooperativo sul territorio.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati