30, Giugno, 2024

Crollo all’IP Marconi, San Giovanni individua 10 aule per sistemare provvisoriamente gli studenti

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

È passata meno di una settimana dal sopralluogo del Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri all’IP Marconi di San Giovanni e, come accennato in quell’occasione, il Comune ha iniziato a lavorare per mettere a disposizione degli studenti, che adesso stanno seguendo le lezioni in DAD, 10 aule.

L’edificio individuato dal Comune di San Giovanni per la sistemazione provvisoria si trova in centro storico, in via San Lorenzo nei locali delle suore Stimatine, ed è facilmente raggiungibile a piedi dalle stazioni ferroviaria e dei pullman e dai plessi dell’Isis Valdarno.

Le parole del sindaco di San Giovanni Valentina Vadi: ”Il sopralluogo sia della Provincia che della scuola è andato bene; stanno ultimando in questo momento tutti quelli che sono gli atti formali e amministrativi perchè quella possa diventare una sede temporanea per almeno 10 classi dell’Ipsia Marconi in attesa che la Provincia esegua i lavori di cui il Presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri, ci ha parlato la scorsa settimana quando è venuto in sopralluogo alla scuola.”

Continua il sindaco: ”Abbiamo parlato col dirigente scolastico Roberto Santi e coi rappresentati dei genitori e col consiglio d’Istituto per cui si va naturalmente in quella direzione – io spero, mi auguro che possano essere fatte tutte le operazioni necessarie di carattere burocratico perchè al più presto questi ragazzi, che adesso sono in DAD, possano tornare  a frequentare le lezioni in presenza- anche se non nella loro scuola, nella quale torneranno quando saranno completati i lavori ma almeno in una sede che possa accoglierli e consentirgli di fare i lavori in presenza.”

Sulle tempistiche e la prossima organizzazione, conclude Vadi: ”Sarà la scuola a decidere quali classi saranno indirizzate verso questa sistemazione temporanea. L’edificio si trova nel centro storico di San Giovanni Valdarno ed è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria e degli autobus e anche da quelle aule destinate ai laboratori e che saranno riaperte all’IPSIA. Per quanto riguarda le tempistiche credo che saranno tempistiche molto brevi, si parla di pochi giorni.”

Articoli correlati