Partiranno alla fine dell’anno scolastico, tra maggio e giugno 2026, i lavori di efficientamento energetico alla scuola secondaria di primo grado Petrarca, in piazza Cesare Battisti a Montevarchi. Si tratta di un intervento particolarmente importante, da 3 milioni di euro, che vedrà sostituire gli infissi, realizzare un nuovo cappotto termico, rifare la copertura del tetto su cui verrà poi installato un impianto fotovoltaico.
I lavori più impattanti saranno concentrati durante l’estate, a scuola chiusa, ma poi proseguiranno anche da settembre 2026: e per questo l’Istituto e l’Amministrazione comunale hanno già concordato alcuni provvedimenti, riorganizzando entrate e uscite e individuando spazi ‘jolly’ da utilizzare quando alcune aule non saranno disponibili. Tutto questo sarà poi comunicato alle famiglie.
Ad annunciare l’intervento il sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai Martini: “Ormai dopo 9 anni di amministrazione abbiamo dimostrato con i fatti l’importanza che per noi hanno le scuole: abbiamo cercato di migliorare le strutture che abbiamo, ne abbiamo realizzate di nuove, proprio perché l’ambiente in cui i nostri figli e il personale si trovano ogni giorno è fondamentale. In questo caso si tratta di un intervento importante per una scuola storica come le medie della Petrarca, con un intervento da 3 milioni di euro grazie ai fondi che arrivano dal GSE e dai fondi FESR, per un efficientamento di tutta la scuola in cui si trovano oltre 300 ragazzi, 15 classi. Ci sarà un ammodernamento di tutti i punti luci a LED, verranno sostituiti gli infissi, installato il fotovoltaico, insomma permetteremo un risparmio energetico del 70% per la scuola. Ringrazio tra l’altro la dirigente che ha compreso l’importanza di questo intervento perché comunque ci sarà bisogno di una grande collaborazione: una parte di questi lavori infatti verrà svolta nel periodo estivo e una parte dovrà essere fatta con in concomitanza con le lezioni. E’ già stata organizzata una strategia per cercare di portare avanti questa progettazione particolarmente impegnativa e lunga senza però creare troppo disagio ai ragazzi”.
Ha spiegato l’assessore ai lavori pubblici, Giacomo Brandi: “Questo è un intervento importantissimo che ormai non potevamo più posticipare per l’Istituto della Petrarca. È un’opera complessivamente da un valore di 3 milioni di euro, con una copertura finanziaria totalmente intercettata dai nostri uffici sui bandi dedicati all’efficientamento energetico. Nello specifico andremo a fare un cappotto esterno di 3.000 metri quadri per tutto l’edificio, la sostituzione totale di tutti gli infissi, e ancora un intervento sulla copertura con 1.500 metri quadri di nuovo rivestimento, su quale troverà posto la collocazione di un impianto fotovoltaico da 50 kilowatt. Infine sostituiremo anche la caldaia con la pompa di calore. Tutto questo ci permetterà una riduzione del consumo energetico di circa il 70%. Abbiamo già fatto una riunione di coordinamento con i progettisti, con il nostro ufficio e con la preside dell’Istituto per programmare anche la logistica del cantiere che si verrà collocata nel retro della scuola. In questo modo, l’accesso alla scuola da parte bambini che usufruiscono dello scuolabus avranno delle fermate in piazza Cesare Battista in completa sicurezza. I lavori inizieranno a fine all’anno scolastico 2025-2026, quindi verso maggio-giugno del prossimo anno, e l’intervento più invasivo per l’attività didattica lo faremo nel periodo estivo, mentre il resto proseguirà anche nel corso dell’anno scolastico ma abbiamo già pensato in collaborazione con l’Istituto e con la Preside di creare delle aule ‘jolly’ da poter usare per spostare i ragazzi e non interrompere in nessun modo l’attività didattica”.
Ha commentato la Dirigente scolastica, professoressa Simona Chimentelli: “Questo è un intervento molto importante del quale l’istituto comprensivo Petrarca è veramente molto felice e in particolare riguarda la scuola secondaria Petrarca che si trova appunto in piazza Cesare Battisti e vede un intervento rilevante. Abbiamo già fatto una riunione preliminare con i tecnici, con l’assessore e con l’RSPP dell’Istituto Comprensivo Petrarca, nel quale abbiamo deciso anche come naturalmente organizzare l’attività didattica e lo spostamento delle classi quando saranno occupate le aule nello specifico dove risiedono i ragazzi. Abbiamo individuato delle aule ‘jolly’, abbiamo previsto tutti gli spostamenti di entrate e di uscite da scuola, dove verranno a sostare i pulmini, da chi verranno accompagnati gli alunni, chiarendo così tutta la sfera riguardante la sicurezza. I lavori inizieranno a fine anno scolastico, si protrarranno nell’estate, per poi proseguire chiaramente anche con la ripresa delle lezioni il prossimo settembre. Siamo molto contenti perché questo renderà chiaramente la nostra scuola ancora più sicura, ancora più, diciamo così, ospitale e ancora più gradevole per poter accogliere i nostri ragazzi”.





