19, Aprile, 2025

Il Comune di Montevarchi incontra i giovani: dal 9 maggio si aprirà una serie di incontri dedicati ai ragazzi delle superiori

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Il Comune di Montevarchi lancia una serie d’incontri pubblici dedicati ai giovani: tutti i venerdì, a partire dal 9 maggio fino a metà giugno, l’amministrazione comunale terrà un tavolo aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori per poterli ascoltare su tematiche come sicurezza, salute mentale e ambiente.

Questa è un’iniziativa a cui tengo particolarmente perché è nata molto spontaneamente da una studentessa, Juliana, che mi ha scritto e da lì le ho chiesto di vederci perché volevo affrontare delle tematiche importanti per i giovani nella nostra città e abbiamo pensato che potesse essere un’occasione importante per tutti i ragazzi del nostro territorio fare degli incontri aperti e tematici – dichiara il sindaco Silvia Chiassai Martini. – Juliana appunto ha lavorato ai temi che penso siano di maggior interesse, come la condizione dei giovani, la sicurezza, la transizione ambientale e la coesione. Apriremo una serie di incontri pubblici che faremo all’interno del Palazzo del Podestà, magari all’interno della Sala del Consiglio, il luogo più istituzionale, o in piazza a seconda delle condizioni meteo, dove tutti i ragazzi della città di Montevarchi potranno venire e ogni volta tratteremo un tema diverso.”

L’obbiettivo è quello di poter tirare fuori delle soluzioni concrete da queste discussioni, a beneficio della città e dei cittadini.

Ho scritto alla sindaca perché ho fatto molte esperienze, ho partecipato a diversi incontri anche con Bernardica, mi sono fatta una mia idea su come vengono trattati i giovani e sul loro valore oggi – racconta Juliana Sinani del Liceo Giovanni da San Giovanni. – Quest’incontro parte dalla necessità di dare a loro la possibilità di esprimere le proprie idee riguardanti la città, la scuola, i rapporti e la salute mentale. Dobbiamo unirci, creare connessioni fra di noi e con chi ci rappresenta. Smettere di pensare che non cambierà nulla, perché se noi creiamo queste connessioni riusciremo in qualche modo a cambiare qualcosa.”

Credo che i giovani siano il presente che costruisce il futuro – afferma Emanuele Ravasio dell’Isis Valdarno. – Siamo in un epoca di eventi complessi, disfunzioni politiche e situazioni ambientali non molto favorevoli a un futuro, ma sono proprio queste sfide che devono spingerci a metterci in gioco e alzare la voce. Se non facciamo nulla noi che apparteniamo alla prossima generazione sia di questa città che del mondo in generale, non lo farà nessuno.”

Nei prossimi giorni saranno confermati gli orari di questi incontri e il titolo dell’iniziativa. Daniele Segreto dell’IIS Varchi conclude affermando che: “La gente ha molte aspettative su di noi, ma non possiamo realizzarle senza che qualcuno ci dia una mano: facciamo il possibile, ma senza l’aiuto necessario si fa ben poco.”

 

Articoli correlati