21, Giugno, 2025

Alla scuola di Vaggio presentato il libro “Parlami di Ricca”. Intitolata al piccolo studente, scomparso nel 2022, la biblioteca del plesso

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Una mattinata di festa nel ricordo di un compagno di classe che non c’è più: questa mattina al plesso di Vaggio, nel comune di Reggello, si è svolta una serie di iniziative dedicate a Riccardo, bimbo valdarnese scomparso nel 2022 per le conseguenze di una forma molto rara di immunodeficienza congenita. Riccardo era entrato a scuola a settembre 2020, e da quel primo giorno è entrato nel cuore delle maestre e dei suoi compagni di classe, arrivati quest’anno in quinta senza dimenticarlo mai.

La prima sorpresa è stata l’intitolazione della biblioteca della scuola proprio a Riccardo. I genitori, mamma Francesca e babbo Simone, hanno scoperto la targa affissa all’ingresso della biblioteca in cui è riportato il motto di Riccardo, “Ciao amici!”, e un pensiero di Gandhi.

Presenti il sindaco di Reggello, Piero Giunti, l’assessora all’istruzione Adele Bartolini, la dirigente scolastica Simona Della Valle. 

Poi la festa si è spostata all’esterno e i genitori di Riccardo hanno presentato il libro “Parlami di Ricca”, frutto di un progetto realizzato proprio insieme al Comprensivo di Reggello. Il volume racchiude infatti sia quello che hanno scritto i compagni di classe di Riccardo dopo la sua morte, sia molti disegni dei bambini che l’hanno conosciuto, e poi i ricordi delle sue maestre, ma anche delle dottoresse e le infermiere del Meyer che lo hanno seguito, e di molte altre persone.

“È un libro che servirà a far capire, soprattutto agli adulti che a volte ne hanno più bisogno, il valore di scoprire un nuovo amico, imparare a conoscerlo e condividere la strada con lui, anche se si tratta di un bambino speciale come era Riccardo”, ha spiegato mamma Francesca. Il libro sarà in vendita da settembre e il ricavato andrà a sostenere il progetto al Meyer portato avanti in memoria di Riccardo.  Commossi, infine, i ricordi delle due maestre di Riccardo, Valentina e Vincenza, seguiti da quelli dei compagni di classe.

Glenda Venturini
Glenda Venturini
Capo redattore

Articoli correlati