29, Giugno, 2024

Una notte in biblioteca: alla ‘Rovai’ di Incisa un’esperienza speciale per i bambini

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Cosa succede ai libri di notte, quando le luci della biblioteca si spengono e cala il silenzio? Scoprirlo sarà una vera avventura, grazie a “Una notte in biblioteca”, l’iniziativa organizzata dalla Biblioteca comunale “Gilberto Rovai” di Incisa in collaborazione con LeGO cooperativa sociale, e rivolta ai bambini dagli 8 agli 11 anni per avvicinarli alla lettura in modo coinvolgente e autonomo, per far conoscere loro la biblioteca come un luogo di divertimento, scoperta e condivisione.

Nella notte tra il 15 e il 16 giugno, quindi, i bambini potranno vivere un’esperienza davvero speciale, scoprendo la biblioteca nell’orario più insolito e più misterioso e divertendosi con giochi, letture e sorprese sotto la guida di educatori professionisti. L’inizio è previsto per le ore 19 di sabato 15 giugno con l’arrivo dei bambini alla Biblioteca “G. Rovai”, dove verranno accolti dagli educatori per poi sistemare i loro sacchi a pelo in un ambiente sicuro e preparato per loro e iniziare a conoscersi con giochi e attività, prima della cena a sacco portata da casa prevista alle ore 19.45. Alle ore 20.45, conclusa la cena inizieranno altri giochi e attività nella sala polivalente e nel giardino della Biblioteca dal titolo “Il Piccolo Principe e altre magie”, ispirati al celebre racconto, e alle 22 tutti a dormire accompagnati da letture animate per augurarsi sogni d’oro. Domenica 16 giugno, sveglia alle 7.30, con colazione offerta dall’organizzazione, mentre dalle ore 9 inizieranno gli ultimi giochi in gruppo per salutarsi prima dell’arrivo dei genitori. Durante la mattinata, inoltre, saranno attivi i servizi di prestito bibliotecario per tutti i bambini che vorranno scegliere un libro da leggere a casa.

La partecipazione è gratuita, ma i posti limitati. Le iscrizioni sono già aperte, al link https://comunefiv.it/vivere-il-comune/eventi/una-notte-in-biblioteca/Per ogni bambino dovrà essere indicato il contatto di un genitore o di un referente sempre reperibile per qualsiasi eventualità. Per partecipare è inoltre richiesto il seguente “equipaggiamento”: cena al sacco, prodotti per l’igiene personale, asciugamano, sacco a pelo, materassino o modulo (tipo quello per lo Yoga), pigiama, calzini antiscivolo, borraccia (l’acqua per il rifornimento è disponibile gratuitamente in biblioteca), un cambio completo per le emergenze e un pupazzino di compagnia per chi è abituato a dormire con un amico di peluche.

A proposito di peluche, è prevista anche un’esperienza speciale pensata per i più piccoli, dai 3 ai 7 anni, ovvero “La notte dei pupazzi in biblioteca”: idea nata in Giappone con il nome di Nuigurumi-otomari-ikai, che da anni viene proposta nelle biblioteche di tutto il mondo e adesso, per la prima volta, anche in quella di Incisa. Accompagnati dal loro orsacchiotto, dalla loro bambola, peluche o da qualsiasi sia il loro giocattolo del cuore, bambine e bambini potranno assistere alla lettura speciale in programma sabato 15 giugno alle ore 18. Sarà poi il pupazzetto, quello che i pedagogisti chiamano “oggetto transizionale”, a trascorrere per loro la notte in biblioteca, in compagnia di tanti compagni di ogni forma e colore. Al mattino, i bambini torneranno a riprendere il loro amichetto per scoprire le mille avventure che ha vissuto durante la notte: un piccolo racconto fotografico mostrerà infatti i pupazzi impegnati nella lettura, nei giochi in gruppo o tra gli scaffali, intenti a scegliere un libro da prendere in prestito e da leggere a casa tutti insieme, bimbi e orsacchiotti. La partecipazione a “La notte dei pupazzi in biblioteca” è gratuita e non è necessaria la prenotazione.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati