26, Giugno, 2024

Weekender: Un fine settimana ricco di musica e divertimento; ma non mancheranno neanche sport e cultura

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 14 GIUGNO

Rignano sull’Arno -Si chiama “A ballo col bullo “ il progetto promosso dal Comune di Rignano sull’Arno e realizzato dalla scuola MAD Movimento Arte Danza asd con l’Istituto Comprensivo di Rignano, in collaborazione con Auser , Athena, Gruppo Sport e Cultura e Teatro Excelsior, finanziato dalla Regione Toscana Nell’ambito di Giovanisí “il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”. L’attività è stata realizzata dai partner di progetto nell’anno scolastico appena concluso e sarà restituito all’interno del Saggio / Spettacolo di fine anno, che si terrà Venerdì 14 giugno, a partire dalle 20:30, presso il Teatro Excelsior di Reggello (via Dante Alighieri, 7).

Castelfranco Piandiscò – Art&Musica Festival. Il venerdì sarà aperto dal gruppo locale Brumale, perché obiettivo dell’associazione è anche quello di dare spazio a promettenti ed emergenti artisti valdarnesi. Nella stessa serata si esibirà Iskander Moon, cantautore belga polistrumentista e produttore con sonorità indie e folk. Chiuderà il venerdì il dj set di Giulio Piccioli, rinomato dj valdarnese.

Figline Incisa – È in corso (fino a sabato 15 giugno) al Circolo MCL Ponterosso (via di Ponterosso) il torneo di pallavolo che assegnerà il 5° Trofeo M.C.L. Ponterosso – Città di Figline e Incisa Valdarno e la 5ª Coppa Avis per la categoria Under 13 femminile. Questo il calendario delle prossime gare: mercoledì 12 giugno ore 20.30 New Volley Terranuova-Valdarninsieme Gialla, ore 21.30 Valdarninsieme Blu-Green Volley; giovedì 13 giugno ore 20.30 Valdarninsieme Blu-Valdarninsieme Gialla, ore 21.30 New Volley Terranuova-Volley Arno; sabato 15 giugno ore 20.30 New Volley Terranuova-Green Volley, ore 21.30 Volley Arno-Valdarninsieme Gialla. Nella serata di sabato, dopo l’ultima gara, sono previsti premiazione e rinfresco. La settimana seguente sarà invece il momento del torneo riservato alle Under 12.

San GiovanniVenerdì 14 giugno alle 21,15 a Palomar, Casa della cultura, Lorenzo Pierazzi presenterà il terzo volume del libro “Tremila cinquecento battute. Cinquantadue film per un anno di cinema” dedicato ai film del 2023.
È un diario che annota storie, personaggi, stili di regia, colonne sonore, traiettorie intrecciate tra quanto “visto” (al cinema) e “vissuto” (nella quotidianità) dallo spettatore. Un’esperienza intima da aprire, però, alla pubblica condivisione. È la storia di uno sguardo lunga un anno che si sofferma sul clamoroso e inaspettato successo di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi, sul film vincitore di Cannes “Anatomia di una caduta” della regista Justine Triet, sulle sorprese come “As Bestas– La terra della discordia” di Rodrigo Sorogoyen o “L’ultima notte di Amore” di Andrea di Stefano, passando ovviamente per Christopher Nolan e il suo “Oppenheimer”, trionfatore agli Oscar, senza dimenticare, tra gli altri, i Maestri del cinema italiano usciti nell’anno: Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Matteo Garrone.

San Giovanni -alle ore 18.00 e alle ore 21.00, in via Rodari, “Torneo estivo – Minibasket P.A.F. La Zanzara”.

TerranuovaTutto è pronto per “Una Notte a Terranuova”, l’evento che venerdì 14 giugno trasformerà piazza della Repubblica in un palcoscenico di musica e divertimento. A partire dalle ore 21, due leggende della dance anni Ottanta, Johnson Righeira e Ivana Spagna, animeranno la serata con le loro hit intramontabili. Come da tradizione, i pub locali si sposteranno per una notte in piazza, offrendo una vasta gamma di bevande e piatti tipici per deliziare il pubblico. Un’occasione unica per gustare specialità locali in un’atmosfera di festa. La serata vedrà anche l’esibizione di una tribute band degli Abba, che farà rivivere le emozioni delle iconiche canzoni del gruppo svedese. A seguire, il gruppo Stranobakkano continuerà a far ballare i presenti fino a tarda notte.

SABATO 15 GIUGNIO

Castelfranco Piandiscò – Art&Musica Festival. Il sabato sera quest’anno si colora di “Azzurro” con la proiezione su maxi schermo della partita “Euro 2024” Italia – Albania. Una sera, questa, che porta il nome P.P.P., indicando in maniera ironica i tre punti chiave, non musicali, del sabato 15 giugno, rispettivamente Partita – Paella – Panino. Sarà infatti possibile cenare in piazza Indipendenza con la paella (di pesce o vegetariana) accompagnata, come da tradizione, dalla sangria, oppure, per gli amanti dei classici, optare per il tradizionale e immancabile panino del food truck e poi passare, alle ore 21, alla visione della partita. Un momento goliardico e di condivisione a cui seguirà l’imperdibile live di Addict Ameba, il collettivo milanese caratterizzato da una dozzina di musicisti provenienti dalle più disparate esperienze afro, latin, psych, jazz. L’after-show del sabato sera porta la firma di Dj Masai, affezionatissimo dj del festival e membro dell’associazione.

Figline Incisa – Atmosfere Medievali 2024- Nel fine settimana, le attrazioni inizieranno alle 17, quando nel centro storico figlinese sfileranno Contrade e figuranti delle frazioni. Alle 17,30 via, invece, all’apertura degli stand gastronomici a cura delle quattro Porte figlinesi (che saranno attivi anche il giorno dopo, dalle 12) e all’area delle streghe, con lettura dei tarocchi, cerchio di racconto delle dee e party letterario sul tema, a cura dell’Associazione Circuito Corto. Seguiranno poi il Palio delle frazioni, con giochi validi per l’assegnazione del relativo drappo alla frazione vincitrice, che sarà proclamata alle 20. Un’ora dopo via a: esibizioni di giocoleria e trampoleria, a cura di Alessandro Angelon (ore 21); danza egiziana a cura di Fonun Company di Anna Rimbotti e spettacolo di flamenco a cura della Pepita Eds e i Bahira Tribe (ore 22); spettacolo di fuoco a cura di Laura Magic Farmer (ore 23).

Montevarchi – Sabato 15 giugno, dalle ore 16:30, Borgo Mocale (Castelfranco Piandiscò): quarto appuntamento del ciclo di incontri “La Storia in Villa”, nella bella cornice di Borgo Mocale. Dopo la visita con i proprietari, si terrà la conferenza di Francesco Salvestrini (Università di Firenze) “Monaci e frati nelle montagne tra Valdarno e Casentino. Camaldoli, Vallombrosa e La Verna nel Medioevo”. Evento gratuito e senza prenotazione.

Figline IncisaSabato 15 giugno alle 21 è anche il momento di inizio del cartellone di eventi per la nuova edizione dell’Estate al Poggio, organizzata dal Circolo SMS Poggio alla Croce per animare le serate estive. Dalle ore 21 in piazza del Giaggiolo spettacolo di magia per bambini con il mago Cicco Petrillo. Sabato 15 giugno, dalle ore 21 (ingresso libero), il Teatro Comunale Garibaldi di Figline ospiterà il terzo appuntamento e gli ultimi due spettacoli in gara per la 15ª edizione di Alchimie, la rassegna-concorso rivolta agli studenti delle scuole superiori e ai gruppi teatrali non professionisti. Il week-end sarà dedicato anche alla Notte in Biblioteca: l’evento, rivolto a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni che potranno passare la notte tra sabato 15 e domenica 16 giugno presso la Biblioteca Gilberto Rovai di Incisa (piazza Mazzanti), è già “sold-out” e al momento non ci sono ulteriori posti a disposizione. I più piccoli, tra i 3 e i 7 anni, potranno invece partecipare (senza bisogno di prenotazione, partecipazione gratuita) alla “Notte dei pupazzi in biblioteca”, prevista per sabato 15 giugno alle ore 17.30 sempre presso la Biblioteca Rovai.

San Giovanni – Alle ore 16.00, in largo Arnolfo di Cambio, per il Festival dello sport, “Tennist tavolo: dimostrazione”; Alle ore 16.30, in piazza Cavour, “Alla scoperta delle Terre Nuove del Valdarno”, walking tour di San Giovanni Valdarno e di Terranuova Braciolini. Spostamento con mezzi propri. Costo del tour: 10€ adulti, 8€ Soci Pro Loco San Giovanni Valdarno, 5€ bambini dai 6 ai 12 anni. Per info e prenotazioni: 055 9126268 – info@prolocosangiovannivaldarno.it; alle ore 18.00 e alle ore 21.00, in via Rodari, “Torneo estivo – Minibasket P.A.F. La Zanzara”.

DOMENICA 16 GIUGNO 

Figline Incisa – Sono passati 80 anni dai tragici eventi che si svolsero a Pian d’Albero all’inizio dell’estate del 1944: la cerimonia ufficiale in ricordo dell’eccidio nazifascista si svolgerà domenica 16 giugno. Alle 8.30 a Pian d’Albero comincerà la cerimonia civile con la deposizione di una corona nei pressi del casolare della famiglia Cavicchi. Successivamente, alle 10.30 a Sant’Andrea in Campiglia, ci sarà invece, oltre alla deposizione delle corone, anche la celebrazione religiosa cui seguiranno gli interventi della presidenza del Consiglio comunale di Figline e Incisa Valdarno, del presidente dell’Anpi sez. Aronne Cavicchi di Figline e Incisa Valdarno, del rappresentante dell’Associazione “The Black Watch” (Royal Highland Regiment), il reggimento scozzese che partecipò alla battaglia sulla vicina collina di Monte Scalari in quell’estate del ‘44, e infine del sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Figline Incisa – Atmosfere Medievali 2024 – Domenica 16 le attrazioni partiranno sin dal mattino quando, in occasione del Rally del Valdarno, sono previsti il passaggio e la sosta delle auto in gara. Nel pomeriggio, invece, è in programma il Corteo storico (ore 17) delle Contrade Figlinesi con la partecipazione degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini, che si esibiranno subito dopo in piazza Ficino (ore 17,30).
Alle 18 sarà il momento della sfida per i bambini delle quattro porte figlinesi, che si contenderanno il 2° Trofeo del Sedano d’Oro: una tradizione datata anni ’70 e recuperata lo scorso anno, in memoria del premio che veniva consegnato alla contrada vincitrice del Palio di San Rocco al posto del drappo. La proclamazione dei vincitori è fissata per le 22,45. Infine, per l’intera durata della manifestazione, saranno presenti in piazza menestrelli, giocolieri, streghe e fattucchiere, pronti a catapultare i visitatori nel Medioevo e a farne scoprire usi e costumi.

Figline Incisa – Nel fine settimana, tra sabato 15 e domenica 16 giugno, si correrà anche il 16° Rally di Reggello-Figline e Incisa Valdarno: 4ª prova della Coppa Rally di zona 7, oltre che gara valida per il Trofeo Rally di 3ª Zona per le vetture storiche, con la celebre “Coppa Città dell’Olio”. Nella giornata di domenica è prevista la prova Ponte agli Stolli-Stecco, mentre il “riordino” avverrà nella mattina di domenica in piazza Marsilio Ficino.

Reggello – Sul palcoscenico del Cinema teatro Excelsior di Reggello andrà in scena, domenica 16 giugno, la ‘Prima nazionale’ de “Il carnevale degli insetti”, opera di Stefano Benni, una produzione di Officine della Cultura con il contributo del Ministero della cultura e della Regione Toscana. Protagonista è Amanda Sandrelli, attrice e regista. Una carriera trentennale la sua tra cinema, televisione e soprattutto teatro costellata di successi e di grandi interpretazioni. Accanto a lei Paolo Giovannucci, che è anche il regista, e l’Orchestra Multietnica di Arezzo diretta da Enrico Fink.

Articoli correlati