15, Novembre, 2025

Nascono all’ISIS Valdarno i percorsi “4+2”: sei anni tra scuola e ITS per formare i professionisti della transizione energetica e della moda

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

All’ISIS Valdarno è stato presentato ufficialmente il progetto “4+2”, un nuovo modello formativo che dal 2026 permetterà agli studenti di intraprendere un percorso che unisce quattro anni di istruzione scolastica e due anni di formazione ITS.

L’iniziativa nasce per rispondere alla crescente richiesta di profili qualificati nei settori dell’energia e della moda, grazie alla collaborazione tra l’istituto e la Fondazione ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità. Dal prossimo anno, gli studenti che sceglieranno l’ISIS Valdarno potranno accedere a questo percorso innovativo che prevede quattro anni di scuola superiore seguiti da due anni di formazione ITS, per un totale di sei anni integrati tra didattica, laboratori ed esperienze in azienda. L’obiettivo è offrire ai giovani un accesso diretto a un’occupazione qualificata e coerente con i settori strategici della transizione ecologica.

Il progetto si inserisce nella crescita della rete regionale degli ITS Academy, oggi considerati un pilastro della formazione tecnica post-diploma in Italia. I dati INDIRE 2024 confermano l’efficacia del modello: oltre l’80% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno, e in Toscana il comparto energia–ambiente è tra quelli con maggiori prospettive di sviluppo. In attesa dell’avvio ufficiale del modello “4+2”, restano aperte le iscrizioni ai corsi ITS per il biennio 2025-2027 nelle sedi di Arezzo e Montevarchi della Fondazione. Un’opportunità concreta per chi desidera formarsi nei settori dell’energia, dell’efficienza e della sostenibilità, attraverso un percorso riconosciuto per qualità, innovazione e alta professionalizzazione, pensato per favorire un rapido ingresso nel mondo del lavoro.

La presentazione del progetto si è svolta questa mattina all’ISIS Valdarno, con la presenza della dirigente scolastica Lucia Bacci, del provveditore provinciale Lorenzo Pierazzi e la Dottoressa Teresa Basilisco di ITS Academy Energia Ambiente e Sostenibilità.

La dirigente Lucia Bacci spiega: “All’ISIS Valdarno nasce la filiera del 4+2 nell’indirizzo di meccanica, meccatronica ed energia e nell’indirizzo moda. Sono quattro anni organizzati con codocenze, approfondimenti pomeridiani, alternanza scuola-lavoro, formazione scuola-lavoro nei periodi di sospensione dell’attività didattica, una filiera importantissima strutturata insieme all’ITS Energia Ambiente Sostenibilità. Voglio ringraziare il Dipartimento di Meccanica e il Dipartimento di Moda, oggi qui rappresentati dall’ingegnere Maurizio Papini per la meccanica e dalla professoressa Silvia Chialli Frangipani per l’aiuto fondamentale nella strutturazione di un nuovo curriculum scolastico che dovrebbe partire, se avremo l’iscrizione, dal prossimo anno scolastico. La filiera 4+2 rappresenta un’occasione straordinaria perché è un ponte che unisce la scuola, la formazione dell’ITS con la ricchezza delle imprese quindi del mondo del lavoro e dunque favorisce l’approfondimento di competenze e aiuta a risolvere un grosso problema nel nostro paese che è quello del mismatch tra la domanda e l’offerta, quindi la scuola pur mantenendo la sua vocazione fondamentale di formazione al pensiero critico e quindi alla libertà culturale dei nostri studenti, dall’altra si lega al mondo del lavoro, alle esigenze delle aziende del nostro territorio e non solo. E questo voi capite che rappresenta la possibilità per i nostri ragazzi di sviluppare una identità a tutto tondo.”

Lorenzo Pierazzi: ”Gli ITS Academy hanno una importanza strategica fondamentale perché rappresentano il punto d’incontro tra mondo del lavoro e mondo della scuola, perché anche e soprattutto grazie ai percorsi quadriennali con il cosiddetto 4+ 2 danno la possibilità alle ragazze e i ragazzi di sviluppare quelle competenze spendibili nel mondo del lavoro e soprattutto anche che hanno una visione nei confronti del futuro.”

Teresa Basilico: “Oggi abbiamo presentato un progetto per il posizionamento su questo territorio del Valdarno, con l’ISIS Valdarno, di un modello di filiera 4+2, che sostanzialmente vede i giovani in un percorso di 4 anni, quello della secondaria superiore, più i due anni d’ITS, tutto ristretto in appunto in sei anni, i giovani giungono a un diploma di scuola in quattro anni e senza interrompere la loro esperienza, il loro percorso formativo, possono accedere alla specializzazione ITS. Naturalmente gli ITS operano sul territorio, sulla filiera specializzante già da molto tempo, con un modello integrato tra scuola e lavoro e con questo progetto si intende ancora di più integrare e permeare il sistema della scuola con il mondo del lavoro. Nasce il progetto nella filiera energia, meccanica, moda, più che altro diciamo che sono gli indirizzi su cui la fondazione ITS Energia Ambiente insiste e sulla sostenibilità.”

Il presidente della Fondazione ITS Energia Ambiente e Sostenibilità Francesco Macrì sottolinea come il progetto rappresenti una svolta concreta nella costruzione di un percorso formativo coerente e continuo tra scuola e ITS dichiarando: “Gli ITS registrano tassi di occupazione superiori all’80% a un anno dal diploma, con oltre il 90%di coerenza tra percorso di studi e impiego. Il modello 4+2 valorizza questa sinergia tra scuola, impresa e alta formazione tecnica, offrendo ai ragazzi una strada chiara verso lavori stabili e di qualità. È una risposta alle sfide della transizione ecologica, ma anche a quelle dell’occupazione giovanile. Il nostro obiettivo è costruire, insieme alle scuole e alle imprese del territorio, un sistema formativo capace di trattenere i talenti e di creare valore per la comunità locale.”

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati