01, Luglio, 2024

Riflessioni, occasioni e gusto nel fine settimana tutto valdarnese

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDì 13 OTTOBRE

Faella – Festa del Perdono – Alle 21.00 concerto nella chiesa di Faella appuntamento con ‘ I solisti di accademia’ con Ciak, il cinema a occhi chiusi (castagne e vin brulè).

Figline Incisa – Venerdì 13 ottobre, dalle ore 19.30, la Fattoria La Palagina ospiterà un’esperienza culinaria particolare con l’obiettivo di diffondere la cultura del recupero in cucina, in modo leggero e conviviale: la cena a spreco zero. Il menu sarà composto da quattro portate e sarà a sorpresa: solamente il giorno prima, infatti, si scoprirà quali pietanze saranno a disposizione e si potranno cucinare, perché in avanzo dalla cucina e dall’azienda agricola oppure perché con scadenza ravvicinata. A reinterpretarle toccherà allo chef Eros Ghezzo, che sarà accompagnato e assistito in cucina e in sala dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “G. Vasari”, ai quali verrà affidato l’allestimento e il servizio. Ad impreziosire l’evento ci sarà anche un piccolo regalo ai partecipanti, realizzato da parte dei ragazzi dell’ODA Farm Community. L’esperienza prevede un contributo di 30€ a persona (bevande incluse). I posti sono limitati.

SABATO 14 OTTOBRE

Incisa – Circolo Arci, Premio letterario “Francesco Petrarca”, sesta edizione. Cerimonia di premiazione dei vincitori sabato 14 ottobre 2023 ore 17,00 nella sala Conferenze del Circolo Arci. Saranno presenti i giudici che hanno valutato le scritture e ne leggeranno le parti più interessanti, saranno presenti i vincitori del premio.

Faella – Festa del Perdono –  Alle 15:00 il circolo ippico Equipment presenta i propri cavalli con un magnifico spettacolo per bambini in via Emanuele, aletta statua cavalli. Alle1 7.30 inizia il tiro alla fune in seguito allo spettacolo di presentazione di Porta aretina presso piazza Matteotti; e alle 19.30 apericena con musica dal vivo ‘Due Glari’. Si conclude con Samanta e Mirco.

Figline Incisa – Sabato 14 e domenica 15 ottobre doppio appuntamento sia con le gare di judo del 17° Trofeo Macaluso e del 2° Trofeo città di Figline e Incisa Valdarno alla palestra dell’Isis “Giorgio Vasari” che con l’Inferno Run, la classica corsa a ostacoli su tracciati off road che si terrà allo Hu Norcenni Girasole Village di Figline e Incisa Valdarno per la quinta e ultima tappa dell’anno. Nel dettaglio, per l’Inferno Run, sabato 14 sono in programma sia lo svolgimento della gara Long (+10 km e +25 ostacoli), valida per il Campionato Italiano 2023, sia la prova per bambini dai 3 ai 12 anni potranno provare l’esperienza con l’Inferno Kids, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.

San Giovanni – MyStufatro – Dopo il successo dello scorso anno con 800 chili di stufato, migliaia di porzioni e 10mila presenze, il 14 e 15 ottobre varie location nel centro storico della cittadina saranno caratterizzate da preparazioni che partono dagli ingredienti dello Stufato alla Sangiovannese, selezioni di vino nazionali con 60 etichette fra nord, sud e centro Italia e sani divertimenti. Due giornate a metà fra street food e social dining. Ogni Ristorante “in fondo” servirà un menù dedicato a prezzi popolari che ne creerà l’identità. Per dare un nuovo gusto alla tradizione. Un market di oltre 30 espositori selezionati di artigianato, vintage e handmade e, a fare da colonna sonora al festival, in ogni angolo del centro storico di San Giovanni Valdarno sarà possibile trovare musica live, vinili, dj set e buskers. Ma anche attrazioni, attività e giochi per i più piccoli. Il taglio del nastro della manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di San Giovanni Valdarno con il contributo e il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno e il sostegno della Bcc Banca del Valdarno, è in programma sabato 14 alle 11,30.

Montevarchi – Spettacolo teatrale ‘ Inattesa’. sabato 14 ottobre alle 21.00 presso l’ Auditorium Comunale di Montevarchi. Il ricavato della serata sarà devoluto al Calcit Valdarno per il #ProgettoScudo

Montevarchi – Entra nel vivo la serie di conferenze dedicata ai Medici con il prossimo appuntamento, sabato 14 ottobre alle ore 17.00. Nella Sala Grande della Casa del Popolo di Montevarchi Fabrizio Paolucci, archeologo delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, terrà una conferenza dal titolo “Sotto il segno dell’antico. Il collezionismo archeologico di Cosimo I°”. L’Ingresso è sempre libero per la cittadinanza. Questa iniziativa si realizza grazie alla collaborazione della Cooperativa Progresso Montevarchi, del Circolo Arci Rinascita Montevachi APS e al fondamentale contributo della COOP Fi sez. soci Montevarchi.

DOMENICA 15 OTTOBRE 

Incisa – Domenica a Pian d’Albero. Ore 0.00 ritrovo presso la sede del circolo Arci, piazza Auzzi, Incisa. Da qui coni propri mezzi si partirà alla volta di Poggio alla Croce, per poi iniziare la camminata lungo il sentiero della memoria. Alle 11.00, arrivo a Pian d’Albero.Ore 11.30 ‘ Racconti di stragi impunite’ con Però Cherici che racconta il Vajont a 60 anni dalla strage. Alle 12.30 pranzo offerto dal circolo Arci di Incisa. A seguire ‘ Pomeriggio in musica’ con Enrico Bernardoni e Gabriele Tenucci e alle 17.00  è previsto il rientro . Obbligatoria la prenotazione al 3355487091

Faella – Festa del Perdono. Alle 9.30 colazione in piazza Matteotti, alle 10.00 fino alle 17.30 2° esibizione di Go Kart con la partecipazione di ‘ Oracle Racing’ per le vie del paese. Alle 10.30 passeggiata a cavallo con la Scuderia Bencivenni e alle 15.00 ‘Club del Mattoncino (Lego) – evento per bambini in piazza Matteotti. Dalle 16.00 bomboloni in piazza Matteotti; per finire con la tombola delle 16.00 e lo spettacolo pirotecnico alle 21.30

Figline Incisa – Domenica 15 ottobre si terranno, invece, la gara Short (+3 km e +12 ostacoli), anch’essa valida per il Campionato italiano 2023, e la Team (6 km e +12 ostacoli) destinata alle squadre. Tutte le competizioni sono rivolte sia ad amatori (open), sia ai competitivi (pro). Elemento distintivo della prova valdarnese sarà il fango e, inoltre, i partecipanti affronteranno quest’anno la laser run, prova della Federazione Italiana Pentathlon Moderno che prevede il tiro con pistola laser. Ai blocchi di partenza dei “pro” ci saranno anche i neocampioni del mondo Gian Maria Savani e Francesca Dambruoso, fresche medaglie d’oro con la Nazionale Italiana ai recenti Campionati di Genk (Belgio). Proprio in occasione di questo weekend verrà inoltre assegnato per la prima volta il premio dedicato dalla Federazione Italiana OCR in memoria di Sara Bartoli, giovane obstacle runner toscana di Mercatale, è venuta a mancare il 27 luglio 2022 all’età di 30 anni in seguito a un tragico incidente stradale, mentre si stava allenando.

Incisa – Spazio nel weekend anche all’associazione Judo Incisa, che organizzerà una due giorni dedicata alla nobile arte di combattimento orientale alla palestra dell’Isis “Giorgio Vasari”, con il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. La giornata di sabato 14 si aprirà alle ore 9 con il 17° Trofeo Macaluso, gara interregionale riservata alle classi Junior e Senior (classi dal 1988 al 2005) per l’acquisizione del 1°, 2° e 3° dan. Nel pomeriggio, si terranno quindi le gare delle classi Esordienti e Cadetti (dal 2006 al 2011) che non possono partecipare alle qualificazioni per il Campionato italiano di categoria. Domenica 15, dalle ore 10 invece, andrà in scena il 2° Trofeo città di Figline e Incisa Valdarno, manifestazione non agonistica riservata alle classi Bambini B, Fanciulli e Ragazzi (nati dal 2013 al 2016). L’ingresso è gratuito.

Montevarchi – Dopo la pausa estiva, ripartono i Teen Party domenicali presso lo Spazio Politeama, in via Mochi numero 2 a Montevarchi, rivolti a tutti i ragazzi e le ragazze dai 13 ai 17 anni. L’attesa riapertura sarà domenica 15 ottobre, dalle 15:00 alle 19:00, compatibilmente con i ritmi di vita e studio delle scuole superiori. Fin dalla sua nascita, nel gennaio 2023, lo spirito del Teen Party è stato quello di proporre ai giovani valdarnesi e non solo, un nuovo modello di discoteca intesa come luogo di socializzazione e scoperta delle esperienze relazionali – sentimentali, ma anche come spazio dove diffondere consapevolezza su tematiche strettamente legate al mondo dell’adolescenza quali bullismo e dipendenza da alcool e droghe.

Articoli correlati