16, Novembre, 2024

A 70 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, domenica la commemorazione

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il 22 giugno la commemorazione dell’eccidio del 1944 in cui morirono 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi, ucciso insieme al padre e al nonno. Quest’anno ricorre il settantesimo anniversario di quella strage

Una commemorazione particolare, a distanza di 70 anni dall’eccidio di Pian d’Albero, località sulle colline di Figline, dove il 20 giugno 1944 morirono sotto i colpi delle truppe nazifasciste 39 persone, tra cui il dodicenne Aronne Cavicchi, ucciso insieme al padre e al nonno. L'eccidio di Pian d'Albero viene ricordato ogni anno dal comune, in collaborazione con Anpi, a ricordo di un sacrificio che si colloca nella storia del nostro Paese come una grande dimostrazione di coraggio che permise di liberare Firenze e l'Italia intera dal nazifascismo.

Quest'anno, dunque, il settantesimo anniversario dalla strage. Le celebrazioni si terranno domenica 22 giugno con partenza alle 8,30 dal municipio di Figline, verso Pian d’Albero: qui, alle 9,30, si svolgerà la cerimonia civile con la deposizione di una corona di fiori in memoria delle vittime, mentre alle 10,45 la commemorazione si sposterà a Sant’Andrea in Campiglia, dove interverranno il sindaco Giulia Mugnai, la presidente del Consiglio comunale Cristina Simoni, Roberto Nistri della segreteria provinciale dell’Anpi e Rachel Rennie, rappresentante dei veterani della VIII Armata britannica che ha combattuto in Toscana durante la Seconda Guerra Mondiale. A conclusione delle celebrazioni si svolgerà un pranzo presso la sede del Gaib in località Ponte agli Stolli.

“Pian d’Albero rappresenta una delle pagine più drammatiche della nostra storia locale e nazionale, come purtroppo tante altre non lontane da noi – è il commento di Giulia Mugnai e di Cristina Simoni – quelle stesse pagine, però, tuttora ci indicano che il sacrificio di persone come Aronne, come suo padre e suo nonno, sia servito per aprire una fase nuova in cui libertà e democrazia hanno spazzato via un’epoca buia e dolorosa come il nazifascismo”. 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati