30, Giugno, 2024

Isis Vasari, conclusione del progetto “Attivare”: incontro tra mondo dello studio e del lavoro

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

Si conclude presso l’Isis Vasari, il progetto “Attivare” : l’ultima proposta dell’istituto che promuove concretamente l’avvicinamento tra il mondo dello studio e il mondo del lavoro

Giunge a conclusione il progetto "Attivare", l'ultima proposta formativa che ha visto protagonista l'Isis Vasari di Figline e Incisa insieme con altri istituti del fiorentino. Iniziato ormai un anno fa, il progetto si è sviluppato in risposta alla volontà, da parte della Regione in prims, di coinvolgere gli attori del sistema educativo e del mercato del lavoro in un'iniziativa che agevolasse l'informazione sui temi dell'Apprendistato di I e III livello e la promozione delle opportunità legate al contratto di apprendistato in duale, sul territorio regionale.

Il dirigente scolastico Alessandro Papini – " L'apprendistato è diventato una funzione imprescindibile nella scuola. Qualche decina di anni fa avevamo un apprendistato totalmente staccato dalla scuola e puntava sull'addestramento. Le cose sono cambiate, adesso l'apprendistato deve avere la giusta funzione di ponte tra il mondo della scuola e quello del lavoro – per questo si parla di formazione".

Il progetto, finanziato da Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo, ha mosso i suoi primi passi nell'ottobre 2019 e ha sviluppato nelle quattro sedi degli Istituti scolastici partner del progetto (Isis Vasari, Istituto Alberghiero Saffi, Istituto Alberghiero Buontalenti e Istituto Superiore Calamandrei) delle attività di informazione e diffusione e degli Open Day. Fra dicembre e febbraio sono stati poi realizzati dei corsi di formazione destinati a tutor scolastici per facilitare la progettazione e gestione dei percorsi. 

A proposito della formazione, Franco Cervellati spiega a chi è stato rivolto il progetto e in che modo. "Il progetto ha coinvolto le terze classi e i docenti delle scuole medie, gli istituti superiori: studenti, genitori e docenti, i plessi universitari, i centri per l'impiego, le associazioni di categoria del mondo dell'impresa e i Neet. Oltre agli eventi di progettazione, è stato aperto anche un secondo modulo tutto dedicato alla formazione di tutor e figure in grado di gestire la progettualità. A questo riguardo è stata indispensabile la collaborazione con Indire e Anpal." A riguardo della partecipazione – "I numeri sono stati piuttosto elevati, agli Open Day hanno partecipato circa 1000 persone ed abbiamo portato a termine circa 180 persone formate."

 

 

 

 Anpal e Indire sono stati parte attiva dell'intero percorso.  Carlo Mariani per Indire – "Abbiamo organizzato quattro momenti diversi di formazione  e abbiamo attivato un ambiente online per condividere materiali. La risultante è stata una buona partecipazione anche da parte delle aziende che hanno dimostrato interesse sul tema dell'apprendistato".Giuliana Frasca,  per Anpal – "Ci siamo occupati della parte di orientamento informativo con l'obiettivo di  trasferire ai ragazzi i punti di forza di questa modalità, percorso, contratto che va a coniugare l'esperienza formativa con quella lavorativa."

 

Articoli correlati