Continua l’iter per la valorizzazione della Badia di Soffena a Castelfranco. Dopo l’approvazione della bozza d’accordo con la Direzione regionale dei musei e aver recepito le inidcazini fornite dal Ministero della Cultura adesso il prossimo passaggio sarà l’organizzazione di un tavolo tecnico per stabilite attività e spazi da gestire.
“Abbiamo approvato la bozza d’accordo di valorizzazione per la Badia di Soffena adesso arrivate le indicazioni da parte del Ministero della Cultura. Noi abbiamo recepito le indicazioni. Finalmente dopo tanti anni siamo arrivati alla conclusione dell’iter. Dopo aver siglato l’accordo per il polo museale dovrà essere convocato il tavolo tecnico, l’organo che darà vita alla nuova Badia e alle attività che potranno essere organizzate e che permetterà di individuare gli spazi idonei per poter sviluppare questo straordinario bene artistico e culturale del territorio”-
Intanto in occasione della ventesima edizione della Notte Europea dei Musei questa sera, sabato 17 maggio, dalle 20.00 alle 23.00, l’Abbazia di San Salvatore a Soffena, aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico con ingresso gratuito.
L’iniziativa, promossa dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Toscana e dal Ministero della Cultura, mira a incentivare la conoscenza del patrimonio culturale locale, nazionale ed europeo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica in uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Durante la serata sarà possibile ammirare gli affreschi quattrocenteschi della chiesa abbaziale, patrimonio di inestimabile valore storico e artistico.
A rendere ancora più speciale l’evento sarà l’esposizione dei quattro scudi dipinti delle Porte storiche di Castelfranco di Sopra: Porta Aretina, Porta Buia, Porta Campana e Porta Montanina. I vessilli, gentilmente concessi dal Comitato del Gioco dell’Anello, rappresentano un’anteprima della storica rievocazione che animerà il borgo il prossimo 12 e 13 luglio.