Dalla giornata di ieri sono aperte le iscrizioni (lo resteranno fino al 6 giugno) alla diciassettesima edizione del Rally di Reggello-Incisa e Figline Valdarno, quarto atto della Coppa Rally di zona 7.
In programma nella sua classica collocazione alle porte dell’estate, quest’anno il 14 e 15 giugno, l’edizione di quest’anno proponendo alcune novità, con il ritorno di una nuova prova speciale dopo alcuni anni di assenza, da affiancare ad altre “piesse” che guardano al classico di un percorso che negli anni è sempre stato definito molto tecnico ed avvincente.
Per l’evento, Reggello Motor Sport, insieme alle amministrazioni del territorio ha lavorato con impegno e passione per proporre una nuova edizione dell’evento che deve confermarsi come identitario dei luoghi che lo abbracciano ed una di queste caratteristiche è l’avere, già dalla sua prima edizione, la gara “storica”, la Coppa Città dell’Olio, quest’anno con la novità che sarà riservata anche alle auto classiche prodotte dal 1991 al 2000nel rispetto di una normativa apposita.
Oltre a questa importante novità che riguarda le vetture che hanno fatto la storia dell’automobile, il Rally avrà altre validità ufficiali, come quelle del Trofeo Rally Toscano, per il “Giglio da corsa” il Trofeo Rally Aci Lucca, il Michelin Trofeo Italia, il Trofeo Pirelli Accademia-CRZ e l’R-Italian Trophy. Novità anche sulla logistica, con il quartier generale dell’evento che si sposta a Figline Valdarno, alla concessionaria auto Rismauto, i cui locali ospiteranno la direzione di corsa
Due i giorni di gara, con una prova speciale che aprirà la contesa sabato 14 giugno dopo la partenza da Cascia di Reggello alle 18,01, per poi far proseguire la sfida l’indomani con altre sette prove speciali e con l’arrivo di nuovo a Cascia dalle 17,40. Nel totale, la distanza competitiva è di 71,620 chilometri, il complessivo del rally ne misura 273,65.