29, Giugno, 2024

Oda Farm Community: riabilitazione innovativa per la disabilità

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Oda Farm Community è una vera e propria fattoria. Si trova a Montanino ed ospita persone disabili rendendole partecipi nel lavoro agricolo e nella vita all’aria aperta oltre che negli impegni di gestione pratica.

La Farm si trova a Montanino, nei pressi di Reggello: si tratta di una struttura composta da un podere destinato all'abitazione e da un ulteriore edificio con stanze a laboratori ed attività creative. All'esterno, il pollaio, l'orto, il vigneto con le loro funzioni annesse. Abbiamo incontrato la responsabile della struttura Monica Falappi per farci raccontare il luogo, l'idea, le persone e le attività della Farm Community.

Come nasce la Farm e chi ne fa parte? "Oda Farm Community fa parte della Fondazione O.D.A (Opera Diocesana Assistenza) Firenze Onlus, insieme ad altre strutture che agiscono nell'ambito sociosanitario dei servizi per le persone disabili. Nasce da diverse esigenze, in primis quella di creare un ambiente sperimentale per la riabilitazione. Qualcosa di innovativo nel territorio, che comprendesse la possibilità sia di una permanenza che di una frequentazione diurna. Centrale è l'organizzazione dell'ambiente, con un vasto numero di attività che puntano sia ad un percorso di riabilitazione, sia allo sviluppo dell'autogestione e di capacità che possano anche aprire una porta negli ambienti lavorativi."Questo luogo ospita persone con disabilità lievi e medie e vede e vede l'impegno di medici specializzati, infermieri, educatori e Oss. Questo grazie a un progetto realizzato con l'Azienda Sanitaria Territoriale e la Regione Toscana."

Qual è la giornata tipo? "Dopo la sveglia e la colazione, si iniziano le pulizie e l'ordine nelle stanze per promuovere l'autonomia degli abitanti, poi si passa all'orto, quindi curandolo e raccogliendo ciò che può servire per la preparazione dei pasti. Dopo il pranzo, preparato con la collaborazione degli ospiti, segue un po' di tempo libero dove ognuno  coltiva i propri hobby: il computer, la televisione, la musica, o un semplice riposo. Nel pomeriggio, riprendono le attività manuali, quadri, legno intagliato, la cartapesta per il carnevale ed altro ancora".

Quali sono le novità in cantiere? "Ci piacerebbe allargare la fattoria con altri animali e pensiamo alla possibilità di un progetto di apicoltura. Da sottolineare inoltre la collaborazione che stiamo portando avanti con alcune aziende agricole locali: ci insegnano a fare i contadini. Questo perchè è molto importante anche il contatto con altri contesti non per forza totalmente ludici come possono essere la piscina, il mare, la convivialità esterna per una pizza tutti insieme, che sono comunque presenti."

Articoli correlati