22, Ottobre, 2025

Publiacqua: l’assemblea dei soci approva il Bilancio 2024. Utili per 11 milioni di euro, di cui 4 distribuiti ai soci

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

L’Assemblea dei Soci di Publiacqua ha approvato il Bilancio 2024 chiuso con un utile di esercizio di 11,3 milioni, deliberando la distribuzione di 4 milioni di euro agli azionisti, in prevalenza costituiti da soci pubblici. “Un bilancio – commenta la società – che conferma una realtà solida dal punto di vista economico-finanziario, con una capacità di investimento importante e strettamente legata al proprio territorio di riferimento”.

Nel 2024 Publiacqua ha prodotto un MOL (Margine Operativo Lordo) pari a 165,6 milioni di euro, a fronte di ricavi complessivi per circa 308 milioni di euro, corrispondente ad una marginalità lorda del 54%, espressione dell’efficienza operativa della società. La solidità è confermata anche dai principali indicatori: il ROE (Utile netto/Patrimonio netto) che si attesta al 3,55% e il rapporto PFN (Posizione finanziaria netta) /MOL (margine operativo lordo) che si attesta allo 0,39%, testimoniano il limitato indebitamento e la capacità di Publiacqua di autofinanziarsi pur in presenza di un volume importante di investimenti.

“Publiacqua ha confermato le ottime performance anche per l’anno 2024 – ha detto il presidente Nicola Perini – abbiamo raggiunto il massimo livello di opere realizzate nell’anno con oltre 126 milioni di euro di investimenti sul territorio, dei quali circa 56,5 milioni legati a progetti PNRR tra cui, in particolare, quello per la riduzione delle perdite idriche su cui è stato raggiunto il target previsto dal bando. Il bilancio evidenzia un utile di 11,3 milioni, un MOL pari a circa 165 milioni e una decrescita dell’indebitamento finanziario e dei crediti, che denotano la piena solidità della società”.

“Questi numeri – ha detto ancora Perini – da soli non possono bastare a raccontare Publiacqua: il bilancio, ottimo, non è il fine della nostra attività, ma è lo strumento che ci consente di lavorare sui nostri territori. Il nostro impegno è quello di offrire la miglior qualità del servizio, il nostro dovere è quello di essere a servizio della nostra comunità, e questo lo facciamo lavorando costantemente per creare un nuovo rapporto con la collettività, nell’informazione e nella condivisione delle nostre priorità alla luce delle trasformazioni che vive la nostra società e dei cambiamenti climatici. Lo facciamo con l’attenzione ai nostri territori, soprattutto quelli più fragili, e alle esigenze delle amministrazioni locali, delle categorie economiche, dei professionisti e degli stakeholder. L’azienda – ha concluso il presidente – è dei cittadini ed è giusto avere sempre ben chiaro questo in tutto il nostro operare”.

Il bilancio conta circa 126 milioni di euro investiti nel 2024: pari a 97 euro/abitante, superiore alla media nazionale, con un incremento di 19,4 milioni rispetto all’anno precedente, per rinnovare e potenziare le infrastrutture del sistema acquedottistico (67%), fognario (17%) e depurativo (9%) ma anche per far fronte alla crisi legata all’emergenza alluvionale di inizio novembre 2023. Da segnalare l’avanzamento del progetto di riduzione delle perdite idriche, cofinanziato per 50 milioni con i fondi del PNRR. Nel complesso, Publiacqua ha ottenuto finanziamenti Pnrr e del FOI (Fondo Opere Indifferibili) per 87,5 milioni di euro a fronte di progetti da realizzare (e in parte già realizzati) per oltre 151 milioni di euro; e dal Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza del Settore Idrico (PNIISSI) per un importo totale ammesso di 167,96 mln di euro.

Dal punto di vista del sostegno alle famiglie del territorio per il pagamento delle fatture idriche, nel 2024 Publiacqua, attraverso gli istituti del bonus sociale e del bonus sociale idrico integrativo, ha distribuito oltre 6 milioni di euro ad oltre 52 mila famiglie in difficoltà economica. C’è poi il dato dei pagamenti che impattano sul territorio: il 47,5% infatti è andato a favore di aziende toscane.

Due numeri importanti nel bilancio di Publiacqua sono anche quelli che riguardano l’energia ed i fontanelli. Nel 2024 Publiacqua ha infatti raggiunto il minimo di consumi di energia elettrica (pari a 105,26 GWh) grazie alle azioni di efficientamento e riduzione delle perdite dalla rete di distribuzione idrica ed ai conseguenti minori volumi trattati ed immessi in rete. Per quanto riguarda i fontanelli, 10 nuovi impianti sono stati realizzati nel corso dell’anno 2024 (nei comuni di Barberino di Mugello, San Casciano Val di Pesa, Fiesole, Scandicci, Prato, Sesto Fiorentino, San Giovanni Valdarno e Scarperia San Piero), portando il totale a 132 su su 42 dei 46 comuni gestiti.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore
[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati