15, Novembre, 2025

Weekender: le iniziative in programma questo fine settimana

Articoli correlati

In Vetrina

Più lette

In Vetrina

VENERDÌ 14 NOVEMBRE

San Giovanni– A partire dalle 21, la sala della Musica ospiterà la serata a tema “Il Gioco e Tolkien”, settimo appuntamento del ciclo di incontri “Ludo-Culture – Il gioco diventa cultura, la cultura diventa gioco”. L’iniziativa si articolerà in due momenti complementari. La prima parte sarà dedicata a un approfondimento teorico sull’opera di J.R.R. Tolkien e sull’influenza delle sue narrazioni nella cultura ludica contemporanea, con particolare attenzione ai giochi da tavolo e di ruolo ispirati alla Terra di Mezzo. Seguirà una fase esperienziale, durante la quale i partecipanti potranno cimentarsi in sessioni di gioco guidate, esplorando direttamente le dinamiche e le meccaniche che rendono il gioco un potente veicolo di creatività, socialità e conoscenza. Con Ludo-Culture, il Comune di San Giovanni Valdarno e ValDungeon confermano il loro impegno nel promuovere il gioco come espressione di cultura e innovazione sociale. Serate come “Il Gioco e Tolkien” rappresentano un’occasione per valorizzare il gioco non solo come intrattenimento, ma come strumento di crescita collettiva, capace di stimolare il pensiero critico, la cooperazione e la curiosità verso il sapere.

Montevarchi– Proseguendo con gli appuntamenti de “I Cantieri del gioco” per contrastare gioco d’azzardo e dipendenze comportamentali dalle ore 14 l’Oratorio Sant’Andrea ospita un laboratorio di street art e creazione di murales con Ninjaz.

SABATO 15 NOVEMBRE

San Giovanni Prosegue il calendario di iniziative dedicate a Pietro Leopoldo, il Granduca che fece della Toscana un laboratorio di riforme civili e sociali tra i più avanzati d’Europa. Alle 17:30 presso il Museo delle Terre Nuove si terrà la conferenza “La Toscana di Pietro Leopoldo. Dall’abolizione della pena di morte a un di diritto penale moderno”. All’incontro prenderanno parte: Irene Stolzi, professore ordinario di storia del diritto presso l’Università di Firenze, che con il suo intervento offrirà una lettura profonda del pensiero di Pietro Leopoldo e del significato delle sue riforme nel contesto europeo del Settecento. Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, che porterà una testimonianza diretta di impegno civile e politico. Cecilia Nava, responsabile del gruppo di Firenze di Amnesty International, organizzazione che da decenni si batte per l’abolizione universale della pena capitale. L’incontro offrirà quindi l’opportunità di riscoprire la figura di Pietro Leopoldo non solo come sovrano riformatore, ma come simbolo di una Toscana che, ieri come oggi, pone la dignità della persona e il progresso civile al centro della propria storia. La partecipazione è libera fino a esaurimento posti, per informazioni o prenotazioni è possibile contattare il numero 0559126213 e l’email info@museoterrenuove.it

Reggello  Previsto dalle 9:30 alle 12:30 alla biblioteca comunale il corso di disostruzione pediatrica. In un unico incontro sarà possibile imparare i gesti salvavita e le manovre di disostruzione pediatriche insieme alle nozioni base per assicurare un sonno sicuro e senza rischi. La mattinata si aprirà con il saluto ai partecipanti da parte della Dott.ssa Adele Bartolini, Assessore alle Politiche Sociali e Sanitarie e Presidente della Croce Azzurra di Reggello. Alle 10:10 interverrà l’ostetrica Dott.ssa Daniela Ferrati, che approfondirà temi legati alla salute materno-infantile. A seguire, alle 10:40, il Gruppo Formazione della Croce Azzurra di Reggello presenterà una dimostrazione di disostruzione pediatrica, offrendo ai presenti indicazioni pratiche e utili per affrontare situazioni di emergenza. Per informazioni e iscrizioni (massimo 80 partecipanti) è possibile contattare l’email info@croceazzurrareggello.it o il numero 055868844. In contemporanea, dalle 10 alle 13, è in programma un ciclo di immersioni in Foresta a Vallombrosa. Si tratta di pratiche di benessere, prevenzioni e autocura che aiuteranno a beneficiare degli effetti positivi sulla salute che derivano dalla frequentazioni di ambienti forestali scelti per le loro caratteristiche di naturalità. Per informazioni e iscrizioni contattare l’email info@effettoforesta.it. Nel pomeriggio invece, alle ore 17, è in programma l’intervento del Prof. Luca Mannori, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche presso l’Università di Firenze, dal titolo “La Riforma comunitativa e il progetto costituzionale di Pietro Leopoldo”. Il Professore approfondirà i temi legati alle trasformazioni istituzionali e politiche promosse da Pietro Leopoldo, analizzando il significato e l’impatto della riforma comunitativa nel contesto storico toscano ed europeo.

Bucine– Continua la stagione teatrale 2025/2026, presso il teatro comunale alle ore 21:15 è prevista una serata all’insegna della musica folk irlandese con Massimo Giuntini e The Willos, in collaborazione con il Festival Pifferi, Muse e Zampogne e il Circolo Culturale Aurora di Arezzo. Le atmosfere celtiche si intrecciano con i ritmi mediterranei e con l’energia tipica del folk, dando vita a un’esperienza musicale capace di attraversare confini e tradizioni. The Willos, band internazionale dalle radici toscane, porta sul palco un suono originale e coinvolgente, dove la musica diventa linguaggio universale e occasione di incontro. Sarà una serata intensa e partecipata, da vivere insieme all’insegna della convivialità e della passione per la musica dal vivo. Il biglietto intero è di 12 euro, mentre il ridotto costa 10 euro; per le associazioni del territorio e gli studenti il prezzo è di 8 euro, e per i bambini fino a dodici anni di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 371 4130749 o scrivere all’indirizzo info@diesisteatrango.it. I biglietti sono disponibili anche in prevendita su Ticketone.it.

Rignano– In occasione della Festa di San Leolino presso il Centro Pastorale sono previsti a partire dalle ore 15:30 giochi per bambini e ragazzi con Mago Magone. Mentre alle ore 16 in Via della Vetreria 73 a Figline Valdarno è in programma una visita alla sede “Lettera otto”, una coperativa sociale che opera con laboratori di legatoria, cartotecnica e realizzazione di bomboniere e per l’occasione è previsto un laboratorio aperto ai bambini dai 10 anni in su e agli adulti.

Cavriglia– La biblioteca V.Venturi ospiterà la notte dei pupazzi, dalle 17 alle 18 i bambini e bambine accompagneranno il proprio peluche in Biblioteca con una copertina, ascolteranno un racconto e il saluteranno per tornare a prenderli il giorno seguente.  L’iniziativa è ideata per i bambini dai 3 ai 6 anni, sono previsti massimo 15 partecipanti e la precedenza verrà data ai bambini che non hanno mai partecipato. Per partecipare è richiesta la tessera associativa, per altre informazioni e prenotazioni è possibile contattare il 3383522403 oppure l’indirizzo liberilibri.cav@gmai.com

Figline e IncisaIn programma alle ore 17, nella sala soci Coop.fi (Via Ungheria 8 – Figline e Incisa Valdarno) il primo incontro dedicato all’importanza degli alberi nel nostro territorio. In questo appuntamento saranno presenti Giacomo Certosi, agronomo e Sindaco di Rignano sull’Arno, Lorenzo Venturi, agronomo del Comune di Figline e Incisa Valdarno, Pier Cesare Mecarozzi, agronomo del Comune di Reggello. A moderare l’incontro sarà Matteo Mazzoni, guida ambientale escursionistica. L’ingresso è gratuito. Prosegue invece fino al 7 gennaio la mostra a Palazzo Pretorio “Visioni generative. Suggestioni digitali tra luce, memoria e traformazioni”, a cura di Viktoria Blank e Emanuele del Fio. L’esposizione, aperta tutti i sabati e le domeniche dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 (ingresso libero) consiste in un percorso immersivo dove la tecnologia generativa incontra l’arte digitale e il sogno.  Conclude la giornata lo spettacolo “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, a cura di The Kitchen Company. In programma alle ore 21 presso il Teatro Comunale Garibaldi. Si tratta di una commedia inglese considerata un vero capolavoro del genere per il suo ritmo travolgente e la comicità incontenibile. Divisa in tre atti, offre uno sguardo brillante e ironico sul mondo del teatro: dalla prova generale caotica, al dietro le quinte di una replica in tournée, fino alla centesima rappresentazione che degenera in modo esilarante. L’appuntamento è dedicato agli abbonamenti del turno B, ma per i non abbonati sono disponibili i biglietti alla biglietteria del Teatro Garibaldi (aperta nei tre giorni precedenti la data dello spettacolo dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19), nei punti vendita Box Office Toscana e sulla piattaforma online di TicketOne.

Laterina– Alle ore 21.15, il Teatro Comunale inaugura la nuova stagione teatrale ospitando la Compagnia Teatrale I Ponteatrini, pronta a riportare in scena “Lisistrata”, celebre commedia di Aristofane diretta da Alessandra Porri. Considerata un capolavoro senza tempo, Lisistrata continua a sorprendere per la sua straordinaria attualità. Ambientata nell’Atene del V secolo a.C., la storia segue l’omonima protagonista che, stanca della lunga guerra del Peloponneso, guida le donne di Atene e di Sparta in uno sciopero decisamente “particolare”, escogitato per costringere gli uomini a porre fine al conflitto e firmare finalmente la pace. Per info e prenotazioni: e-mail info@drittoerovescio.net – cell. 3382715639 – whatsapp 3917333230

Montevarchi– Prosegue il ciclo di conferenze “un viaggio nella bellezza” con il secondo e gradito ritorno dell’archeologo Fabrizio Paolucci, curatore dell’Antichità Classica delle Gallerie degli Uffizi. L’incontro è previsto nella Sala Grande della Casa del Popolo di Via Ammiraglio Burzagli 54, a partire dalle ore 17:00 nella conferenza dal titolo “Lorenzo il Magnifico collezionista di antichità”. Stavolta l’incontro legherà l’antico al periodo rinascimentale ed esaminerà uno dei ruoli che Lorenzo il Magnifico ha svolto nella sua pur breve vita: quello di grande collezionista di opere provenienti dall’antichità.

DOMENICA 16 NOVEMBRE

San Giovanni– Alle ore 15, la Pieve di San Giovanni Battista ospiterà il convegno diocesano della Caritas di Fiesole per la IX Giornata Mondiale dei Poveri. Dopo gli interventi introduttivi di don Andrea Gargareschi, del vescovo Stefano Manetti e della sindaca Valentina Vadi, verrà presentato il Rapporto 2025 sulle povertà nelle diocesi toscane, illustrato da Federica Santillo. Seguiranno una riflessione di Gabriele Tomei sul progetto dell’Osservatorio Diocesano e un intervento di Donatella Turri della Caritas Italiana sul tema della speranza. Gabriele Rossi illustrerà infine le iniziative territoriali dell’Ufficio Inclusione. L’incontro è aperto a tutti.

Reggello– Sono in programma tre diverse proposte per trascorrere insieme una giornata immersa nella natura e nella convivialità. La prima (Escursione a Ponticelli) è dedicata a chi ama camminare e desidera mettersi un po’ alla prova, è prevista un’escursione di circa 11 chilometri con ritrovo alle ore 9.30 presso il parcheggio delle Lastre a Reggello. Il pranzo sarà al sacco e, al termine della camminata, alle 15:00, ci si ritroverà a Ponte a Enna per gustare insieme castagne e vin brulè. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 13 novembre e possono essere effettuate contattando Simone al 339 7662102. La seconda proposta (Camminata lungo il Resco) è invece un percorso adatto a tutti, di circa 4 chilometri, con ritrovo alle ore 11.00 presso il Centro Visite di Ponte a Enna. Anche in questo caso il pranzo sarà al sacco. Nel pomeriggio, alle 14.00, è prevista la visita al Museo di Ponte a Enna; per i più piccoli sarà possibile partecipare parallelamente alla proposta n. 3. Alle 15.00 castagne e vin brulè per tutti. Le iscrizioni si raccolgono entro giovedì 13 novembre al 333 9078275 (Silvia). Infine la terza proposta è un laboratorio per bambini intitolato “Scopriamo il Castagno”. Il ritrovo è alle ore 14.00 presso il Centro Visite di Ponte a Enna. A conclusione del laboratorio, alle 15.00, i bambini potranno condividere un momento conviviale con castagne e tè. Per partecipare, è necessario iscriversi entro giovedì 13 novembre contattando Elisabetta al 340 8640943.

Cavriglia– Continua la notte dei pupazzi, dalle 10 alle 11 i bambini e bambine potranno tornare a prendere i propri pupazzi scoprendo cosa hanno combinato durante a notte.

Figline e IncisaViene riproposto lo spettacolo “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, a cura di The Kitchen Company. In programma alle ore 16:30 presso il Teatro Comunale Garibaldi. Una commedia inglese divisa in tre atti, offre uno sguardo brillante e ironico sul mondo del teatro: dalla prova generale caotica, al dietro le quinte di una replica in tournée, fino alla centesima rappresentazione che degenera in modo esilarante. L’appuntamento è dedicato agli abbonamenti del turno D, ma per i non abbonati sono disponibili i biglietti alla biglietteria del Teatro Garibaldi (aperta nei tre giorni precedenti la data dello spettacolo dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19), nei punti vendita Box Office Toscana e sulla piattaforma online di TicketOne.

[rp4wp limit=4]
[rp4wp limit=4]

Articoli correlati