30, Giugno, 2024

Ponte di Piantravigne: i lavori di consolidamento procedono in linea col cronoprogramma. La viabilità verrà ripristinata a inizio 2024

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

L’Amministrazione comunale di Terranuova Bracciolini fa il punto della situazione per quanto riguarda i lavori di consolidamento del ponte in cemento armato a Piantravigne, all’ingresso sud-est del centro storico della frazione.

Cosa prevedono i lavori nel particolare. – Al momento sono stati demoliti i parapetti esistenti ed è stato rimosso il manto stradale e il calcestruzzo ammalorato. Adesso si procede con la realizzazione di una nuova soletta in cemento armato allo scopo di ripartire in maniera più efficace il carico sull’impalcato e consentire un adeguato ancoraggio della barriera bordo ponte che saranno in legno ed acciaio. È previsto il rifacimento del manto stradale e della segnaletica orizzontale, con l’aggiunta di un nuovo palo di illuminazione all’inizio del ponte dal lato di via delle Cave e sostituzione del palo di illuminazione esistente lato via Setteponti. Il costo totale dei lavori ammontaa 505.000 euro, di cui una parte fornita dal Comune di Terranuova e l’altra proveniente dai fondi del PNRR (275.000 euro).

Mauro Di Ponte, vicesindaco:”I lavori stanno procedendo in maniera regolare, si stanno sviluppano in linea col cronoprogramma e contiamo di poter riaprire la viabilità nei primi giorni del nuovo anno. Ricordo che è un intervento strutturale importante su un’infrastruttura che mette in collegamento la Setteponti con la parte di fondovalle, Borro Delle Cave. Un intervento significativo: dal momento del suo collaudo, negli anni ‘50, il ponte non aveva mai visto una manutenzione così importante – per un totale di circa mezzo milione di euro che quasi per metà sono finanziati dai fondi del PNRR. Per questo devo ringraziare l’ufficio, in particolare l’ingegner Lignoli per la gestione dei finanziamenti esterni. Oggi stanno procedendo i lavori sull’impalcato, sono stati fatti consolidamenti sulle parti delle travi e verrà realizzato un nuovo manto bituminoso oltre a nuovi parapetti in acciaio e legno.”

Stefano Lignoli, ingegnere:” Questo intervento di consolidamento del viadotto di Piantravigne vedrà una struttura in cemento armato, costituita da quattro campate, due spalle laterali e tre pile centrali. Viene fatto un intervento di ripristino delle parti degradate del cemento armato e un consolidamento di tutto l’impalcato che viene leggermente è allargato per collocare le nuove protezioni bordo ponte con corrimano. I lavori proseguono in linea col crono programma e tempo permettendo si prevede per inizio 2024 la conclusione dei lavori e la riapertura della viabilità.”

Articoli correlati