22, Marzo, 2025

Il lato nascosto della musica: a San Giovanni Valdarno un viaggio tra suono, emozione e spiritualità

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

A partire da sabato 15 marzo prende il via il ciclo di conferenze ad ingresso gratuito organizzato dall’Associazione Archeosofica – Sezione Valdarno con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno. Per tre sabati consecutivi, gli incontri si terranno presso la sala La Nonziata. L’evento culminerà domenica 4 maggio con un concerto di musica sacra dell’Accademia Coro Santa Cecilia di Firenze presso la Pieve di San Giovanni Battista.

Le conferenze offriranno un approfondimento sulla musica e sul suo impatto emotivo e spirituale. Verranno affrontati temi come le frequenze che influenzano le emozioni, il legame tra suono e spiritualità e la magia della voce umana. Studi scientifici dimostrano che già nel grembo materno si è sensibili alle stimolazioni sonore e musicali, con un ruolo determinante per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dell’individuo.

L’assessore alla cultura Fabio Franchi ha sottolineato il valore dell’iniziativa, evidenziando la vocazione della città per la musica e l’approfondimento musicale, con una particolare attenzione alla musica classica: “Abbiamo accolto con grande favore la proposta dell’Associazione Archeosofica – Sezione Valdarno di svolgere un ciclo dedicato alla musica e alle connessioni profonde che essa risveglia nella nostra interiorità. Il suono e la musica non solo evocano emozioni, ma contribuiscono a educare sentimenti e sensibilità. Ringraziamo l’Associazione per aver scelto San Giovanni Valdarno per questo ciclo di incontri e auspichiamo che possa essere il primo di una lunga serie di eventi in collaborazione con il ricco tessuto dell’associazionismo culturale cittadino.”

Il primo appuntamento si terrà sabato 15 marzo alle 17:30 con Emiliano Sciarra, pianista blues, compositore e autore di musiche per spettacoli e documentari, oltre che saggista e creatore del gioco pluripremiato “Bang!”. La conferenza esplorerà il rapporto tra scienza e tradizione, svelando le dinamiche che rendono la musica uno strumento di evoluzione emotiva e spirituale.

Sabato 22 marzo, alle 21:15, Davide Parola, musicista, produttore, arrangiatore e compositore di colonne sonore, approfondirà il legame tra melodia ed emozioni, offrendo una prospettiva sulle strutture musicali e sulle loro implicazioni psicologiche. L’ultimo incontro, sabato 29 marzo alle 17:30, vedrà la partecipazione della soprano Debora Beronesi, protagonista di una brillante carriera internazionale. La conferenza sarà arricchita da esibizioni dal vivo, creando un’esperienza immersiva tra canto, anima e vibrazione. Il ciclo di eventi si concluderà domenica 4 maggio alle 17 con il concerto dell’Accademia Santa Cecilia di Firenze presso la Pieve di San Giovanni Battista. Il coro, composto da 50 elementi, eseguirà un repertorio di musica sacra in un contesto suggestivo e di grande valore artistico.

La responsabile dell’Associazione Archeosofica, Patrizia Odorici, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa: “Questi incontri rappresentano un’opportunità per esplorare la musica in una prospettiva nuova. Ogni conferenza svelerà un aspetto nascosto del potere della musica, offrendo strumenti per comprenderla e utilizzarla in modo più consapevole. Ringraziamo i relatori per la loro disponibilità e il pubblico valdarnese per l’interesse dimostrato.”

Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri 3289049884 o 3333745531.

 

Articoli correlati