15, Giugno, 2025

La banda della società filarmonica di Montegonzi ha partecipato al Giubileo delle Bande a Roma

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

La banda della Società Filarmonica “Giuseppe Vedi” di Montegonzi ha partecipato al Giubileo delle Bande, domenica scorsa, unica rappresentante del Valdarno e di tutta la provincia di Arezzo.

L’iniziativa voluta da Papa Francesco ed organizzata da Monsignor Fisichella, che ha celebrato la SS. Messa in piazza Cavour, è coincisa con la prima apparizione pubblica di Papa Leone in piazza S. Pietro, dopo la sua elezione al pontificato.

“La banda di Montegonzi è un’eccezionale testimonianza della resilienza e della vivacità culturale della comunità di questo paese. Con meno di 200 abitanti residenti, la Società Filarmonica riesce a mantenere in vita una scuola di musica, che permette ai giovani di Montegonzi di imparare la musica e suonare uno strumento in banda; e anche gli allievi della scuola hanno partecipato alla trasferta romana, per la quale il corpo della banda era praticamente al completo. L’unicità della Filarmonica di Montegonzi consiste nel fatto che tra i 26 musicanti attivi, 22 sono residenti in paese, e 4 sono ‘diversamente montegonzesi’, nel senso che hanno almeno un familiare a Montegonzi”.

“Il Presidente, Enrico Balò (che suona il basso tuba, ovviamente) ci ha raccontato che per tradizione, dalla sua nascita, nel 1875 (la Filarmonica è una delle bande più longeve del Valdarno) almeno un membro di tutte le famiglie del paese è o è stato musicante. Ci sono state spesso, e ci sono ancora, intere famiglie di musicanti, e fino a qualche anno fa c’erano nonni con figli e nipoti, tutti musicanti. Un altro particolare, di cui tutti i paesani sono molto fieri, è che anche il Maestro della banda, Alberto Turini, è di Montegonzi. Come accade sempre a Montegonzi, ogni esibizione della Banda è un evento per il paese; di conseguenza a Roma non sono andati solo i musicanti, ma anche tanti simpatizzanti; con un pullman guidato da Sara, anche lei ovviamente musicante (suona la tromba). Dopo la SS. Messa in piazza Cavour, dove si sono radunate le bande provenienti da tutto il mondo, il corteo, marciando e suonando, si è mosso in direzione di piazza S. Pietro, dove è arrivato, tra due ali di folla, lungo via della Conciliazione”.

Tra tutte le bande presenti, quella di Montegonzi era forse la più piccola e meno colorata, ma per la sua storia, sicuramente, una delle più “orgogliose”. Il prossimo ottobre celebrerà il suo 150° Anniversario, per il quale si annunciano grandi eventi.

Articoli correlati