24, Giugno, 2025

Festa della Repubblica: gli eventi del 2 Giugno in Valdarno

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Lunedì 2 giugno si celebra il 79° anniversario della Festa Nazionale della Repubblica Italiana. Il 2 giugno 1946, infatti, al termine della Seconda Guerra Mondiale, il popolo italiano fu chiamato alle urne per un referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica, ponendo fine alla monarchia. Anche in Valdarno sono in programma alcune celebrazioni.

FIGLINE
Come ogni anno, in occasione della Festa della Repubblica, dalle 21:30 piazza Marsilio Ficino ospiterà il tradizionale concerto con spettacolo pirotecnico, organizzato dal Comune di Figline e Incisa Valdarno. Il concerto, quest’anno a cura dei “Filarmonici di Belfiore”, diretti dal Maestro Marco Pontini, prevede la seguente scaletta:

Inno d’Italia
E. Morricone/R. Kernen – Morricone portrait
E. Morricone/M. Costanzo – Se telefondando
E. Morricone/J.G. Mortimer – La Califfa
E. Morricone/T. Parson – Once Upon a time in America
E. Morricone/R. Ono – Morricone Medley
E. Morricone/J.G. Mortimer – Per un pugno di dollari
E. Morricone/D. Costantini – Western suite
Inno europeo
Inno d’Italia

Seguirà lo spettacolo pirotecnico (a tempo di musica) a cura della Pirotecnica Soldi. L’ingresso al concerto è ad offerta libera. Quest’anno l’Ufficio di Presidenza del Comune di Figline e Incisa Valdarno ha deciso di destinare il ricavato della serata alla onlus figlinese Lettera 8, che si occupa di inserimento lavorativo e attività laboratoriali dedicati a persone con disabilità.

MONTEVARCHI
Anche quest’anno Montevarchi celebra questa importante giornata in Piazza della Repubblica, con inizio alle ore 17.00. La cerimonia si aprirà con la deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato a Guido Vestri, primo Sindaco della città dopo la Liberazione.
Seguirà l’intervento del Sindaco Silvia Chiassai Martini che porterà il saluto istituzionale alla comunità cittadina.
Poi spazio al tradizionale “Concerto Celebrativo”, eseguito dal Corpo Musicale G. Puccini, con la partecipazione degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’IC. F. Petrarca. Il programma musicale, diretto dai Maestri Francesco Morbidelli e Andrea Soldani, prevede l’esecuzione di brani di Mascagni, Bizet, Damiani, Shostakovich e Beethoven.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Al mattino invece un’altra iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale Guido Vestri: alle ore 10:00 della mattina del 2 giugno una delegazione dell’Associazione Vestri e
di Socialisti cittadini e locali, deporrà un mazzo di garofani rossi al monumento
dedicato a Vestri posto in Piazza della Repubblica. Vestri fu votato, nel 1946, alla carica di sindaco dall’intero consiglio comunale che gli affidò il compito di ricostruire il paese distrutto dalla guerra e lacerato e diviso dal fascismo.

REGGELLO
Nel pomeriggio di lunedì 2 giugno in piazza Potente è in programma il tradizionale Concerto per la Festa della Repubblica. Dalle ore 17 ad aprire gli eventi sarà il saluto delle autorità; poi si esibirà la BandOrchestra di Reggello, con musiche di: Fucìck, Musorgskij-Ravel, Morricone, E. John, Hurwitz, Gershwin, Bruns.
Direttore: Massimo Cardelli.

Nell’occasione, il Sindaco di Reggello consegnerà la Costituzione ai neo diciottenni presenti.
Seguirà l’intervento della Prof.ssa Patrizia Giunti, Presidente della Fondazione Giorgio La Pira.

RIGNANO
“Don Milani e la Repubblica: la Costituzione, il dizionario ed il Vangelo “: questo il titolo dell’incontro che si terrà lunedì 2 giugno alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Rignano.
L’evento prevede interventi del sindaco Giacomo Certosi e del presidente dell’Istituzione Don Milani Antonio Foti Valente.

Seguiranno letture della Costituzione Italiana e del libro “Lettera a una professoressa” a cura di Art in Troghi Group.

 

 

 

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati