07, Luglio, 2025

Una nuova numerazione per i sentieri: cambia la segnaletica sulle montagne del Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Cambia nei sentieri del Pratomagno e delle colline valdarnesi la numerazione.  A renderlo noto è il CAI Valdarno che ha preso in carico 38 sentieri per un’estensione complessiva superiore ai 350 km, occupandosi della manutenzione della segnaletica e del contenimento della vegetazione che può ostacolare il passaggio degli escursionisti.

“Si tratta di una trasformazione importante, specialmente per chi ha familiarità con la numerazione tradizionale in uso da decenni. Questo aggiornamento si rende necessario per allinearsi agli standard definiti dal Catasto nazionale dei percorsi escursionistici, frutto della collaborazione tra il Ministero della Cultura e il Club Alpino Italiano. Il nuovo sistema assegnerà a ogni sentiero un codice identificativo unico, simile a un codice fiscale, sulla base di una suddivisione geografica in aree regionali e subregionali. L’obiettivo è quello di evitare duplicazioni di numeri all’interno della stessa area e garantire una maggiore chiarezza. La nuova numerazione sarà composta da tre cifre: la prima indica il Settore di riferimento, mentre le altre due rappresentano il numero specifico del sentiero. La Toscana sarà identificata dalla lettera “L”, mentre per la Provincia di Arezzo si userà la sigla “AR”. A livello provinciale, le aree sono ulteriormente suddivise in Zone e Settori”.

I percorsi gestiti dalla Sezione Valdarno Superiore del CAI rientrano in tre Settori principali: LARE1, che include Valdambra, l’area di Arezzo e la Valdichiana; LARC3, che abbraccia il versante del Chianti che si affaccia sul Valdarno, tra Bucine e il confine fiorentino; LARC9, che copre tutto il massiccio del Pratomagno, dall’Arno fino alla provincia di Firenze.

Il percorso 49 verso Monte Lori, per esempio, sarà rinominato 949, mentre il 35 che collega Cavriglia al Crinale del Chianti sarà noto come 335.

“Uno dei vantaggi più significativi riguarda la chiarezza: non ci sarà più rischio di confusione tra due sentieri con lo stesso numero ma collocati in aree differenti, come accadeva con il Sentiero 33 del Pratomagno (ora 933) e il 33 del Chianti (che diventerà 333). L’aggiornamento è già in corso, con i volontari impegnati a sostituire le vecchie targhette. Ci vorrà del tempo per completare l’operazione, ed è possibile che, inizialmente, ci siano dei disagi per chi frequenta i percorsi. L’associazione rimane comunque disponibile per fornire tutte le spiegazioni e il supporto necessari”.

Articoli correlati