30, Ottobre, 2025

Ambra, completati i lavori sull’ex scuola: verso una mostra permanente di reperti etruschi

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Sono stati completati i lavori di messa in sicurezza del tetto e rifacimento della facciata dell’ex scuola elementare di Ambra, edificio storico che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità locale. L’intervento rientra in un piano più ampio promosso dal Comune di Bucine per la manutenzione straordinaria e la valorizzazione del proprio patrimonio edilizio.

I lavori, avviati nei mesi scorsi, sono stati portati avanti nel rispetto del cronoprogramma. L’edificio, attualmente inutilizzato, conserva al primo piano una raccolta di reperti etruschi di grande valore, in parte già restaurati. Al piano terra, fino a poco tempo fa, trovavano spazio la sede della Misericordia e un ambiente dedicato alle famiglie.

“Quando sono arrivato, pioveva all’interno – spiega il sindaco Paolo Nannini – e ho subito deciso di destinare risorse per mettere in sicurezza il tetto. Questo edificio custodisce una collezione importantissima di reperti etruschi della vallata, in gran parte già pronti per essere esposti. Il nostro obiettivo è farne uno spazio visitabile, non un museo in senso stretto, ma una mostra permanente che dia valore alla storia del territorio”.

L’amministrazione comunale sta lavorando a stretto contatto con la Soprintendenza per definire un progetto che consenta di esporre i reperti e, allo stesso tempo, di attivare una scuola di restauro, con particolare attenzione al recupero di materiali archeologici. Un’iniziativa che potrebbe trasformare l’ex scuola in un centro culturale e formativo per l’intera Valdambra.

Restano da definire le nuove destinazioni d’uso del piano terra. “Ci confronteremo con la comunità – aggiunge il sindaco – per decidere insieme come utilizzare al meglio quegli spazi. Una parte era già in uso alla Misericordia e ci piacerebbe che l’edificio continuasse ad avere una funzione sociale”.

Il recupero dell’ex scuola di Ambra si inserisce in un percorso più ampio che coinvolgerà, nei prossimi anni, anche altri edifici scolastici dismessi presenti nelle frazioni del Comune. L’obiettivo dichiarato è quello di restituire vita e funzione a spazi pubblici significativi, rafforzando il legame tra luoghi e comunità.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati